Vietato Parlare
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Iraq, le pagine di storia cancellate

by Redazione online
20 Giugno 2014
Reading Time: 3 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

1-4602-31cdaCome nel romanzo di Orwell, il Grande Fratello politico-mediatico riscrive in continuazione la storia, cancellando pa-gine tipo quelle delle due guerre contro l’Iraq, essenziali per comprendere gli eventi attuali. Importante, quindi, è ricostruirle nei termini essenziali.

La prima guerra del dopo guerra fredda

L’Iraq di Saddam Hussein, che invadendo il Kuwait il 2 agosto 1990 dà modo agli Stati uniti di mettere in pratica la strategia del dopo guerra fredda, è lo stesso Iraq fino a poco prima sostenuto dagli Stati uniti. Dal 1980, essi lo hanno aiutato nella guerra contro l’Iran di Khomeini, allora «nemico numero uno». Il Pentagono ha fornito al comando iracheno anche foto satellitari dello schieramento iraniano. E, su istruzione di Washington, il Kuwait ha concesso a Baghdad grossi prestiti.

RELATED STORIES

Card SAKO

Il cardinale Sako sottolinea la mancanza di sostegno a Roma per la Chiesa in Iraq

21 Settembre 2023
Al di là dell’indubbio merito di Berlusconi in politica interna, pesano le decisioni sulle guerre di Iraq e di Libia

Al di là dell’indubbio merito di Berlusconi in politica interna, pesano le decisioni sulle guerre di Iraq e di Libia

15 Giugno 2023

Ma, una volta terminata la guerra nel 1988, Washington teme che l’Iraq, grazie anche all’assistenza sovietica, acquisti un ruolo dominante nella regione. Cambia di conseguenza l’atteggiamento del Kuwait, che esige da Baghdad l’immediato rimborso del debito e aumenta l’estrazione di petrolio dal giacimento di Rumaila esteso sotto ambedue i territori. Danneggia così l’Iraq, uscito da otto anni di guerra con un debito estero di oltre 70 miliardi di dollari.

A questo punto Saddam Hussein pensa di uscire dall’impasse «riannettendosi» il territorio kuwaitiano che, in base ai confini tracciati nel 1922 dal proconsole britannico Sir Percy Cox, sbarra l’accesso dell’Iraq al Golfo.

Gli Stati uniti, che conoscono nei dettagli il piano, lasciano credere a Baghdad di voler restare fuori dal contenzioso. Il 25 luglio 1990, mentre i satelliti militari mostrano che l’invasione è ormai imminente, l’ambasciatrice Usa a Baghdad, April Glaspie, assicura Saddam Hussein che gli Stati uniti non hanno alcuna opinione sulla sua disputa col Kuwait e vogliono le migliori relazioni con l’Iraq. Una settimana dopo, il 1° agosto, Saddam Hussein ordina l’invasione, commettendo un colossale errore di calcolo politico.

Gli Stati uniti bollano l’ex alleato come nemico numero uno e, formata una coalizione internazionale, inviano nel Golfo una forza di 750mila uomini, di cui il 70 per cento statunitensi, agli ordini del generale Norman Schwarzkopf. Il 17 gen-naio 1991 inizia l’operazione «Tempesta del deserto».

In 43 giorni, in quella definita «la più intensa campagna di bombardamento della storia», l’aviazione Usa e alleata (tra cui quella italiana) effettua con 2800 aerei oltre 110mila sortite, sganciando 250mila bombe, tra cui quelle a grappolo che rilasciano oltre 10 milioni di submunizioni. Il 23 febbraio le truppe della coalizione, comprendenti oltre 500mila soldati, lanciano l’offensiva terrestre che, dopo cento ore di carneficina, termina il 28 febbraio con un «cessate-il-fuoco temporaneo» proclamato dal presidente Bush. Nessuno sa con esattezza quanti siano i morti iracheni: secondo una stima circa 300mila, tra militari e civili, sicuramente molti di più. In migliaia vengono sepolti vivi nelle trincee con carri armati, trasformati in bulldozer.
L’embargo e l’occupazione dell’Iraq

Nella prima guerra, Washington decide di non occupare l’Iraq, per non allarmare Mosca nella fase critica dello scioglimento dell’Urss e per non favorire l’Iran di Khomeini. Per questo a Washington scelgono di fare un passo alla volta, prima colpendo l’Iraq, poi isolandolo con l’embargo Nei dieci anni successivi, a causa dell’embargo, muoiono circa mezzo milione di bambini iracheni, più altrettanti adulti, uccisi dalla denutrizione cronica, dalla carenza di acqua potabile, dagli effetti dell’uranio impoverito, dalla mancanza di medicinali.

Questa strategia, iniziata dal repubblicano Bush (1989 –1993), viene proseguita dal democratico Clinton (1993 –2001). Mutano però, negli anni Novanta, alcune condizioni. L’obiettivo dell’occupazione dell’Iraq, in una posizione geostrategica chiave nella regione mediorientale, è ritenuto ora fattibile. Il Project for the New American Century, un gruppo di pressione nato per «promuovere la leadership globale ame-ricana», nel gennaio 1998 chiede al presidente Clinton di «intraprendere una azione militare per rimuovere Saddam Hus-sein dal potere». In un successivo documento, nel settembre 2000, precisa che, «l’esigenza di mantenere nel Golfo una consistente forza militare americana trascende la questione del regime di Saddam Hussein», dato che il Golfo è «una regione di vitale importanza» in cui gli Stati uniti devono avere «un ruolo permanente».

La nuova strategia, di cui George W. Bush (figlio del presidente autore della prima guerra) diviene esecutore, viene decisa dunque prima che egli sia insediato alla presidenza nel gennaio 2001. Essa riceve un impulso decisivo con gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 a New York e Washington (la cui regia – dimostra una serie di prove – è sicu-ramente interna). Nel febbraio 2003, il segretario di stato Colin Powell presenta al Consiglio di sicurezza dell’Onu le «prove» – fornite dalla Cia e rivelatesi poi false per ammissione dello stesso Powell – che il regime di Saddam Hussein possiede armi di distruzione di massa e sostiene Al Qaeda. Poiché il Consiglio di sicurezza si rifiuta di autorizzare la guerra, gli Stati uniti lo scavalcano. Il 19 marzo, inizia la guerra.

Il 1° maggio, a bordo della portaerei Lincoln, il presi-dente Bush annuncia «la liberazione dell’Iraq», sottolineando che in tal modo gli Stati uniti «hanno rimosso un alleato di Al Qaeda».

Manlio Dinucci Voltairenet.org

Tags: IRAQ
Next Post

Jihadismo e industria petrolifera

Lavrov: gli USA sono in guerra contro la Russia

Lavrov: gli USA sono in guerra contro la Russia

21 Settembre 2023
Card SAKO

Il cardinale Sako sottolinea la mancanza di sostegno a Roma per la Chiesa in Iraq

21 Settembre 2023
New York Times: è stato l’esercito ucraino e non quello russo a colpire il mercato di Konstantinovka

New York Times: è stato l’esercito ucraino e non quello russo a colpire il mercato di Konstantinovka

20 Settembre 2023
Una legge controversa in Polonia indaga ‘sull’Influenza russa’, ma leggesi eliminare l’opposizione

Il presidente polacco Duda paragona l’Ucraina ad un uomo che sta annegando e rischia di trascinare con sé il soccorritore

20 Settembre 2023
ONU: “Virus usato dai governi come pretesto per reprimere dissenso e togliere libertà”

Zelenskyj respinto: nessuna consegna di missili ATACMS dagli Stati Uniti, piano di pace svelato all’ONU

20 Settembre 2023
CINA – La verità sul mistero dei video che mostravano persone che cadevano all’improvviso per strada

Il blocco di potere nazionale e la verità soppressa: l’abisso degenerativo

20 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Lavrov: gli USA sono in guerra contro la Russia
  • Il cardinale Sako sottolinea la mancanza di sostegno a Roma per la Chiesa in Iraq

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo