Vietato Parlare
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Ius Soli e il rischio Sudafrica

by Redazione online
22 Giugno 2017
Reading Time: 6 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

[ad_1]

Non è facile. Per un ex giocatore di Rugby che ha tifato Sudafrica ai mondiali del 1995 e che si è commosso alla morte di Mandela nel 2013. Per uno che ritiene che ogni uomo abbia una sua naturale dignità solo perché “uomo”, non è mica facile. Però nella vita non ci sono solo i principi astratti e l’empatia per gli oppressi: ci sono anche lo studio, l’analisi, l’approfondimento, e se questi studi, analisi e approfondimenti ti dicono che in Sudafrica si viveva meglio PRIMA di Mandela occorre tirare un respiro lungo, prenderne atto e cercare di capire perché. Tutto ciò servirà un giorno anche per capire cosa significa davvero la questione dei migranti, così attuale per noi.

Nelson Mandela è stato un leader politico che prima di rovesciare il regime di segregazione razziale si è fatto 27 anni di galera. Il regime di segregazione prevede una differenziazione sulla base dell’etnia di appartenenza, come sanno anche i bambini, i neri in Sudafrica per motivi legati alla plurisecolare forza colonizzatrice dei bianchi non godevano di tutti i diritti di cui godevano i bianchi. Se pensate, però, che allora i bianchi sudafricani siano state delle merde vi dico attenzione, i paesi che hanno promosso la fine dell’apartheid in Sudafrica, come gli Stati Uniti, hanno avuto la segregazione per anni e prima ancora la schiavitù, trasferiscono le società manifatturiere dove c’è sfruttamento minorile ancora oggi ecc.

Ma questo sarebbe fuorviante. Ciò che conta nella nostra analisi è che in Sudafrica fino al 1993 vi era la segregazione razziale e che nonostante i neri fossero maggioranza essi non erano adeguatamente rappresentati e non governavano il paese. La cosa, sinceramente, mi ha sempre fatto schifo, finché, ancora ragazzino e ben prima che finisse l’apartheid non mi sono confrontato con un conoscente che era da poco rientrato come lavoratore italiano emigrato da Johannesburg. Costui sosteneva, a dispetto di tutti i media italiani, che i neri in Sudafrica avevano un’indole poco incline all’amministrazione e all’ordine e che – parole sue – al lavoro si comportavano piuttosto male. Essendo abituati – diceva – a vivere alla giornata, al lavoro arraffavano il più possibile se non visti e dovevano essere continuamente controllati e trattati con estrema fermezza per poter anche solo minimamente far rispettare un orario di consegna.

Ricordo perfettamente che allora la discussione mi disgustò e mi sembrò assolutamente una generalizzazione razzista della peggior specie.

Quando arrivò la fine della segregazione mi parve dunque una manna dal cielo: finalmente i bianchi schiavisti mollavano la presa! Mandela – vincitore del premio Nobel – aveva vinto la sua battaglia.

Un paio d’anni or sono, in occasione di una festicciola, ho avuto occasione di parlare con persone nate e vissute da bambini a Johannesburg e che poi sono rientrate in italia. Mi dicevano che la città è oggi fuori controllo, invivibile, una sorta di cloaca umana fatta di delinquenza, violenza gratuita e povertà. Soprattutto, mi dicevano che prima la città era un gioiellino, paragonabile all’odierna Zurigo.

Siccome un paio di aneddoti non fanno né storia né scienza, allora ho controllato meglio la faccenda confidando anche su quel che mi suggeriva il mio vecchio fiuto, e cioè che i nostri media raccontano esclusivamente balle.

Le cose, in sostanza, stanno così.

DeKlerk, presidente del Sudafrica ha ceduto alle pressioni internazionali all’inizio dei Novanta, pur avendo la forza militare ed il consenso delle classi abbienti per mantenere il potere. A seguito di ciò, la rabbia in sudafrica non si è minimamente assopita ed anzi abbiamo assistito ad anni di vendette e confusione. La moglie stessa di Declerk, protetta da guardie private di colore, è stata da quelle stesse guardie accoltellata, strangolata ed uccisa.

Il paese, che segretamente aveva addirittura prodotto aramenti nucleari e che grazie alla presenza di materie prime come i diamanti era ricchissimo, divenne preda immediata delle multinazionali. Per i bianchi sudafricani che gestirono oro e diamanti non è neanche una grande novità, com’è noto i boeri (bianchi di origine olandese) dovettero combattere una guerra sanguinosisssima contro gli inglesi per avere la sovranità su quei territori. Territori che fanno gola a colonialisti veri, che stanno fuori dal Sudafrica, e non come i boeri afrikaner, che invece sono sudafricani dalla nascita.

Chiunque seguiva le vicende a fine anni ’80, se è intellettualmente onesto, ricorderà che nella maggior parte dei casi, gli scontri non erano tra bianchi e neri, in sudafrica, ma tra i neri soltanto … e che i bianchi si limitavano ad amministrare, e piuttosto bene, le tante risorse minerarie ed agricole che il paese aveva ricevuto da madre natura come manna dal cielo. Sarebbe anche storicamente tutto da dimostrare che i bianchi di origine olandese, gli afrikaner, sono stati degli usurpatori di terre. A parte che i bianchi attuali sono nati e vissuti lì, ciò che va detto è che i loro antenati arrivarono in sudafrica nel 1600, quando il territorio era scarsamente abitato. Comunque, usurpatori di terre o no (e noi diciamo di no), fatto sta che gestivano quel territorio molto meglio dell’etnia oggi al potere, che dipende in larga parte da interessi che stanno fuori dal sudafrica, soprattutto la Cina, i mediorientali, gli americani. Sarebbe anche spiacevole insistere qui che i leader bianchi che sostennero Mandela e che fecero cadere il governo afrikaner dei bianchi non erano bianchi boeri, ma bianchi di origine ebrea, come Joe Slovo e Nadine Gordimer. Ma siccome non vorremo giammai diventare ulteriormente sgradevoli e razzisti non indagheremo oltre su questo. Di fatto, i bianchi che potevano se ne sono andati oggi dal Sudafrica, qualche stima parla addirittura del 25% dei bianchi, e tra questi anche le persone, di origine italiana, con cui ho parlato io.

Cosa c’è che non andava bene nell’atteggiamento di Mandela? Cosa non ha funzionato?

Per molti studiosi, egli non era altro che l’uomo giusto al momento giusto in gran parte inconsapevole di essere utile alle altre superpotenze (Israele, Usa…). Utile perché in grado di fare decadere il Sudafrica da questo ruolo di alto livello che gli afrikaner si erano ritagliati nei secoli. Per chi scrive, non avendo prove circostanziate sul “gomploddo” mondialista, è bene prendere comunque atto di alcuni aspetti politici oggettivi: Mandela soffriva dello stesso male da cui stenta a guarire la sinistra occidentale, e quella italiana in particolare. La stessa malattia, inoculata dal capitalismo stesso – che giustamente se la ride – a seguito della quale i diritti civili vengono prima dei diritti economici. Ci troviamo, insomma, sulla scia di stupide patentate come le Pussy Riot in Russia, le Femen in Ucraina, o di ottusi e viziati rompiballe, come il movimento LGBT e Jovanotti da noi. Per questi attivisti-artisti, e per Mandela pure era così, il principio della libertà di espressione e di partecipazione politica (il voto) deve essere in cima ai valori e alla prassi politica, mentre queste cose hanno scarso valore (nullo?) se non sono precedute dall’affrancarsi dal bisogno, dall’emancipazione economica e da una riforma culturale.

