• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
mercoledì, Gennaio 27, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Medio Oriente

La battaglia quotidiana di MHARDEH

24 Marzo 2019
in Medio Oriente, Siria, ULTIMI POST
Reading Time: 3min read
A A
1
La battaglia quotidiana di MHARDEH
2
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

SOS Chrétiens d’Orient

La notte cade sulla Siria . A nord della città di Hama, una pioggia gelida spazza la piccola città di Mhardeh. In macchina, sono accompagnato da Salem, un cristiano damasceno che ha combattuto per più di cinque anni per difendere questa città, che è diventata un simbolo della resistenza siriana al terrorismo internazionale.  I controlli militari si intensificano fino a quando arriviamo all’ufficio del signor Simon, capo della Forza nazionale di difesa a Mhardeh .

Siamo attesi, i soldati aprono il grosso portone. Uscendo dalla macchina, la pesante atmosfera della guerra svanisce e sentiamo le tipiche frasi di accoglienza siriana, quelle che ti fanno sentire subito a casa. Accompagnati da tre soldati armati, iniziamo a radunarci davanti all’albero dei martiri: cento ritratti in memoria di coloro che sono caduti sotto le bombe che hanno ferito la città per più di sette anni. Ho notato quello di un adolescente, a malapena uscito dall’infanzia, con gli occhi color blu scuro.

Ci raccogliamo alcuni momenti.Il signor Simon ci accoglie nel suo ufficio a braccia aperte. Istintivamente, quest’uomo ispira immenso rispetto, senza essere inaccessibile, al contrario. In mezzo al collo, la cicatrice di un proiettile che non riuscì a ucciderlo impressiona. Il suo sorriso cancella istantaneamente queste stigmate della guerra. Il signor Simon è sopravvissuto a tre tentativi di omicidio. Organizza personalmente la difesa della sua terra, della sua città, della sua casa, delle famiglie di Mhardeh.

Ci parla semplicemente della sua vita di soldato, delle prove che comporta, delle difficoltà materiali, dell’addestramento dei suoi uomini. Ci mostra, divertito, il modo in cui parlano di lui nei media filo-jihadisti, i cosiddetti massacri di cui è accusato, il modo in cui viene infangato.

Sembra che sia incrollabile. Nei momenti peggiori della battaglia di Mhardeh , alcuni anni fa, il signor Simon ha tenuto duro dove persino l’esercito russo voleva ritirarsi.In seguito parliamo con i soldati. Studenti, macellai, fornai, ingegneri. La guerra ha preso la loro vita per renderli soldati. Costretto all’eroismo del campo di battaglia. È forse proprio questo attaccamento alla loro città, alla loro professione, ai loro sogni che dà loro la forza di combattere.Il signor Simon ci porta poi a casa.

Sua moglie ci accoglie come se fossimo dalla sua famiglia. Diverse donne in città sono qui, vengono a cercare conforto e sostegno da colui che è diventato, di fatto, l’eroe della città. Il signor Simon prende in braccio suo nipote, che porta il suo nome. Il piccolo ha nove mesi, cresce dolcemente al suono di attacchi missilistici e mortai, ma nel bel mezzo di una famiglia amorevole e forte. È una festosa atmosfera, il ritorno dell’eroe a casa.

Il comandante della battaglia ritorna al suo ruolo di nonno e si lascia andare alla tenerezza col “piccolo Simon”. E con noi evoca la sua preoccupazione: perché ha resistito, i suoi figli e i suoi nipoti saranno sempre sotto la minaccia di una vendetta.

Nella casa, nascoste agli occhi dei bambini, ci sono le armi che richiamano il guerresco quotidiano. E se non bastasse, le incessanti chiamate radio o telefoniche ricevute dal comandante militare sarebbero sufficienti. Risponde a ciascuno di loro, senza lasciare dalle braccia suo nipote.La nostra successiva giornata a Mhardeh sarà punteggiata dai bombardamenti sulla città e sui suoi dintorni. I boati sono a volte assordanti e lunghi, a volte brevi e molto forti.

Facciamo il lavoro per il quale siamo venuti. La moglie del capo ci conduce dalle famiglie bisognose che aiutiamo nel miglior modo possibile attraverso le donazioni. Ogni viaggio deve essere veloce, devi spesso rifugiarti al riparo.  Nessun colpo cadrà nelle nostre vicinanze e attendiamo le autorizzazioni della moglie del signor Simon, informata in diretta, per passare da un punto all’altro. Ci rendiamo conto degli effetti della pesante atmosfera della guerra su questi civili.

Nel tardo pomeriggio, ci rallegriamo con i soldati vedendo da lontano il fuoco missilistico che la Forza di difesa nazionale invia per contrastare gli attacchi jihadisti. Dietro questa collina, all’orizzonte, ci sono le posizioni dei terroristi.È un giorno senza morti a Mhardeh , ma i danni materiali sono pesanti. Una o due volte alla settimana, i terroristi violano il cessate il fuoco che loro stessi hanno chiesto.  Dipendendo dalle decisioni oscure prese dalla comunità internazionale, Mhardeh resiste.

Per difendere il suo modo di vivere, la sua comunità, la sua città e la sua famiglia, il cristiano deve prendere le armi e, se necessario, dare la sua vita. La guerra è ancora molto presente in Siria.Rientriamo il giorno dopo a Damasco, con il cuore a questa città e ai suoi difensori. Il nostro passaggio è stato l’occasione per valutare un po’ meglio i bisogni e permetterci di tornare con un aiuto più concreto ai civili e ai soldati di Mhardeh. Combattendo il terrorismo internazionale sul loro territorio, difendono anche tutti coloro che lo hanno di fronte, compresi gli europei. Il nostro debito è enorme, anche la nostra gratitudine.

Sotto assedio da 7 anni, 20.000 cristiani sono bombardati dai terroristi. Nessun media parla di loro. Sono soli a combattere per sopravvivere. Impotenti, hanno visto passare i convogli degli jihadisti trasferiti verso Idlib. 160 Martiri. Civili innocenti, padri e adolescenti, famiglie in lutto.
La lotta di Mhardeh è la nostra. La tua donazione, un’arma per la pace.

Source link: Ora Pro Siria trad Oraprosiria

Tags: MhardehSiria
Previous Post

Pompeo: la situazione del riconoscimento della Crimea russa, differisce dal riconoscimento del Golan israeliano

Next Post

Gli spacewalkers proseguono il lavoro di sostituzione delle batterie dell’ISS

Next Post
Gli spacewalkers proseguono il lavoro di sostituzione delle batterie dell’ISS

Gli spacewalkers proseguono il lavoro di sostituzione delle batterie dell’ISS

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Dopo aver disprezzato i vaccini russi sostituiti da Pfizer, Moderna e Astrazeneca, l’Europa prende contatti con la Russia per procacciarsi forniture di “Sputnik “

Rimane solo la Polonia a difendere i cristiani d’Etiopia, rimangono solo i paesi ex sovietici a difendere i cristiani e la vita?

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo


I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Anacronistico ancora oggi oggi parlare della guerra siriana come una ‘rivolta di popolo’

Ecco cosa sta succedendo nell’ultima enclave di terroristi in Siria, ad Idlib

25 Gennaio 2021
ADVERTISEMENT

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.