• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
domenica, Gennaio 24, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Mondo

Incontro con gli attivisti che proteggono una foresta tedesca di 12.000 anni dalla conversione in miniera di carbone

27 Novembre 2018
in Mondo, Scienza
Reading Time: 6min read
A A
0
Incontro con gli attivisti che proteggono una foresta tedesca di 12.000 anni dalla conversione in miniera di carbone
16
SHARES
42
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Crediti: Hambi info via Flickr.

La versione originale di questo articolo è stata scritta da Renee Karunungan a 350.org ed è basata su video interviste condotte da Sarah Hüther, Lou Huber-Eustachi e Ruben Neugebauer. 

Situata in Germania, nello Stato della Renania Vestfalia settentrionale, la Foresta di Hambach [en, come i link seguenti] si è formata 12.000 anni fa, durante l’ultima era glaciale. Al giorno d’oggi, tuttavia, ne rimane soltanto il 10% degli originali 5.000 ettari.

Quella porzione della foresta di Hambach è al sicuro, almeno per il momento. Il gigante tedesco dell’energia RWE, che ha acquistato la foresta nel 1978, stava preparando il disboscamento di quello che rimane dell’antica foresta per ampliare una delle sue vaste miniere a cielo aperto, malgrado le agguerrite proteste. A inizio ottobre 2018, un tribunale ha ordinato a RWE di sospendere il progetto [en, come i link seguenti], mentre un altro procedimento per salvaguardare la foresta è ancora pendente. Pur trattandosi di un’enorme vittoria per coloro che hanno lavorato per salvaguardare la foresta, la lotta è ben lungi dall’essere terminata, e dal 2012, alcuni attivisti hanno occupato la foresta di Hambach, determinati a salvaguardarla per giusta causa e a porre fine all’estrazione del carbone in Germania.

I difensori della foresta

“Ho deciso di vivere nella foresta e di mettere il mio corpo davanti alle macchine da taglio,” ha detto Strobo, uno degli attivisti che sta vivendo nella foresta di Hambach.

Gli attivisti hanno costruito case sugli alberi per viverci, e costruito barricate in strada per fermare la società mineraria e i veicoli della polizia dall’entrare per liberare l’accesso per RWE.

A settembre 2018, le autorità dello stato della Renania Vestfalia in Germania hanno ordinato la rimozione delle case sugli alberi per fare spazio all’espansione della miniera di carbone.

“Le persone che mi hanno portato giù dalla casa sugli alberi erano arrampicatori di alberi professionisti,” ha detto Lou, un altro attivista. “Sono venuti con gru, autogru a cestello e mietitrici per distruggere gli alberi e tagliare la loro via all’interno della zona occupata, in modo da portare i pesanti macchinari e allontanare le persone dalle case sugli alberi.”

Il gigante tedesco dell’energia RWE estrae 49,6 milioni all’anno di tonnellate di lignite, chiamata anche carbone marrone o morbido. La Germania è il maggior produttore di lignite nel mondo. Il carbone marrone produce più emissioni di diossido di carbonio del carbone duro (carbone fossile). I bacini carboniferi di RWE in Renania sono la maggior fonte di emissioni di diossido di carbonio in Europa. Sono responsabili di 80% delle emissioni della Germania dal settore energetico. Tre dei cinque principali inquinatori in Europa sono impianti di lignite di proprietà della RWE. La RWE ha espresso disaccordo con il programma temporale della Germania per la graduale abolizione del carbone.

“Non c’è solo la questione della foresta”

Un altro attivista, Momo, collega la lotta per salvaguardare la foresta di Hambach con altre lotte per la giustizia climatica. “Stiamo producendo globalmente una larga percentuale di emissioni di diossido di carbonio, causando impatti derivanti dai cambiamenti climatici, da cui le popolazioni nel sud del mondo devono fuggire. Questa lotta va oltre il solo abbattimento della foresta,” dice.

Lou concorda: “Per me, è parte di una più ampia lotta internazionale. Quello che sta succedendo qui – il carbone che viene estratto dalla miniera e che sta alimentando il cambiamento climatico – è un problema globale. Era davvero importante per me venire qui e sostenere la lotta, ed essere presente e solidale con la lotta qui e le lotte in tutto il mondo, contro il cambiamento climatico, il capitalismo, il razzismo. Questo è parte di una lotta più ampia contro il sistema generale così com’è.”

Costruire ponti fra gli attivisti del clima e i lavoratori dell’industria carboniera

La Germania ha promesso di ridurre le sue emissioni di gas a effetto serra del 40% entro il 2020, ma è destinata a fallire nel conseguimento dei suoi obiettivi. Il governo ha istituito una commissione per l’eliminazione del carbone. Entro la fine dell’anno 2018, questa unità operativa è stata incaricata di trovare prospettive economiche per i lavoratori e le regioni del carbone, indicando misure specifiche per ridurre le emissioni di diossido di carbone in linea con gli obiettivi climatici della Germania, e definire una data ultima per la produzione di elettricità mediante centrali a carbone.

Le implicazioni per i minatori del carbone e altri lavori hanno ottenuto molta attenzione nel dibattito pubblico sull’eliminazione graduale del carbone. Questo è esattamente dove il lavoro di Christopher assume importanza.

Christopher fa parte del movimento per la giustizia climatica e ha collaborato con comunità coinvolte dall’attività mineraria. Ha organizzato i primi incontri tra i lavoratori della lignite e gli attivisti per la giustizia climatica, o ‘colloqui di pace’ come li chiama lui, perché ‘c’era troppo conflitto’, dice.

Christopher ha unito gli attivisti del clima con i lavoratori dell’industria carboniera.

“Abbiamo parlato del cambiamento climatico e la lignite, i lavori e la trasformazione dell’economia. Non si tratta soltanto dei lavori nell’industria della lignite. Quando fermiamo la lignite, non mettiamo fine soltanto alla maggiore fonte di emissioni di diossido di carbonio in Europa, ma stiamo anche forzando un dibattito in altri settori economici: che tipo di economia vogliamo? Abbiamo iniziato la conversazione con i lavoratori della lignite,” ha detto Christopher.

Striscione di protesta ‘Non ci sono lavori su un pianeta morto’ per proteggere la foresta di Hambach.

Il potere di un movimento unitario

Anche la colombiana Maria Fernanda, che vive in Germania da 22 anni, fa parte delle azioni per salvaguardare la foresta di Hambach. È una lotta importante per lei e per i popoli indigeni della Colombia, perché la distruzione di RWE ha avuto un impatto anche sulle loro foreste in patria.

“L’anno scorso, alcune donne indigene della Colombia sono venute in Germania per fare appello affinché si fermino le miniere di carbone qui,” ha detto Maria Fernanda. Ha lavorato come traduttore per il popolo indigeno.

Maria Fernanda davanti alla foresta di Hambach.

Strobo, Lou, Momo, Christopher e Maria Fernanda dicono che è questo crescente movimento per salvaguardare la foresta di Hambach che gli da speranza.

“Il coinvolgimento è buono, siamo riusciti a costruire un grande movimento diversificato in un breve periodo di tempo, che è necessario per combattere per la giustizia climatica,” ha detto Christopher.

Per Maria Fernanda, è un risveglio della gente che è giunta a rendersi conto che ‘non abbiamo solo bisogno di soldi, [ma] dipendiamo da madre Terra: aria e acqua pulita, per mangiare e vivere’. “È il momento giusto per procedere insieme e unirsi,” ha detto.

E tramite l’unione di più persone, Momo crede che si stia mandando un forte messaggio al governo tedesco sul fatto che ormai si è raggiunto il limite; che la solidarietà di migliaia di persone mostra la loro forza collettiva.

Un gruppo di persone che protestano per porre fine al carbone guardano dall’alto la miniera a cielo aperto vicino alla foresta di Hambach. Foto: Leon Enrique.

Gli attivisti come Lou e Strobo, che hanno costruito case sugli alberi nella foresta, che sono state distrutte dalla polizia e che gli attivisti hanno già iniziato a ricostruire, non abbandoneranno la lotta.

“Possono allontanarci dalle case sugli alberi, ma non possono eliminare un movimento, non possono distruggere le idee per cui stiamo lottando,” dice Strobo.

scritto da  350.org tradotto da Cristina Bufi Poecksteiner · · articolo originale [en] · commenti (0)
condividi questo articolo: twitter facebook reddit googleplus

[ad_2]

Source link

Previous Post

I disastri della dottrina ‘responsability to protect’

Next Post

Pensieri sparsi sulla censura

Next Post

Pensieri sparsi sulla censura

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

Terribile attentato a Baghdad, due kamikaze si fanno esplodere tra la folla

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Intercettate negli ultimi mesi  2 navi da rifornimento e 5 petroliere iraniane con destinazione Siria

Intercettate negli ultimi mesi 2 navi da rifornimento e 5 petroliere iraniane con destinazione Siria

20 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.