VP News - Blog
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Medio Oriente Siria

Il racconto di un volontario: la Siria del cuore e non delle parole

by Patrizio Ricci
11 Ottobre 2019
Reading Time: 3min read
0
Il racconto di un volontario: la Siria del cuore e non delle parole
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

 

“La storia del popolo siriano ha dell’incredibile. Un popolo che viveva in pace e che ha dovuto subire oltraggi e umiliazioni. Una guerra che dura tutt’ora e che lascia vittime non solo sul campo. Perché vivere la Siria non vuol dire solo combattere il nemico. I siriani vivono anche i resti, le conseguenze di rancore e pesantezza di vivere in un quartiere che un tempo chiamavi “casa”.”

SOS Cristiani d’Oriente

Un quartiere che adesso non esiste più, che non ha più le persone care perché sono morte o sono fuggite e manca degli edifici perché ora sono soltanto macerie. Da europeo ci si aspettano capre, beduini del deserto e case malfatte, ma quando non sono i media a parlare ma i tuoi occhi, la storia prende un altro senso. Sebbene partito informato non mi sarei mai aspettato quello che ho visto: autostrade efficienti, vicoli ricchi di gente la sera, case ben arredate. Paesaggi magnifici che raccontano di fortezze inespugnabili, amicizie di lunga data e amori interminabili.

Le città di Damasco con la bellissima moschea degli Omayadi, Maalula con la sua gente speciale che parla aramaico e le moush moush e infine Aleppo con la sua imponente cittadella. La prima cosa che si vede nelle città infatti è la distruzione nelle periferie, ma il cuore della città rappresenta le più belle meraviglie che nonostante la guerra sono ancora lì. Il cuore della Siria batte ancora. .
Ma quando si viaggia, al ritorno non si portano indietro le foto dei monumenti ma i ricordi delle persone. Sabine, Nour, Farah, Heghine, Abd Al, Rita, Joseph, Maria, Patrissia, Hana, Athar per citarne alcuni: sono stati loro a plasmare quello che ho vissuto qui. Il sorriso amaro della guerra ma la speranza nei loro occhi. Mi hanno fatto riscoprire la gentilezza e l’ospitalità che si dà ad uno sconosciuto. Un aprirsi all’altro, un condividere quello che si ha senza chiedere nulla in cambio. Ho ricevuto regali, cene, inviti ad atelier e perfino sigari cubani (e non fumo) ma non ho mai sentito pressioni di dover dare indietro qualcosa riscoprendo il puro piacere di stare insieme.

L’umanità vuol dire questo: stare insieme non perché ci si aspetta qualcosa ma per il semplice fatto che siamo esseri umani. Significa essere vulnerabili ed aprirsi all’altro senza aver paura di mostrare chi si è. Nel mio viaggio ho incontrato molti “perfetti” che mostrano una felicità apparente ma che contengono un pozzo di sofferenza. Ma l’uomo è imperfetto ed è in questo che risiede la sua bellezza, la bellezza di raccogliere ogni volta qualcosa di nuovo e scoprirsi sempre di più nell’incontro con l’altro in un circolo infinito.

E la Siria mi ha donato quel qualcosa in più. Mi ha donato la storia di Abir, donna di un martire che prega disperatamente per il ritorno del suo marito prigioniero di Daesh, dei monaci di Qara che si sono ritrovati tra il fuoco dell’esercito siriano e dei terroristi, di Mike che nonostante le lunghe sparatorie sotto casa sua non perdeva la voglia di mettersi sui libri e sapere che un futuro migliore un giorno sarebbe arrivato, di tutti quei giovani siriani che per dieci anni non hanno potuto conoscere la propria città costretti a rimanere nel proprio quartiere. Questo fa riflettere. Fa riflettere non solo sulla brutalità della guerra ma sulla nostra stessa vita.

  “C’erano giorni in cui pensavi che non ci saresti stato più” mi hanno ripetuto spesso i siriani. E’ un monito alla vita. A reagire alle sofferenze e “rischiare” di trovare la propria strada perché chi ha passato la guerra sa che ogni istante che ha adesso, è un regalo.

E’ un monito a rischiare la vita che si ha sempre sognato perché molti uomini muoiono ogni giorno. Muoiono spiritualmente perché non mettono la propria passione, la propria volontà, la propria gioia in quello che veramente vogliono fare e così si lasciano morire ogni giorno e arriva il momento che si chiedono “ se in 60 anni della mia vita non è cambiato nulla perché ho vissuto?”.
Vivete, vivete le vostre passioni, amate il prossimo e fidatevi degli altri.
Iacopo

https://www.fondazionesoscristianidoriente.it/la-siria-del-cuore-e-non-delle-parole/

Source link

Tags: Siria

LATEST POST

La RUSSIA risponderà alle sanzioni europee e statunitensi con contro sanzioni
ULTIMI POST

La RUSSIA risponderà alle sanzioni europee e statunitensi con contro sanzioni

by Patrizio Ricci
4 Marzo 2021
Manon Aubry, una deputata francese che parla come noi vorremmo
Europa

Manon Aubry, una deputata francese che parla come noi vorremmo

by Patrizio Ricci
4 Marzo 2021
Le antidemocratiche bombe siriane e le ‘democratiche’ bombe USA e UE in Libia…
ULTIMI POST

Sarkozy condannato a tre anni di carcere ma non per il crimine più grande: la distruzione della Libia

by Patrizio Ricci
3 Marzo 2021

About Us

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cultura Cattolica, Samizdatonline, Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • La RUSSIA risponderà alle sanzioni europee e statunitensi con contro sanzioni
  • La Rivoluzione sarebbe la cosa più ovvia: guarire, da casa. Ovvia, quindi di questi tempi, difficile.
  • Manon Aubry, una deputata francese che parla come noi vorremmo
  • La battaglia di governi e Big Tech contro le idee/persone fuorvianti, considerate come virus…

Newsletter

Follow Us

Facebook Twitter VK
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY

© 2011 VP News - Blog by Vietato Parlare.

No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY