In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus caritas | unità nelle cose necessarie, libertà in quelle dubbie, carità in tutte

Date:

Il blog tradizionalista Caminante Wonder, dice che la chiesa di Roma si trova oggi nella stessa situazione della chiesa anglicana di fine e inizio secolo, quando per il suo modernismo e per la sua umanizzazione della dottrina, vide molti vescovi e sacerdoti passare alla chiesa romana:

Guardare indietro agli eventi storici aiuta sempre a capire il presente e, sebbene i parallelismi non siano mai esatti, possono essere indicativi del corso che gli eventi potrebbero prendere.

Sulla base di questa premessa, sono incoraggiato a segnalare alcuni eventi accaduti più di un secolo fa nella Chiesa d’Inghilterra.

1. Nel 1841 il governo inglese e l’arcivescovo di Canterbury concordarono con il re di Prussia e le autorità delle chiese luterana e calvinista di stabilire a Gerusalemme un vescovado che avesse giurisdizione sui fedeli delle tre comunioni, alternata tra anglicana e Vescovi cattolici, luterani. Ciò suscitò un grande scandalo e fu una delle cause che portò John Henry Newman alla sua conversione a Roma. Egli scrisse a riguardo: “Sembra che siamo su una strada in cui dobbiamo fraternizzare con tutti i tipi di protestanti, monofisiti, ebrei semi convertiti, drusi. Se si verificasse un tale evento, non potrò impedire a nessuno di andare a Roma. Tutti inizieranno ad andarsene, prima o poi”. (Lettera a JW Bowden, 10 ottobre 1841).

2. Pochi anni dopo, nel 1847, si verificò il “caso Gorham”. Il vescovo Phillpotts di Exeter decise di non concedere al reverendo Gorham la parrocchia di Brampford Speke, sebbene fosse stato nominato per tale ufficio dalla Corona, perché il sacerdote riteneva che l’amministrazione del battesimo non implicasse rigenerazione spirituale o grazia santificante. La situazione creò un conflitto che dovette essere risolto dal Queen’s Privy Council che, due anni e mezzo dopo, ordinò al vescovo di insediare Gorham nella posizione che gli era stata negata, con la motivazione che i candidati non dovevano essere costretti a professare quei punti dottrinali sui quali la chiesa anglicana non aveva una dottrina chiara. Questa situazione, come è prevedibile, suscitò grande disagio poiché, secondo molti vescovi e chierici anglicani, la chiesa aveva una dottrina precisa riguardo alla grazia battesimale. Così fu sollevata una protesta formale firmata in cui i firmatari affermarono che la Chiesa d’Inghilterra, con il processo a Gorham, “era formalmente separata dal corpo cattolico e non poteva più garantire ai suoi membri la grazia dei sacramenti e la remissione dei peccati”.  Qualche tempo dopo, gli arcivescovi di Canterbury e York dichiararono il loro sostegno al verdetto del processo. Fu questo a determinare che gli arcidiaconi Henry Manning, Robert Wilberforce e James Hope, un membro di spicco della Camera dei Lord, seguissero il percorso di Newman e venissero ammessi alla Chiesa di Roma.

3. Nel 1913 ebbe luogo la “controversia Kikuyo”. Tutto ebbe inizio quando due diocesi anglicane in Africa – Mombasa e Uganda – parteciparono a un congresso di chiese protestanti svoltosi a Kikuyo (Kenya) e in cui si era discusso il tema della collaborazione tra le diverse confessioni cristiane. L’incontro si concluse con una celebrazione liturgica ecumenica, celebrata da un vescovo anglicano, e “concelebrata” da pastori protestanti. Questo fatto produsse un grande scandalo e divisione in Inghilterra.
I vescovi partecipanti furono denunciati come eretici, anche se il loro gesto fu infine ripetuto
. Era corretta questa posizione di apertura di alcuni settori della chiesa costituita? Ronald Knox, un prete anglicano, era fortemente in disaccordo e, per affermare la sua posizione, scrisse in quattro giorni un piccolo libro il cui argomento era una semplice reductio ad absurdum. Lo intitolò Reunion All Round e potete leggerlo, in inglese, qui . Questo fu uno degli eventi determinanti per cui Knox si convertì alla Chiesa cattolica nel 1917.

4. Nel 1947, il vescovo anglicano di Birmingham, Ernest Barnes, pubblicò un libro intitolato The Rise of Christianity in cui si interrogava sulla verginità di Maria e la risurrezione fisica di Gesù. Inoltre, difese pubblicamente la necessità e l’opportunità del controllo delle nascite. Questi eventi provocarono una grande protesta in molte aree britanniche e furono fatte pressioni su Barnes affinché fosse rimosso dal suo incarico, cosa che non accadde mai. Tuttavia, molti anglicani – chierici e fedeli – videro in questa situazione una deriva inaccettabile nella loro chiesa e decisero di convertirsi al cattolicesimo. Tra loro c’era il sacerdote scozzese Onich MacFarlene-Barrow, che scrisse: “Continuavo a pormi questa domanda: è possibile rimanere in comunione con un vescovo che, nonostante i suoi discorsi blasfemi, non è privato del suo ufficio? È vero che gli errori commessi dal vescovo Barnes non potevano considerarsi proprio strani, poiché, fin dalla fondazione della Chiesa, in tutti i tempi c’erano stati dignitari ecclesiastici che dicevano e facevano cose di cui i fedeli si scandalizzavano; eppure nulla mi aveva mai preoccupato tanto quanto le osservazioni del vescovo di Birmingham, ed ero convinto che non sarebbe stato possibile per me rimanere nella Chiesa anglicana».

Si potrebbero sicuramente citare altri casi simili, come la conversione di Graham Leonard, Vescovo di Londra nel 1989, a causa della decisione della Chiesa d’Inghilterra di conferire l’ordine sacerdotale alle donne. E in tutti loro si osserva uno schema comune: un fatto concreto di tendenza modernista assunta dalla Chiesa d’Inghilterra nel suo insieme o dai singoli vescovi ma con l’appoggio della gerarchia, che provoca una o più conversioni alla chiesa romana. 

Traiamo ora alcune conclusioni:

1. Buona parte delle dichiarazioni o degli eventi che hanno causato la crisi potrebbero oggi essere compiute da sacerdoti o vescovi cattolici, e avrebbero l’appoggio della gerarchia vaticanaPrendiamo un caso recente: il cardinale Hollerich, SJ, la scorsa settimana ha difeso l'”amore” omosessuale, un atteggiamento molto più audace del controllo delle nascite promosso dal vescovo Barnes. In ogni seminario o università cattolica si insegna apertamente la non verginità di Maria e la simbolica risurrezione di Nostro Signore (ricordiamo, ad esempio, il compianto biblista argentino Luis Rivas?). In Germania, le cerimonie di intercomunione tra cattolici e luterani sono all’ordine del giorno e lo stesso papa Francesco ha dato pubblicamente la comunione a una donna protestante. 

La Chiesa cattolica è chiaramente al punto dove si trovava la Chiesa d’Inghilterra un secolo fa.

2. La chiesa anglicana oggi è scomparsa. Rimane solo una struttura ufficiale, mantenuta dallo Stato, che svolge una funzione sociale e decorativa, ma in essa ognuno crede ciò che vuole, i suoi templi sono vuoti e chiusi, e pochissimi vi trovano vestigia di vita spirituale. Cioè, ha cessato di essere una religione.

E’ questa situazione che rischia il prossimo futuro della Chiesa cattolica, data la somiglianza delle traiettorie?

3. Gli anglicani testimoni dei casi denunciati avevano un luogo di rifugio: Roma. E molti di loro lo seguirono. Ma noi cattolici del 21° secolo non l’abbiamo, poiché affermiamo che la chiesa fondata da Nostro Signore è la chiesa romana.  E per quelli che propongono una fuga all’ortodossia: temo molto che anche gli ortodossi siano nella stessa direzione. Basta guardare questa recentissima notizia .

Se la Chiesa cattolica prosegue, allora, il percorso di defezione iniziato negli anni Sessanta e accelerato con l’attuale papato, temo moltissimo che per rimanere fedeli alla fede degli apostoli si debba pensare, a un certo punto, più o meno vicino, a soluzioni che non saranno facili da prendere.

“Quando il Figlio dell’uomo tornerà, troverà la fede sulla terra? (Lc 18,8).

VPNews

 

Patrizio Riccihttps://www.vietatoparlare.it
Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

More like this
Related

Perché era importante il ponte di Baltimora, ora distrutto?

Come avete potuto notare, non appena si è venuti...

Ma in che mondo ci stanno portando?

Verso quale realtà ci vogliono portare? Non è una...

L’Occidente e la negazione della Pace che confligge con il desiderio dei popoli

In un mondo segnato dal drammatico conflitto tra Russia...

Trump subisce gli effetti del passaggio dalla democrazia alla oligarchia nel mondo occidentale

La Corte d'Appello statale di New York, composta da...
Exit mobile version