I paesi dell'Europa dell'est hanno una valida ragione per non ripetere l'euro-errore: il declino italiano

Date:

[ad_1]

Juncker durante il discorso sullo stato dell’unione di mercoledi ha parlato dell’euro come destino comune per tutti i paesi UE. Holger Zschäpitz su Die Welt replica a Juncker scrivendo che i paesi dell’est avrebbero una valida ragione per non entrare nella moneta unica: l’esempio fornito dal declino dell’economia italiana iniziato con l’ingresso nell’euro. Holger Zschäpitz su Die Welt

Jean-Claude Juncker ha dei grandi progetti. “L’euro è destinato ad essere la moneta unica di tutta l’UE”, ha detto il Presidente della Commissione europea nel suo discorso sullo stato dell’Unione Europea. E proprio alla moneta unica ha assegnato un ruolo centrale nell’ambito della riforma dell’Europa. Questa dovrebbe diventare qualcosa di piu’ della valuta di un certo numero di paesi scelti. L’euro, secondo il messaggio di Junker, dovrebbe essere messo a disposizione di tutti.

Non ha del tutto torto. I trattati europei prevedono infatti che i paesi membri – con l’eccezione della Danimarca e della Svezia – diventino membri dell’euro-club dopo aver soddisfatto determinati criteri di convergenza. Il problema è solo uno: l’euro ha chiaramente mostrato che alcuni paesi non sono in grado di sopravvivere sotto il tetto di una moneta unica.

Gli anni passati non solo hanno disilluso i cittadini dei paesi membri, ma anche quelli dei paesi che aspiravano ad un’adesione. Cio’ è emerso chiaramente anche durante la campagna elettorale tedesca. Tutti i partiti in grado di formare una coalizione si riconoscono sicuramente nell’Europa e si impegnano a trasferire ulteriori competenze all’UE. L’idea di Juncker di un euro per l’intero continente tuttavia non è in nessun programma elettorale.

Gli stati membri si sono sviluppati in direzione opposta

Per una buona ragione. Sicuramente l’euro dalla sua introduzione nel 1999 ha garantito molti vantaggi ai cittadini. Senza dubbio le transazioni transfrontaliere o i viaggi negli altri paesi dell’eurozona sono diventati piu’ facili e quindi anche piu’ economici. Tuttavia se l’obiettivo era quello di portare avanti l’integrazione dell’Europa attraverso l’euro, possiamo considerarlo un obiettivo fallito. Già dopo l’introduzione dell’euro le differenze fra i paesi membri hanno iniziato a crescere. E a partire dalla crisi finanziaria del 2008 i paesi membri si sono sviluppati in direzioni molto diverse.

Cio’ è chiaramente visibile se si confronta il reddito pro-capite di Italia, Spagna e Germania. Prima del 1999 lo sviluppo era in parte sincronizzato. Dopo il cambio di valuta dalla Peseta all’euro la Spagna ha vissuto un boom mai conosciuto prima, mentre la Germania dopo aver abbandonato il Marco ha avuto una lunga fase di stagnazione. L’Italia a sua volta nei primi anni senza Lira ha continuato a crescere ma con discrezione. Il risveglio terribile è arrivato piu’ tardi.

Senza dubbio tutti i paesi della zona euro durante la crisi finanziaria hanno subito una perdita in termini di ricchezza. Ma mentre la Germania ha rapidamente lasciato dietro di sé la crisi e ora sta vivendo una delle fasi di boom piu’ lunghe della sua storia recente, l’Italia dopo diverse recessioni, sta lottando duramente per cercare di rialzarsi. La Spagna dopo una drammatica crisi causata dallo scoppio della bolla immobiliare è tornata a crescere.

L’euro come peccato

“Una moneta unica comporta inevitabilmente che le diverse economie si allontanino fra di loro: quelle piu’ forti diventano sempre piu’ forti, quelle piu’ deboli sempre piu’ deboli”, dice Charles Gave, stratega presso il centro di analisi Gavekal Research. E’ la classica concezione anglosassone, secondo la quale l’euro è una specie di peccato.

Secondo questa teoria, i paesi che non possono indebitarsi nella loro moneta, oppure che sono intrappolati in una valuta che non possono influenzare, sono di fatto ostacolati nel loro sviluppo e nella crescita della prosperità. Una moneta unica pertanto è adatta solamente a quei paesi che hanno cicli economici sincroni oppure che sono in condizione di adattarsi in maniera estremamente flessibile agli shock.


Addirittura la Finlandia è dovuta passare attraverso questa esperienza. Dall’inizio del nuovo millennio è stata infatti colpita da almeno 3 grandi shock: il declino del produttore di telefoni cellulari Nokia, la crisi dell’industria cartaria, un tempo fondamentale, e le sanzioni contro un importante partner commerciale quale la Russia. Sono stati tutti eventi esterni che non hanno inciso sugli altri membri della moneta unica. Poiché il paese non ha potuto svalutare la propria moneta, l’economia finlandese ha vissuto una lunga fase di stagnazione ed è finita dietro alla Svezia, che ha ancora la propria valuta. Ancora negli anni ’90 la Finlandia, grazie ad una radicale svalutazione del Marco finlandese, era riuscita a superare in un periodo relativamente breve il collasso della Russia ed una importante crisi bancaria.

La Rep. Ceca non è piu’ interessata all’euro

Molti paesi dell’europa dell’est, considerando queste esperienze, non hanno nessuna intenzione di abbandonare la propria flessibilità di cambio. In particolare la Polonia e l’Ungheria, grazie ad un forte deprezzamento dello Zloty e del Fiorino, sono riuscite ad assorbire gli effetti della crisi finanziaria. Secondo i trattati, infatti, già da tempo entrambi i paesi avrebbero dovuto essere parte della moneta unica, visto che per quanto riguarda i tassi, l’inflazione e l’indebitamento hanno già raggiunto da tempo i criteri di convergenza.

La situazione è ancora piu’ marcata nella Repubblica Ceca. Il paese è l’allievo modello tra gli aspiranti all’adesione. L’agenzia di Rating Fitch prevede che i cechi quest’anno avranno addirittura un avanzo di bilancio. E anche per quanto riguarda l’indebitamento pubblico, il vicino dei tedeschi, con un 35% in rapporto al PIL, è chiaramente al di sotto del limite del 60%.

Come primo stadio per l’adesione alla moneta unica Praga da molti anni aveva agganciato la corona all’euro. Ma in primavera i cechi hanno fatto un passo indietro sulla strada verso la moneta unica ed hanno rinunciato all’aggancio monetario. Gli esperti lo hanno interpretato come un chiaro segnale del fatto che il paese non è piu’ interessato ad una rapida adesione all’euroclub. Sebbene lo sviluppo della vicina Slovacchia abbia chiarito che l’adesione – il paese è un membro dal 2009 – non è necessariamente dannosa. Il paese, un tempo la zona piu’ povera della ex Cecoslovacchia, dall’adesione ha avuto uno sviluppo economico migliore della Repubblica ceca.

Juncker ha una soluzione pronta

I paesi membri UE Bulgaria, Romania e Croazia al contrario sono ancora ben lontani dai criteri di convergenza. Mentre la Romania con il deficit è alquanto indietro e la Croazia con una quota di debito dell’82% sul PIL sta lottando, dal punto di vista economico il vero fanalino di coda dell’UE è la Bulgaria. Per quanto riguarda il reddito pro-capite, che tuttavia non è un criterio formale per l’adesione all’euro, il paese resta al di sotto del 50% della media europea.

Ma anche per questo problema Juncker sembra avere una soluzione pronta. Chiede la creazione di uno strumento per l’ingresso nell’euro che preveda l’assistenza tecnica e finanziaria ai futuri membri dell’euro. Sarebbe ancora una volta la tipica soluzione europea: voler guarire tutti i problemi con la maggior quantità di denaro possibile e con dei programmi di salvataggio.



[ad_2]

Source link

Patrizio Ricci
Patrizio Riccihttps://www.vietatoparlare.it
Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

Popular

More like this
Related

Perché era importante il ponte di Baltimora, ora distrutto?

Come avete potuto notare, non appena si è venuti...

Ma in che mondo ci stanno portando?

Verso quale realtà ci vogliono portare? Non è una...

L’Occidente e la negazione della Pace che confligge con il desiderio dei popoli

In un mondo segnato dal drammatico conflitto tra Russia...

Trump subisce gli effetti del passaggio dalla democrazia alla oligarchia nel mondo occidentale

La Corte d'Appello statale di New York, composta da...