Se molte popolazioni nere in Sudafrica non sono ancora attrezzate all’amministrazione pubblica e alla gestione economica, se cedono alla tentazione mondialista, se sono propense al consumo sregolato ed hanno scarsa capacità progettuale, ciò è dovuto alla loro struttura tribale, alla loro tradizione come si è nei secoli storicamente determinata. Altri testimoni mi riferiscono che l’uomo di colore sudafricano tende a spendere tutto ciò che guadagna, anche quando è benestante, e che svuota gli scaffali dei supermercati ogni venerdì sera come se non ci fosse un domani.

La maggior parte dei neri, senza casa ma con il cellulare nuovo fiammante, sta oggi peggio di come viveva prima della scelta di Declerk. Limiti genetici? Non diciamo sciocchezze! Direi però atteggiamento culturale: rispettabile ma inadeguato e inadatto a gestire una nazione grande, ricca di risorse e perennemente sotto i riflettori delle grandi multinazionali. Oggi il Sudafrica, che era una sorta di Svizzera del sud, non è poi così diverso come disoccupazione e prospettive future di altri paesi africani da noi considerati “miserabili”, come la Nigeria, o la Tanzania, tant’è che in Rete insistentemente si parla di un progetto di abbandono totale del Sudafrica da parte della popolazione bianca. Popolazione che, giova ripeterlo, è nativa africana da generazioni.

La nostra assenza di progettualità sulla questione migranti, il lavoro martellante di certa intellighenzia alla Joe Slovo,  le inutili rincorse allo Ius soli (istituto quest’ultimo inesistente in Europa e nato per paesi-continente semidisabitati come il Canada o gli Stati Uniti), rischiano di ridurci nella stessa situazione terzomondista verso la quale sta oggi precipitando il Sudafrica: salari bassi, debiti, disoccupazione, ma cellulare nuovo.

Viene allora alla mente un vecchio socialista italiano, Sandro Pertini, che durante un’intervista sul concetto di libertà diceva:

“si può considerare veramente libero un uomo che ha fame, che è nella miseria, che non ha un lavoro, che è umiliato perché non sa come mantenere i suoi figli e educarli? Questo non è un uomo libero”.

(ps: sulla scia di Aristotele e pur volendo bene a Mandela, ritengo di volere più bene alla verità)

 

Massimo Bordin

RELATED STORIES

Se l’Ungheria resisterà al piano dell’UE sulla ricollocazione dei migranti, dovrò pagare milioni di euro

Se l’Ungheria resisterà al piano dell’UE sulla ricollocazione dei migranti, dovrò pagare milioni di euro

19 Giugno 2023
I paesi africani, un esempio per l’Italia

I paesi africani, un esempio per l’Italia

16 Maggio 2023

Fonte: http://micidial.it

Link: http://micidial.it/2017/06/ius-soli-e-il-rischio-sudafrica/

L’articolo Ius Soli e il rischio Sudafrica è su Come Don Chisciotte – Controinformazione – Informazione alternativa.

[ad_2]

Source link

Tags: migrantiSUDAFRICA
Next Post

La guerra in Afghanistan è un Racket

Please login to join discussion
Siria – Mosca fa notare all’ONU che, senza le proditorie ed ostili iniziative occidentali, non ci sarebbero bisogno di ‘aiuti umanitari’ in Siria

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan critica la presenza dei “colori LGBT” all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York

25 Settembre 2023
Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

25 Settembre 2023

L’ultima speranza per il gas dell’Europa è finita: i Paesi Bassi chiudono Groningen

24 Settembre 2023
Gli Stati Uniti forniranno all’Ucraina missili ATACMS

Gli Stati Uniti forniranno all’Ucraina missili ATACMS

24 Settembre 2023
Il mistero del progresso tecnologico del XIX secolo e perché è stato frenato

Il mistero del progresso tecnologico del XIX secolo e perché è stato frenato

24 Settembre 2023
Rishi Sunak ha effettuato un cambiamento di rotta nei piani ambientali (e noi?)

Rishi Sunak ha effettuato un cambiamento di rotta nei piani ambientali (e noi?)

24 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan critica la presenza dei “colori LGBT” all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York
  • Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo