• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
lunedì, Giugno 27, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Post vari

Il medioevo, un’età oscura!?

by Patrizio Ricci
2 Aprile 2019
in Post vari
0
Il medioevo, un’età oscura!?

[ad_1]

Nei giorni scorsi abbiamo assistito vari personaggi asserire, con disgustato orrore, “non siamo più nel Medioevo”. Vanno a braccetto con il presidente messicano che ha chiesto le scuse delle Chiesa per aver distrutto i templi aztechi. Quest’ultimo probabilmente è un fervente sostenitore dei sacrifici umani che si svolgevano in quei templi circondati da tzompantli; così come i detrattori nostrani sono probabilmente nostalgici dei tempi precedenti al medioevo stesso, quando le donne erano confinate nel gineceo e i figli indesiderati o malformati lasciati morire tra i rifiuti.

Ma, povere stelle, non si può neanche dire che sia tutta colpa loro. Non quando, dopo decenni di storiografia che quell’età “oscura” ha rivalutato, ci sono libri scolastici che espongono tesi tipo quelle del libro di testo di inglese di mia figlia.
La pagina è quella del Rinascimento britannico. Dopo qualche asserzione discutibile ma accettabile, il libro se ne esce con queste parole:

“Questa cultura (greca e romana) era stata in parte soppressa dalla Chiesa Cattolica durante il Medioevo per il suo supposto paganesimo e spirito di libera indagine. Per questa ragione, molti dei risultati dei Greci in scienza, matematica, filosofia e storia naturale sono rimasti sepolti per secoli”.

Eh?

Capisco che probabilmente chi ha scritto queste righe è più un letterato che uno storico, ma mi domando se abbia mai letto Dante. L’Alighieri è uomo medioevale, eppure chi scorre la sua Commedia la trova infarcita di citazioni mitologiche classiche. Detti classici si insegnavano nelle università, che la Chiesa stessa aveva stabilito e sponsorizzava; gli umanisti sono tutti cattolici, qualcuno anche ecclesiastico; un (san) Tommaso d’Aquino, che cita Aristotele ogni tre per due, è condizionato dal paganesimo e dal rifuggire lo spirito di libera indagine? E quei testi, chi li ha salvati dalle distruzioni barbariche e dal tempo se non gli amanuensi nei conventi?
Potrei dilungarmi, ma spero abbiate colto il punto: quel testo scolastico racconta inescusabili  balle, che ahimè gli allievi devono ripetere durante le interrogazioni. Senza, spesso, nessuno che provi a mettere in dubbio la veridicità di quelle affermazioni.

Ce ne sono altre: ad esempio, più avanti si dice
“In qualche modo, il Rinascimento fu un’era di contrapposizioni, dove vecchie credenze e pratiche medioevali coesistevano con nuove idee progressiste che si potevano trovare in scienza e filosofia. Non c’è dubbio, comunque, che molti preconcetti della mente medioevale – l’idea di un destino fissato e l’idea dell’influenza benigna o maligna di stelle e pianeti, per esempio – erano reinterpretati in modi che promuovevano una nuova visione dell’uomo come un essere potenzialmente autonomo dotato di libero arbitrio, come operatore e signore della natura.”

Non potrà sfuggire a chi possegga un minimo di cultura che l’uomo medioevale senza dubbio quei preconcetti non li aveva. Quello cristiano, almeno: che l’uomo sia dotato di libero arbitrio e che non abbia un destino fissato sono dogmi cattolici, e quindi medioevali, in contrapposizione al paganesimo precedente; e gli astrologi con i loro oroscopi sono sempre stati condannati dalla Chiesa. E’ Lutero, piuttosto, che parla di predestinazione. Ma dal Medioevo siamo fuori.

Capite che disastro? E poi ci si ritrova, da adulti, a imprecare su quei retrogradi che vogliono riportare indietro il Medioevo. Magari mentre si sta davanti al campanile di Giotto, al duomo di  Orvieto o ad un altro dei tanti capolavori che quell’epoca buia ci ha lasciato e che oggi non sapremmo più replicare.

Dal blog di Berlicche

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Se anche la musica sacra è vittima del “buonismo mirato”

Aldo Maria Valli: "Ho un debole per le storie dei convertiti da altre religioni ..."

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

27 Giugno 2022
La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

26 Giugno 2022
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

26 Giugno 2022
Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

26 Giugno 2022
In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

26 Giugno 2022
Perché l’Ucraina blocca il grano nel porto di Odessa?

Perché l’Ucraina blocca il grano nel porto di Odessa?

26 Giugno 2022
L’anno della verità” di DI MAIO

L’anno della verità” di DI MAIO

24 Giugno 2022
È possibile un avvicinamento USA-Cina? Sì e sarebbe conveniente per tutti

È possibile un avvicinamento USA-Cina? Sì e sarebbe conveniente per tutti

24 Giugno 2022
Turbini e sanzioni colpiscono Germania e UE

Turbini e sanzioni colpiscono Germania e UE

24 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version