• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
martedì, Maggio 24, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Jakob Augstein su Der Spiegel: "l’industria automobilistica tedesca come la criminalità organizzata"

by Patrizio Ricci
1 Settembre 2017
in Economia
0
Jakob Augstein su Der Spiegel: "l’industria automobilistica tedesca come la criminalità organizzata"

[ad_1]

Jakob Augstein è un commentatore storico di Der Spiegel nonché direttore di Der Freitag. Questa volta sul prestigioso settimanale di Amburgo se la prende con l’industria automobilistica e con la politica tedesca: lo scandalo delle emissioni diesel rappresenta il fallimento della politica tedesca, la commistione fra l’industria dell’auto e la politica è totale, i metodi sono quelli usati dalla criminalità organizzata. Da Der Spiegel.
La definizione ufficiale per descrivere la criminalità organizzata secondo il Ministero degli Interni e della Giustizia tedesco è la seguente: “per criminalità organizzata sono da intendersi quei reati commessi sistematicamente e finalizzati al profitto o all’acquisizione di potere, che singolarmente o nel complesso sono di notevole importanza, e che prevedono la cooperazione di almeno 2 persone per un lungo periodo di tempo…anche esercitando influenza sulla politica, i media, l’amministrazione pubblica, la giustizia o l’economia”.
Secondo questa definizione una larga parte dell’industria automobilistica tedesca potrebbe essere ricondotta al crimine organizzato. “Reati commessi sistematicamente” – cosa altro sarebbero le menzogne sui gas di scarico, e cioè la simulazione di valori di emissione estremamente favorevoli grazie ad un software truffa appositamente sviluppato? E cosa altro sarebbero gli accordi di cartello fra le 5 case automobilistiche tedesche, se le recenti notizie pubblicate da Der Spiegel dovessero essere confermate?
Prima la carriera nel governo, poi nei gruppi automobilistici
Probabilmente la quantità e la durata delle violazioni, quasi sistematiche, operate dall’industria automobilistica tedesca è cosi’ grande che se le aziende decidessero da un giorno all’altro di voler adempiere alla legge, di fatto sarebbero costrette a fermare la produzione. Dopo tutto i dipartimenti di comunicazione dei gruppi automobilistici non dovranno piu’ pensare ad un nuovo slogan pubblicitario: “il piacere di guidare” (BMW), lo si puo’ provare anche con un auto a cui non è stata vietata la circolazione. Oppure “all’avanguardia della tecnica” (Audi), era corretto nella misura in cui a quanto pare tutti i mezzi tecnici disponibili erano utilizzati per la frode commerciale.
“Il nostro interesse principale è un business onesto”, aveva detto il CEO di Daimler, Zetsche, all’inizio del 2013. Le cose non stanno proprio cosi’. Ci sono affari sporchi, dai quali tutti i partecipanti hanno tratto profitto. La truffa dei gas di scarico, ad esempio, è un sistema di mutua complicità che unisce industria, governo e gli acquirenti delle auto. E tutti vivono felici secondo il motto della vecchia canzone di Doris Day: “Que sera, sera” – sarà quel che sarà, e nessuno pensa al domani.
Gli scandali dell’industria automobilistica rappresentano il fallimento della politica tedesca. Nessuna meraviglia: l’industria automobilistica è una filiale esterna del governo federale – e forse anche il governo federale è un ramo del settore auto.
In ogni caso Daimler dà lavoro come capo-lobbista all’ex Ministro della Cancelliera. Per VW lavora un ex-portavoce del governo federale, nonché ex-capo dell’ufficio di Merkel. L’associazione dei produttori di auto è guidata da un ex Ministro dei Trasporti federale. E il suo successore, attualmente in carica, il politico Dobrindt, si comporta  come se anche lui dopo la politica mirasse ad una brillante carriera nel settore.
C’è bisogno di un giudice per obbligare i Verdi a difendere l’ambiente
Quando la politica fallisce, la magistratura è l’ultima linea di difesa. Lo scorso venerdì il Tribunale Amministrativo di Stoccarda ha stabilito che il piano locale per il controllo dell’inquinamento è insufficiente e che il governo regionale dovrà emanare dei divieti di circolazione per le auto diesel. E in questo caso la città e la regione sono saldamente nelle mani dei Verdi. Solo per la cronaca: c’è bisogno di un tribunale per obbligare i Verdi a rispettare le leggi per la protezione delle persone e dell’ambiente.
Il leader dei Verdi in Baden-Württemberg è Winfried Kretschmann, Presidente della Regione, ma anche il politico di maggior successo e il piu’ popolare all’interno del suo partito – e questo fatto, nei confronti dell’industria automobilistica, è l’incarnazione della miseria politica.
Kretschmann è esattamente il simbolo di cio’ che è andato storto nel corporativismo tedesco. Si è davvero sforzato. Voleva tenere tutto sotto uno stesso tetto: una industria automobilistica fiorente, proprietari di auto felici, aria pulita, e garantirsi anche delle buone chance di essere rieletto. “Che cosa pensa, come sarebbe possibile altrimenti arrivare al 30%?” aveva detto in un’intervista, e: “solo se siamo forti e al governo possiamo davvero cambiare qualcosa”. Ma è già da molti anni al potere – e la nuvola carica di sporco sopra Stoccarda non si è ancora spostata.
Perché? Perché Kretschmann è diventato l’utile idiota dei Verdi al servizio dell’industria automobilistica. Prima ha promosso un vertice, poi fatto una proposta di compromesso e poi alla fine ha concesso un altro periodo di tempo. Non poteva immaginare tutta l’arroganza e l’avidità del settore automobilistico. Il Ministro dei Trasporti si è sempre dato da fare per i boss del settore – e ogni volta l’hanno lasciato appeso al gancio. Come nel caso dell’installazione di un catalizzatore sui diesel piu’ vecchi e sporchi dove nessuno gli è andato incontro. E anche dei presunti accordi di cartello fra le case automobilistiche è venuto a conoscenza solo dai giornali.
Sono evidenti i tipici sintomi della malattia dell’intero sistema. Corruzione, oligarchia e una sfera politica paralizzata; tutti appartengono ad un capitalismo in fase di declino. E’ un po’ come accadeva con le banche fino ad un po’ di tempo fa: le aziende automobilistiche pensano ancora oggi di essere troppo grandi per fallire – ma la loro dissolutezza morale danneggia tutti noi.
E anche un’altra cosa: quando si tratta di giudicare Donald Trump, i tedeschi potrebbero risparmiarsi tutta la loro superbia.

Jakob Augstein su Der Spiegel: "l'industria automobilistica tedesca come la criminalità organizzata" 1

[ad_2]

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Qual è lo scopo del lavoro? “L’ascesa del movimento dell’anti-lavoro”

Qual è lo scopo del lavoro? “L’ascesa del movimento dell’anti-lavoro”

28 Aprile 2022
L’Ucraina è sull’orlo del collasso economico ed umanitario ma la si spinge verso la guerra infinita

L’Ucraina è sull’orlo del collasso economico ed umanitario ma la si spinge verso la guerra infinita

27 Aprile 2022

Cina: privare il dollaro del suo status di valuta globale

2 Aprile 2022

Sostituire completamente il gas russo con il GNL è irrealizzabile (e ci sono grosse problematiche che si finge di ignorare)

28 Marzo 2022

Sanzioni contro la Russia: la più grande rapina nella storia dell’umanità

28 Marzo 2022

Con il sistema delle sanzioni, l’Europa rischia di rimanere al buio

23 Febbraio 2022
Next Post
Netanyahu in Russia: cosa preoccupa Israele?

Netanyahu in Russia: cosa preoccupa Israele?

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

24 Maggio 2022
Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

24 Maggio 2022
Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

23 Maggio 2022
Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

23 Maggio 2022
Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

23 Maggio 2022
Probabili correlazioni tra ambiente, inquinamento e maggiore diffusione del covid-19

Il Comitato di Redazione del New York Times critico sulla guerra in Ucraina

23 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version