• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
lunedì, Giugno 27, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Post vari

Il Presidente Mattarella può impedire la formazione di un governo che ha la maggioranza in parlamento?

by Patrizio Ricci
29 Maggio 2018
in Post vari
0
Il Presidente Mattarella può impedire la formazione di un governo che ha la maggioranza in parlamento?

Il fatto che è accaduto oggi pomeriggio mi ha lasciato basito. Il presidente Mattarella ha posto il veto sul nome di Savona al ministero dell’economia, per motivazioni squisitamente politiche. Chi conosce Savona (ex ministro dell’economia nel governo Ciampi), sa che è una persona degna di ricoprire quel ruolo, sia sul piano personale che professionale (è  illustre e stimato professore di economia apprezzato in tutto il mondo). L’unico suo ‘peccato’ – intollerabile per il presidente Mattarella e per il sistema, è l’aver espresso critiche (fondate) su principi economici dottrinali sulla nascita dell’euro e sull’Unione Europea.

[su_panel]Questo è quanto è bastato a precludere a Savona la possibilità di dirigere il ministero dell’Economia, ossia di effettuare quelle riforme di cui il paese ha bisogno a partire da un’altra ‘vision’ che non sia quella sostenuta opportunisticamente dalla Germania.[/su_panel]

Il veto di Mattarella è avvenuto nonostante la maggioranza  avesse limato il programma di governo, eliminando la possibilità di mettere in discussione la sussistenza della moneta unica ( ma questa ipotesi è stata sempre considerata dallo stesso Savona come estrema ratio, piano ‘B’ da attuare nel caso di effettivo bisogno per grave crisi).

A nulla è servito l’intervento chiarificatore di Savona per mezzo di una sua lettera pubblicata oggi nel pomeriggio su scenarieconomici.it.

Eccone il testo:

Non sono mai intervenuto in questi giorni nella scomposta polemica che si è svolta sulle mie idee in materia di Unione Europea e, in particolare, sul tema dell’euro, perché chiaramente espresse nelle mie memorie consegnate all’Editore il 31 dicembre 2017, circolate a stampa in questi giorni, in particolare alle pagine 126-127. Per il rispetto che porto alle Istituzioni, sento il dovere di riassumerle brevemente:

– Creare una scuola europea di ogni ordine e grado per pervenire a una cultura comune che consenta l’affermarsi di consenso alla nascita di un’unione politica.

– Assegnare alla BCE le funzioni svolte dalle principali banche centrali del mondo per perseguire il duplice obiettivo della stabilità monetaria e della crescita reale.

Successivamente alla pubblicazione della lettera, il prof Conte ha rinunciato all’incarico di formare il governo a causa del veto presidenziale e subito dopo, Mattarella ne ha letto le motivazioni in diretta TV. Così si è appreso che dette motivazioni politiche non attengono al nome di Savona,  ma che esse  sarebbero sussistite con qualsiasi figura che avesse avuto una posizione altrettanto riformista, sta a dire quella posizione politica.

C’è chi sostiene che quanto è accaduto, l’esercizio del diritto di veto, sia prerogativa del Presidente della Repubblica. In realtà la norma  non è chiara. Ma è altrettanto vero che il senso del dettato costituzionale è chiaro su quanto va salvaguardato, ovvero che è bene prevalente è il rispetto della volontà che si è espressa democraticamente dalle urne, la quale deve essere garantita.

Costantino Mortati, (giurista, padre costituente), “Istituzioni di diritto pubblico”, ed. 1975, pagina 568

Perciò in tutti i casi, la riserva che può esprimere il presidente della Repubblica può essere solo inerente a motivazioni di natura giuridica o personale (questioni di onore, condotta morale, ecc) ma non può essere mai dettata da preclusioni personali di natura politica. Stessa cosa dicasi naturalmente – come è accaduto – quando il veto – come in questo caso – è stato originato dal recepimento delle pressioni delle cancellerie statali e bancarie europee che hanno paventato il rialzo stratosferico dello spread, minacce di abbassamento di rating o  finanziarie e ricatti di altro tipo.

In altri termini. è intollerabile che  il presidente della Repubblica escluda un ministro perché semplicemente esso è il più titolato a incarnare esattamente la politica del programma di governo della maggioranza. Questo lo può fare solamente il Parlamento, ma solo successivamente alla sua nomina, negando la fiducia.

Quindi quanto è accaduto oggi è  estremamente grave: che il Presidente della Repubblica ponesse il veto sulla lista dei ministri preparata dal presidente del Consiglio incaricato è cosa accaduta molto raramente nella storia della Repubblica Italiana. Che io ricordi, solo Scalfaro, Ciampi e Napolitano  hanno – durante le loro rispettive presidenze – corretto la lista dei ministri proposta. Precisamente, Scalfaro rifiutò la nomina di Previti a ministro dell Giustizia Ciampi quella di Maroni e Napolitano quella di Gratteri guardasigilli del governo Renzi ma – in ogni caso – non è mai avvenuto per motivi politici come è accaduto oggi.

Ma in tutti icasi, le motivazioni , non sono mai state di natura politica: Gratteri non fu accettato perchè era magistrato in attività, Previti proposto per la Giustizia era indagato (e poi è stato condannato), Maroni si ritirò volontariamente a seguito delle riserve presidente.

Avrebbe fatto bene la Lega ed il M5S di proporre un altro nome? Non lo sappiamo, entrambi i leader di partito dicono che essendo stata espressa una pregiudiziale politica, un altro nome con lo stesso profilo sarebbe stato ugualmente respinto.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Savona scrisse nel 2015 a Mattarella ma non gli rispose: l’ha fatto ora

Savona scrisse nel 2015 a Mattarella ma non gli rispose: l'ha fatto ora

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

27 Giugno 2022
La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

26 Giugno 2022
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

26 Giugno 2022
Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

26 Giugno 2022
In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

26 Giugno 2022
Perché l’Ucraina blocca il grano nel porto di Odessa?

Perché l’Ucraina blocca il grano nel porto di Odessa?

26 Giugno 2022
L’anno della verità” di DI MAIO

L’anno della verità” di DI MAIO

24 Giugno 2022
È possibile un avvicinamento USA-Cina? Sì e sarebbe conveniente per tutti

È possibile un avvicinamento USA-Cina? Sì e sarebbe conveniente per tutti

24 Giugno 2022
Turbini e sanzioni colpiscono Germania e UE

Turbini e sanzioni colpiscono Germania e UE

24 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version