• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
lunedì, Maggio 16, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Iran, il contesto ed il significato della vittoria elettorale di Ebrahim Raisi

by Patrizio Ricci
23 Giugno 2021
in Post vari
0
Iran, il contesto ed il significato della vittoria elettorale di Ebrahim Raisi

In Iran si sono svolte le tredici elezioni presidenziali, il vincitore è il conservatore Ebrahim Raisi. 

Come previsto, il presidente della Corte Suprema dell’Iran, il conservatore Ebrahim Raisi, è stato eletto nuovo presidente. Secondo il capo della sede elettorale, ha ricevuto la maggior parte dei voti – 17,8 milioni (62,2%). Il suo principale rivale, l’ex capo del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC), Mohsen Rezai, ha 14,5 milioni di voti in meno.

Passiamo ora ad alcuni importanti dettagli e particolarità della situazione politica in Iran. 59 milioni di persone hanno il diritto di voto nel paese. Il numero degli elettori che si sono presentati alle urne rimane uno dei principali intrighi del voto in corso. Allo stesso tempo, questo indicatore ha raggiunto il suo valore minimo nel 1993 – 50%. Questa volta alle elezioni hanno partecipato solo 28,6 milioni, cioè circa il 48%, e la cifra è inferiore del due per cento rispetto al precedente minimo storico. Secondo gli osservatori, l’insoddisfazione degli elettori al riguardo ha portato a una bassa affluenza alle urne.

Molti esperti ritengono che in Iran si siano svolte “elezioni senza elezioni”, poiché la vittoria di uno dei candidati era nota in anticipo e gli spazi politici gli si erano sgombrati. Anche l’ex presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad, che in precedenza aveva intenzione di candidarsi alle elezioni in corso, ma è stato squalificato, il giorno delle elezioni ha dichiarato che non si sarebbe presentato al seggio elettorale, poiché “il risultato elettorale è ovvio”.

Questo, tra l’altro, è uno dei punti deboli del candidato vincitore, che può avere conseguenze sia di politica estera che di natura politica interna. Allo stesso tempo, secondo Wali Nasr, esperto di Medio Oriente e professore alla Johns Hopkins University, “la bassa affluenza alle urne ha tradizionalmente fatto il gioco dei conservatori. E se questo è l’obiettivo, l’affluenza alle urne diventa meno importante. Questo delegittimerà seriamente il sistema, ma le autorità iraniane sono pronte a farlo».

Inizialmente, sette candidati hanno gareggiato per la carica del leader iraniano, ma tre di loro – il vice del Mejlis della città di Qum Alireza Zakani, l’ex vicepresidente Mohsen Mehralizadeh e l’ex segretario del Consiglio Supremo di Sicurezza Nazionale Said Jalili, hanno ritirato il loro candidature.

Fino all’ultimo momento, lo stesso Raisi non ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sulla sua disponibilità a partecipare alla campagna – ha annunciato la sua candidatura all’ultimo momento, solo il 15 maggio, l’ultimo giorno di registrazione delle domande, e dieci giorni dopo è è stato approvato dal Consiglio dei Guardiani, che è un esempio di alcuni accordi dietro le quinte.

La lotta era tra lui e altri due politici conservatori: il segretario del Consiglio per l’opportunità delle decisioni adottate Mohsen Rezai e il vicepresidente del parlamento iraniano Hossein Gazizade Hashemi, nonché il riformatore ed ex capo della Banca centrale di Iran Abdolnaser Hemmati. Ma non c’è stata nessuna polemica feroce e di principio durante la campagna elettorale.

Secondo l’edizione araba di Al Araby, pubblicata a Londra, “il golpe in Iran è avvenuto molto prima delle elezioni, quando si è deciso di voltare pagina su tutto ciò che riguardava i “riformisti” e i “moderati” e un passo verso questo è stato l’esclusione dei candidati non necessari da parte del Consiglio delle Guardie rivoluzionarie. …

Ricordiamo che il cambiamento fondamentale nell’allineamento politico nel Paese è stato evidenziato dalle elezioni parlamentari tenutesi lo scorso anno, quando i conservatori hanno riportato una schiacciante vittoria sui riformisti, assicurandosi 221 mandati su 279 nel Mejlis, quindi niente di nuovo.

Ma per le autorità iraniane, la domanda più importante ora è: cosa accadrà dopo le elezioni? Se parliamo di alcune aree della politica estera iraniana, è importante tenere a mente che Raisi era sotto le sanzioni statunitensi anche prima delle elezioni presidenziali.

Come ha affermato di recente il viceministro degli Esteri iraniano Abbas Arakchi, ai colloqui sull’accordo nucleare iraniano a Vienna, “la posizione di Raisi sulla politica estera è realistica e il candidato è incline a cooperare con la comunità internazionale … Le sue opinioni sull’accordo nucleare e i negoziati in corso riflettono anche questi sono realismo e pragmatismo “.

L’Iran, infatti, sta conducendo a Vienna seri negoziati sul suo dossier nucleare e su altre questioni, il cui destino dipenderà non solo dai piani dei conservatori nella prossima fase, ma anche da come gli Stati Uniti comunicheranno e comunicheranno con il nuovo presidente iraniano.

L’arrivo di Raisi in uno dei posti chiave del Paese può suscitare dure critiche da parte degli Stati Uniti, ma la logica di una tale decisione è abbastanza leggibile: i riformatori, guidati da Hassan Rouhani, hanno dimostrato una crescente incapacità di resistere agli USA sanzioni sul fronte economico, e i falchi ne hanno subito approfittato.

La capire la vittoria di Raisi è necessario comprendere il desiderio persistente di alcuni ambienti del paese di portare proprio Raisi alla presidenza, come se lui si auspicasse  che tracciasse una  una per interrompere l’era dei liberali della presidenza di Rouhani e del ministro degli Esteri Muhammad Javad Zarif.

Nessuno lo sa: si tratta di un progetto o di una sorta di improvvisazione politica forzata “in marcia”. Se nel primo caso, le elezioni sono solo un punto di partenza per un nuovo capitolo nella storia della politica interna ed estera dello Stato iraniano.

Inoltre, gli esperti sottolineando che Raisi è uno specialista in diritto islamico, appartiene alla “Association of Combat Clergy” – un partito politico islamico riformista, lo chiamano il più probabile successore del leader supremo dell’Iran, l’ayatollah Ali Khamenei. È un “seid” – come nella tradizione sciita chiamano coloro che fanno risalire la loro discendenza direttamente dal profeta Maometto, cioè non di etnia persiana. Raisi indossa un turbante nero, che, secondo la versione sciita dell’Islam, testimonia i suoi legami di sangue con il profeta Maometto.

Molto ora dipenderà da come si mostrerà Raisi alla presidenza. Finora, sostiene l’islamizzazione in molte aree, ad esempio nell’istruzione superiore, per l’introduzione della censura su Internet e agisce come aderente all'”economia della resistenza”. Ma i contorni specifici della sua politica interna – lotta alla disoccupazione, inflazione, recessione, risoluzione dei problemi del settore agricolo, siccità… non sono evidenti.

In precedenza, ha criticato il suo predecessore come presidente Rouhani per i fallimenti in politica ed economia, ma lo stesso Raisi sarà in grado di risolvere questi problemi? Pertanto, la domanda principale è se il nuovo governo sarà in grado di creare un vero programma economico per superare la crisi, anche se alcuni conservatori preferirebbero chiudere l’Iran al mondo. Ma questo è un estremo.

Tuttavia, secondo alcuni esperti, “l’Iran può sorprendere” nella politica regionale in Medio Oriente, dove durante le sanzioni statunitensi l’Iran non solo non ha indebolito la sua posizione, ma, al contrario, si è trasformato in un attore forte in grado di influenzare ciò che è accadendo nella regione – dalla Siria a Israele.

Non è escluso che inizi a svilupparsi un dialogo più attivo tra Teheran e Riyadh. Teheran afferma anche che Raisi si adopererà per espandere la cooperazione con la Russia. e per lui diventerà “una delle direzioni prioritarie della politica estera”. Ma finora queste sono solo previsioni.

fonte: 21 giugno 2021, Istituto RUSSTRAT

(https://mye56g2u7r2uqzcdhqzlkdbm2a-ac4c6men2g7xr2a-russtrat-ru.translate.goog/comments/21-iyunya-2021-0010-4717)

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

16 Maggio 2022
USA: in attesa di una bomba atomica tattica russa, per poi passare alla distruzione della Russia

Memorandum per il periodo della guerra di informazione

10 Maggio 2022

Nel 2003, la BBC denunciava in Ucraina un “fiorente commercio di organi umani”

10 Maggio 2022

Breaking News dai fronti in Ucraina – 05.05.2022

6 Maggio 2022

Breaking News dai fronti in Ucraina – 04.05.2022

5 Maggio 2022

Draghi rimprovera l’eccessiva libertà di espressione nel nostro paese e raccomanda il ministero della verità

4 Maggio 2022
Next Post
Novavaх, un vaccino promettente (meno reagente dei suoi concorrenti), ma per la commercializzazione ci vorrà del tempo

Novavaх, un vaccino promettente (meno reagente dei suoi concorrenti), ma per la commercializzazione ci vorrà del tempo

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Lo stabilimento di auto Renault a Mosca è stato nazionalizzato

Lo stabilimento di auto Renault a Mosca è stato nazionalizzato

16 Maggio 2022
La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

16 Maggio 2022
Svezia e Finlandia nella NATO innalzano il pericolo di un conflitto nucleare

Svezia e Finlandia nella NATO innalzano il pericolo di un conflitto nucleare

15 Maggio 2022
Il premier polacco Morawiecki definisce il mondo russo un cancro da distruggere

Il premier polacco Morawiecki definisce il mondo russo un cancro da distruggere

14 Maggio 2022
Il senatore repubblicano Rand Paul blocca il passaggio rapido per finanziare gli aiuti militari all’Ucraina

Il senatore repubblicano Rand Paul blocca il passaggio rapido per finanziare gli aiuti militari all’Ucraina

15 Maggio 2022
Ucraina – Dai fronti ora per ora – 13 maggio 2012

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 13 maggio 2012

13 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version