• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
martedì, Gennaio 26, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

Il ruolo di Assad nel vertice di Helsinki fra Trump e Putin

13 Luglio 2018
in ULTIMI POST
Reading Time: 4min read
A A
0
SIRIA – La Grande battaglia per Daraa
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

CAOS SIRIA/ Il ruolo di Assad nel vertice di Helsinki fra Trump e Putin L’incontro di questa settimana tra Netanyahu e Putin a Mosca sarà decisivo per l’esito del summit di Helsinki Putin-Trump, che vorrebbe lasciare la Siria entro 6 mesi.

di PATRIZIO RICCI –Il Sussidiario

Sabato è stata concordata una tregua con il Comando generale operativo congiunto dell’opposizione nel sud della Siria. L’agenzia stampa russa Ria Novosti riferisce che i militanti consegneranno armi pesanti e potranno essere portati a Idlib. Il cessate il fuoco sarà propedeutico ai negoziati che, nei prossimi giorni, perfezioneranno la resa dei ribelli su tutto il fronte meridionale.

Poco prima dell’accordo l’esercito siriano (Saa), coadiuvato dalle forze armate russe, aveva riconquistato l’autostrada M5 e il valico giordano di Nassib. Ora grazie all’intesa, Saa proseguirà a riprendere gradatamente tutto il confine siro-giordano. Un punto dell’accordo prevede che sia il valico di Daara-Ramtha che quello di Nassib-Jaber siano supervisionati dalla polizia militare russa.

La tregua naturalmente non comprende la sacca detenuta dallo stato islamico, al confine con Israele. Per ora resta esclusa dall’intesa anche la provincia di Quneitra, dove il fronte è ancora attivato.

La richiesta di tregua giunge quando la coalizione anti-governativa (Free Syrian Army, Fsa) si è progressivamente sgretolata: nella maggior parte degli insediamenti, singole milizie hanno accettato autonomamente la riconciliazione con lo Stato siriano, senza aspettare le decisioni del proprio comando unificato che fino ad oggi (per ben tre volte) ha prima promesso la resa e poi ha fatto marcia indietro. E’ proprio questo atteggiamento ondivago che ha fatto decidere molte milizie locali a patteggiare autonomamente la propria posizione, coscienti che il tempo che passava non avrebbe migliorato le condizioni di resa.

In questo contesto, determinante è stato il lavoro facilitatore del gruppo di contatto russo-siriano che ha offerto ai miliziani la possibilità di beneficiare dell’amnistia insieme alla possibilità del ritorno alla vita civile (o in alternativa, di chiedere l’inquadramento nell’esercito siriano).

Proporre un cammino di riconciliazione con lo Stato siriano ha permesso di evitare ulteriori distruzioni, lutti e divisioni ed ha riscosso il plauso della popolazione, ormai sfinita per la guerra. D’altra parte, la scarsa fiducia nutrita dalla gente verso il Fsa si è manifestata chiaramente in molte occasioni, quando la stessa popolazione civile ha fatto pressioni affinché le milizie locali deponessero le armi ed accettassero la riconciliazione. Queste circostanze hanno reso possibile la consegna a Saa di ingenti quantitativi di armi senza combattere, comprese i sistemi di armi anticarro americani Tow 2, Milan ed i temutissimi Javeline, oltre a numerosi veicoli corazzati e carri armati.

Resta però inteso che senza le trattative preventivamente intercorse tra americani, israeliani e russi ad Amman, gli attuali successi delle forze siriane e degli alleati probabilmente sarebbero stati ostacolati dall’intervento militare americano e israeliano. Invece, l’accordo di massima preventivamente conseguito tra Usa, Giordania, Israele e Russia ha consentito all’esercito siriano di condurre la campagna nella Siria meridionale senza particolari remore di aggressioni esterne. Tale accordo sarà ulteriormente perfezionato questa settimana nell’incontro tra Netanyahu e Putin a Mosca. Se ci sarà una buona intesa, essa favorirà non poco il successivo incontro tra il premier russo e Trump che avverrà ad Helsinki il 16 di questo mese.

Da parte sua, Trump vuole migliorare le relazioni con la Russia e sta cercando di convincere il suo establishment ad accettare la sua intenzione di ritirare le forze statunitensi dalla Siria. Il tentativo è assai pragmatico: l’orientamento generale dell’establishment Usa è infatti che il pericolo non sia più Assad ma l’Iran. Inoltre, ormai Damasco ha ripreso il controllo della maggior parte del paese e si manifestano crescenti segnali di insofferenza da parte della popolazione nei confronti delle forze statunitensi, percepite come forze di occupazione e giudicate colluse con i terroristi.

Secondo indiscrezioni, il presidente americano chiederà a Putin di garantire l’allentamento della presenza iraniana in Siria e la costituzione di una zona cuscinetto di 50 km lungo il confine israeliano in cui la presenza di forze di Teheran sarà vietata. In cambio — se le garanzie saranno sufficienti — le forze statunitensi, nel giro di 6 mesi, si impegnerebbero a lasciare la Siria.

Per prepararsi a quello che dovrebbe essere il nuovo scenario, la leadership curda al vertice delle Syrian Democratic Forces (Sdf) supportate dagli Usa a nord dell’Eufrate ha voluto giocare d’anticipo: da circa due settimane emissari curdi stanno portando avanti trattative con Damasco affinché le forze dell’Sdf — pur permanendo come forze locali a nord della Siria — siano integrate nell’esercito siriano. Tra le richieste dei curdi c’è anche il riconoscimento di una regione autonoma (Royava) dove la presenza curda è maggioritaria. Inoltre, una ulteriore richiesta è che parte dei profitti della regione petrolifera (ora in mano ad Sdf), rimangano a disposizione della regione curda. E’ anche richiesto che le forze siriane si posizionino ai confini con la Turchia, per evitare incidenti con Ankara.

Visto che i problemi non provengono dalla società civile siriana ma dall’esterno, l’incontro tra Trump e Putin sarà decisivo per la pace in Siria, naturalmente a patto che altri non effettuino colpi di coda per rovinare tutto.

In questo senso, è curioso che mentre gli Stati Uniti cercano di riposizionarsi, l’Onu, la Gran Bretagna e l’Unione Europea rimangono ancora impantanate nelle proprie posizioni anti-Assad, che avevano inopinatamente abbracciato sotto pressione degli Stati Uniti.

© Riproduzione Riservata.

Tags: DaaraPatrizio RicciSiriaSussidiario
Previous Post

L’ennesima aggressione a Paolo Savona è aggressione al diritto d’informazione: stravolto dai media il suo intervento in Parlamento

Next Post

Il pensiero politico di monsignor Giuseppe Nazzaro riguardo alla Siria

Next Post
Il pensiero politico di monsignor Giuseppe Nazzaro riguardo alla Siria

Il pensiero politico di monsignor Giuseppe Nazzaro riguardo alla Siria

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Rimane solo la Polonia a difendere i cristiani d’Etiopia, rimangono solo i paesi ex sovietici a difendere i cristiani e la vita?

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Anacronistico ancora oggi oggi parlare della guerra siriana come una ‘rivolta di popolo’

Ecco cosa sta succedendo nell’ultima enclave di terroristi in Siria, ad Idlib

25 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.