• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Economia

Il pareggio di bilancio non è più un mantra se non serve più alla Germania

by Patrizio Ricci
3 Marzo 2020
in Economia, Post vari
0
Il pareggio di bilancio non è più un mantra se non serve più alla Germania

Olaf Scholz foto wikipedia

In Germania tutto s’aggiusta, tutto s’aggiusta (forse) ma in Italia è reato anche proporre…

Ora che anche l’industria tedesca si trova in profonda recessione, il socialdemocratico Olaf Scholz probabilmente vuole sfruttare la fase di estrema debolezza elettorale della CDU per mettere in discussione un pilastro del rigorismo germanico, lo Schuldenbremse, ovvero il pareggio di bilancio aggiustato per il ciclo economico. Ne scrive Der Spiegel

Il Ministro delle finanze federale Olaf Scholz intende sospendere temporaneamente lo Schuldenbremse (pareggio di bilancio aggiustato per il ciclo) inserito nella Costituzione tedesca in modo da poter alleggerire la situazione debitoria degli enti locali. Secondo le informazioni disponibili a Der Spiegel, Scholz e il suo segretario di stato Rolf Bösinger stanno discutendo un progetto in tale direzione che sarà presentato a marzo.

L’obiettivo di fondo del Ministero delle finanze sarebbe quello di ridurre l’indebitamento per le città finanziariamente piu’ deboli. Scholz vorrebbe farsi carico di una parte del vecchio debito. Affinché questo trasferimento degli oneri debitori possa essere effettuato in conformità con la Costituzione, tuttavia, dovrà essere creata una sorta di esenzione una-tantum. Un tale provvedimento sarebbe necessario in quanto il “tetto all’indebitamento” pone dei limiti rigorosi ai prestiti federali. Al fine di sospendere la legge costituzionale e poiché il governo federale interviene nelle competenze degli Stati federali, sarà necessario modificare la Legge Fondamentale.

Il piano di Scholz tuttavia ha un notevole potenziale di conflitto:

– Innanzitutto, per poter modificare la Costituzione ha bisogno di una maggioranza di due terzi al Bundestag e al Bundesrat – e quindi anche dei voti dell’opposizione. In particolare, ci si aspetta una forte resistenza da parte della FDP

– In secondo luogo, Scholz si allontana dal corso politico orientato ad una rigorosa riduzione del debito che aveva ereditato dal suo predecessore Wolfgang Schäuble (CDU).

– In terzo luogo, a beneficiare del piano sarebbero i comuni del Nordrhein-Westfalen, della Renania-Palatinato e della Saarland. In considerazione del progetto, tuttavia, anche altre regioni avevano presentato delle richieste.

Ad esempio le regioni della Germania orientale chiedono che lo stato si faccia carico dei vecchi debiti delle loro società immobiliari. Scholz ha respinto tali richieste facendo sapere che fra i diversi Laender non dovrebbe esserci “alcuna forma di gelosia”.

La riduzione del debito dovrebbe consentire ai comuni di investire di più in scuole, strade e scuole materne. Per fare tali investimenti, tuttavia, in alcune città e comuni mancano i soldi in quanto le amministrazioni locali sono gravate da interessi e dal rimborso del debito.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Elezioni Europee. Le prime candidature.

Europa in caduta libera. Soluzioni proposte manifestatamente inefficaci ma c'è chi vuole riproporre le stesse soluzioni.

Please login to join discussion
No Result
View All Result
La Svezia accetta le condizioni di Erdogan per l’ingresso alla NATO

La Svezia accetta le condizioni di Erdogan per l’ingresso alla NATO

3 Luglio 2022
L’Olanda vuole far uccidere milioni di capi di bestiame perché inquinano

L’Olanda vuole far uccidere milioni di capi di bestiame perché inquinano

3 Luglio 2022
Ma perchè insieme alla pandemia dobbiamo sorbirci una infinità di cambiamenti degenerativi?

Tutta l’Europa ora è unita per un “contro”, mentre prima era divisa ed incapace di esprimere un positivo

2 Luglio 2022
La guerra attuale è contro la classe media, il progetto è come Elysium

La guerra attuale è contro la classe media, il progetto è come Elysium

2 Luglio 2022
Stanno usando l’Ucraina per distruggere l’Europa e la Russia (ovviamente) si presta

Stanno usando l’Ucraina per distruggere l’Europa e la Russia (ovviamente) si presta

2 Luglio 2022
Ucraina, breaking news – i principali eventi del 1 luglio

Ucraina, breaking news – i principali eventi del 1 luglio

1 Luglio 2022
Biden possiede ‘bigliettini’ su cosa fare e dire, lo rivela Fox News

Biden possiede ‘bigliettini’ su cosa fare e dire, lo rivela Fox News

2 Luglio 2022
Ursula von der Leyen

La Commissione UE non ritrova più i messaggi intercorsi tra Pfizer e van der Layen

2 Luglio 2022
La Norvegia blocca la consegna delle merci russe alle Svalbard

La Norvegia blocca la consegna delle merci russe alle Svalbard

1 Luglio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version