Vietato Parlare
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

I cristiani e l'immigrazione

by Redazione online
17 Aprile 2011
Reading Time: 5 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Di fronte all’imponente immigrazione a cui stiamo assistendo chiedendoci cosa sia giusto e cosa no, propongo un articolo propostomi dagli amici di Samizdatonline:  è bellissimo  per la sua chiarezza di giudizio e nello stesso tempo terribile (per le conseguenze e per la responsabilità a cui richiama), è ciò che io e mia moglie ci diciamo ogni giorno che si parla di queste cose, ma sembra che intorno a noi ci sia un vuoto di giudizio, eppure il ragionamento è semplice.

E’ terribile accorgersi quanto, al di là delle frasi roboanti , i litigi e le richieste di aiuto all’UE come entità astratta, oppure i continui riferimenti alla Costituzione dietro non ci sia nulla.
Stiamo mettendo in atto azioni irresponsabili e contraddittorie tra loro, in politica sia interna che estera e operando scelte schizofreniche, dissociate ,  perché i politici non partono dalla loro persona, da un’esperienza di vita in atto, ma se va bene da “valori”, da valori non meglio chiariti in quanto i valori partono da un’esperienza in atto.
Senza di questo, questi “valori” sono all’occorrenza sacrificabili in nome  ora del progresso, ora della mal concepita solidarietà , ora da un’immagine di una utopica  società di per sé solidale e giusta.

articolo di Francesco Agnoli, apparso sul Foglio del 21/10/2010.

RELATED STORIES

Il rapporto di Frontex tace sulle cause profonde delle migrazioni

Il rapporto di Frontex tace sulle cause profonde delle migrazioni

25 Settembre 2023
Arcivescovo Viganò: il globalismo è la preparazione “satanica” per l’ascesa dell’Anticristo

Arcivescovo Carlo Maria Viganò: Immigrazione e ruolo delle élite globaliste

18 Settembre 2023


A me sembra che la situazione dell’Europa di oggi assomigli terribilmente a quella della fine dell’Impero romano. Una grandezza passata, circondata di rovine. Una civiltà si dissolve piano piano, senza neppure accorgersene. Si canta e si balla, come sul Titanic, senza comprendere cosa stia per accadere.

L’impero romano crollò anzitutto per motivi interni: la corruzione, la disgregazione familiare, l’aborto di massa che portò ad una crisi demografica devastante. Popoli senza terra si accorsero di poter entrare, come la lama nel burro, in un Impero senza popolo, che spesso era stato costretto a chiamarli per primo, avendo bisogno di braccia e di giovani soldati. Nacque così il periodo più difficile del Medioevo, quello dei primi secoli dopo il 476 d.C: i germani erano veramente dei barbari, con usanze e costumi feroci. Praticavano la faida, l’ordalia, veneravano dei guerrieri, adoravano serpenti ed alberi, praticavano il sacrificio umano… Ad accoglierli, però, non ci fu soltanto un impero in decadenza: di fronte a sé i barbari trovarono anche la cultura latina e soprattutto, il cristianesimo in espansione. Successe così che i vinti riuscirono, con la loro superiorità, a conquistare piano piano, dopo anni e anni di asprezze, guerre, povertà, i vincitori. Col tempo, soprattutto grazie a papi, santi e ad alcune donne, come Clotilde e Teodolinda, i barbari si convertirono alla Chiesa e alla latinità.

Carlo Magno è un esempio di tutto ciò: figlio dei dominatori, rifondò l’Impero, dandogli anche una struttura culturale e religiosa. L’Europa dopo il Mille, quella delle cattedrali, dei Comuni, di Dante, di Giotto, delle università e degli ospedali, sorse dunque dopo secoli in cui una idea forte, quella cristiana, si era affermata e aveva permesso un lento amalgamarsi di popoli e di culture.

Ma oggi? Mentre gli italiani e gli europei non hanno più figli, mentre la famiglia occidentale vive una crisi terribile, popoli stranieri spingono sui confini, in cerca della nostra ricchezza, dietro la quale, però, non vi è più nulla.
Di fronte a questa massa di immigrati che avanza vi sono varie posizioni possibili.
La prima è quella culturalmente dominante, sostenuta dalla sinistra.
Secondo questa visione l’immigrazione di massa è di per sé un bene: non bisogna allarmarsi, prendere provvedimenti di alcun genere. Nell’ideologia di sinistra, che odia la mentalità cristiana, tutte le altre culture sono ben accette e relativisticamente eguali. “Accogliere” significherebbe lavorare per la società multietnica, senza scorgere in essa alcuna problematicità. Questa visione è il cavallo di Troia dell’Europa: gli islamici di oggi, o gli slavi dei paesi ex comunisti, non sono fortunati come i Germani di un tempo. Di fronte a sé non trovano nulla, e certamente non saranno mai attratti dalla nostra cultura, così decadente e così priva di identità. In quanto nemica dell’identità storica e religiosa dell’Europa, la sinistra prepara un futuro di ghetti e di conflitti sociali, perché è impossibile che popoli tanto diversi, in un’epoca di migrazioni così imponenti, si possano incontrare in nome del niente. L’ideologia sinistra dell’eguaglianza, infatti, non fonda nulla: è la stessa che ha permesso a Stalin di sterminare i propri compatrioti russi, al cinese Mao i cinesi, a Pol Pot i suoi fratelli cambogiani…

La risposta cristiana al problema dell’immigrazione è assai diversa. Essa presuppone anzitutto uno sguardo realistico: occorre che lo Stato tuteli anzitutto i propri cittadini, e che non confonda l’accoglienza con la concessione di una licenza deprecabile. All’epoca dell’Impero Romano in fiamme S.Agostino invitava gli africani del suo tempo ad accogliere coloro che scappavano dal nord dell’Impero, fraternamente. Chiedeva loro di essere fratelli dello straniero, chiedeva sacrifici materiali (che oggi non sappiamo più fare), ma non di sacrificare la propria fede e la propria cultura (cosa che oggi abbiamo già fatto). Agostino invitava a riconoscere in ogni uomo una creatura di Dio, dotata di anima immortale: è solo questo sguardo, infatti, non quello materialista di derivazione comunista o liberale, che può farci vedere uno straniero, anche importuno, non solo come un nemico.

Solo questo sguardo genera una accoglienza che non sia semplicemente un “entra pure, tanto il paese è grande e difficilmente toccherà a me occuparmi dei casi tuoi”, ma qualcosa di più profondo.  A me sembra che di fronte al dramma dell’immigrazione la Chiesa dovrebbe provvedere a nuovi missionari, che sappiano le lingue degli immigrati e che vadano loro incontro, per sovvenire ai loro bisogni materiali ma anche spirituali. Solo santi missionari possono essere oggi, come furono in passato, capaci di permettere che l’immigrazione di popoli diventi incontro e non solamente scontro. Se questa è la missione dei credenti, non deve però esserci nessun sovrapposizione tra la carità dei singoli e il ruolo dello Stato.

A Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare, sostengono sempre, anche a sproposito, personalità di sinistra. Per cui la piantino di definire “anticristiani”, quando torna loro comodo, governi che semplicemente cercano di compiere il loro dovere, regolando un fenomeno, quello immigratorio, che di per sé è sempre drammatico, non solo per chi arriva in una nuova terra, ma anche per chi li deve accogliere.
Il nemico più feroce dell’Europa, l’Attila di oggi è quell’idea relativista e quel mito multiculturale secondo cui per poter incontrare gli altri, bisogna rinunciare a ciò che invece per noi  cristiani è essenziale.

Tags: Attualitàimmigrazionemigrantitunisia
Next Post

Per l'onore del Crocefisso.

Newsletter

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

1 Ottobre 2023
Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

30 Settembre 2023
Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

30 Settembre 2023
Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

30 Settembre 2023
Uiguri: 22 paesi occidentali accusano la Cina, mentre 37 paesi (la metà musulmani) dissentono

Gli USA accusano la Cina di disinformazione (ma cercano di superarla?)

30 Settembre 2023
Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

29 Settembre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”
  • Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo