VP News - Blog
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Cultura Scienza

Il rover cinese inizia l’esplorazione sulla superficie lunare

by Patrizio Ricci
14 Gennaio 2019
Reading Time: 3min read
0
Il rover cinese inizia l’esplorazione sulla superficie lunare
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Dopo l’atterraggio perfetto del lander Chang’e 4, avvenuto lo scorso 3 gennaio sul lato nascosto della Luna, il rover a sei ruote Yutu 2 è finalmente sceso dalla sonda madre per iniziare autonomamente l’esplorazione dell’area circostante.

Chang’e 4, del peso di 1200 kg, è atterrata all’interno del cratere Von Karman (largo circa 180 km) nell’emisfero sud del lato nascosto della Luna, diventando quindi il ventesimo lander a posarsi in maniera controllata sulla superficie del nostro satellite ed il primo a farlo sul lato a noi non visibile.

A qualche giorno di distanza sono stati finalmente rilasciati i video ufficiali della fase finale dell’atterraggio e della discesa del rover dalla sonda madre.

La vita operativa prevista del rover è di 180 giorni e l’agenzia spaziale cinese CNSA ha riferito di aver preso tutte le precazioni per evitare quello che nel 2013 successe al rover gemello della missione Chang’e 3, che rimase bloccato (ma attivo) dopo aver percorso solo un centinaio di metri.

Yutu 2 ha una massa di 140 kg, le dimensioni di 1,5 x 1 x 1 m ed è munito di un paio di pannelli fotovoltaici per la produzione dell’energia elettrica. Per affrontare le bassissime temperature delle lunghe notti lunari (pari a 14 giorni terrestri), come il lander Chang’e 4 è provvisto da un’unità di riscaldamento a radioisotopi. Mentre per quanto riguarda la parte scientifica, ospita a bordo i seguenti strumenti:

  • Camera Panoramica, installata sulla torretta. Può ruotare di 360° e, grazie alla visione binoculare, è in grado di acquisire anche immagini 3D.
  • Radar di penetrazione della superficie, per determinare la stratigrafia del sottosuolo. Ha una capacità di arrivare a circa 30 m di profondità con una risoluzione verticale di 30 cm oppure arrivare a 100 m con risoluzione di 10 m.
  • Spettrometro ottico, con range di acquisizione dal visibile al vicino infrarosso.
  • Analizzatore ENA (Energetic Neutral Atom), per lo studio dell’interazione del vento solare con la superficie lunare. Fornito dallo Swedish Institute of Space Physics.
Il retro del lander Chang’e 4 fotografato dal rover Yutu 2. Foto credit: CNSA.

Ieri, 13 gennaio, è stato inoltre reso noto che a bordo del lander è stato avviato l’esperimento Lunar Micro Ecosystem, un cilindro metallico, lungo 18 cm e di 16 cm di diametro, del peso di 3 kg, in cui è contenuta una piccola biosfera sigillata. All’interno si trovano microrganismi, uova di insetti e semi di alcune piante, una volta fornita acqua, luce e calore il sistema dovrà provare ad automantenersi ed autoregolarsi in quanto le piante forniranno ossigeno e cibo per gli insetti che a loro volta forniranno anidride carbonica ed eventualmente rifiuti organici. Ogni fase dell’esperimento verrà ripresa da una fotocamera e comparata con un modello gemello di controllo avviato simultaneamente nei laboratori della Chongqing University.

Modello del Lunar Micro Ecosystem, photo credit: Chongqing University.

 

Licenza

(C) Associazione ISAA – Licenza CC BY-NC

Source link

Tags: Chang'e 4CINAluna

LATEST POST

papa Francesco chiede i ”corridoi umanitari” ma la situazione in Europa è al punto di non ritorno
ULTIMI POST

IRAQ E SIRIA, la pace arriverà quando l’occidente lascerà ai rispettivi popoli l’autodeterminazione

by Patrizio Ricci
8 Marzo 2021
Protesta in Romania per le restrizioni ma in Italia la notizia è assente
Europa

Protesta in Romania per le restrizioni (ma in Italia la notizia è assente)

by Patrizio Ricci
8 Marzo 2021
ULTIMI POST

Ungheria – Orban propone un nuovo partito europeo “per coloro che vogliono proteggere le loro famiglie e la patria”

by Patrizio Ricci
7 Marzo 2021

About Us

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cultura Cattolica, Samizdatonline, Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • IRAQ E SIRIA, la pace arriverà quando l’occidente lascerà ai rispettivi popoli l’autodeterminazione
  • Il governo italiano ha affidato la sua strategia economica ai consulenti di gestione privata della McKinsey
  • Protesta in Romania per le restrizioni (ma in Italia la notizia è assente)
  • Con le strade vuote c’è chi nel mondo fa davvero tanti soldi, proprio per questo

Newsletter

Follow Us

Facebook Twitter VK
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY

© 2011 VP News - Blog by Vietato Parlare.

No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY