VP News - Blog
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Dossier e varie

Guerra di Siria – I documenti ‘imbarazzanti’ per i media che contano: ”Of Fathers and Sons”

by Patrizio Ricci
13 Dicembre 2020
Reading Time: 4min read
0
Guerra di Siria – I documenti ‘imbarazzanti’ per i media che contano: ”Of Fathers and Sons”
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Ho trovato per caso notizia di questo documentario. Si chiama “Of Fathers and Sons” e racconta di come l’odio e la violenza sia tramandata nelle famiglie del gruppo al Nusra, che è predominante in Idlib, l’enclave ribelle di cui l’occidente invoca l’autodeterminazione.

Chi ha realizzato il film “Of Fathers and Sons” è Talal Derki un siriano che ora vive a Berlino. Il regista dopo aver realizzato nel 2013 il documentario “Return to Homs” – che rispecchia in modo abbastanza flagrante l’ideologia politica di Derki – parla della vicenda umana di Basit Sarout, originariamente un ribelle ‘moderato’, poi passato al radicalismo islamico più duro.

Nella sua l’ultima sua opera invece – presentata e vincitrice del primo premio al Sundance Film Festival  il 21 gennaio 2018 – ci mette ‘meno del suo’, e il risultato è del tutto documentaristico: Darki si avventura di nuovo in Siria ma questa volta semplicemente a descrivere dall’interno una famiglia in un villaggio nella roccaforte dei fondamentalisti islamici.

Talal Derki

La particolarità di “Of Fathers and Sons” rispetto a tutti gli altri documentari realizzati in Siria da Derki è che esso documenta senza retorica la vita quotidiana del generale Abu Osama (uno dei fondatori di Al-Nusra, il braccio siriano di Al Qaeda) e dei suoi otto giovani figli (avuti da due mogli con cui continua a sposarsi in tandem). Pertanto solo uno spettatore che rifiuti a priori la realtà, potrebbe ragionevolmente continuare a dire che il male in Siria è nel ‘regime di Assad’.

Derki è riuscito a fare il film solo tramite un escamotage: si è presentato alla famiglia come un fotografo di guerra solidale alla causa dei jihadisti. Quindi ha ottenuto la fiducia della famiglia radicale islamista, condividendone la vita quotidiana per oltre due anni. La sua macchina da presa si concentra sul figlio maggiore Osama e il suo fratello minore Ayman, ottenendo una visione estremamente rara sul tipo di umanità che viene trasmessa alle giovani generazioni in Idlib.

foto tratta dal film Of Fathers and Sons : ragazzini addestrati per la guerra da al Nusra

Grazie a questo riuscito trucco, Talal Derki è riuscito a mostrare una realtà senza cinematica affettazione, mostrando come gli atteggiamenti violenti e misogini vengono tramandati da una generazione all’altra, usando lo scudo della religione come giustificazione.

Le conversazioni casuali tra padre e figli coinvolgono i bambini che decapitano gli uccelli per imitare i loro anziani e vengono incoraggiati a lanciare sassi contro la loro nipotina di due anni per aver trascurato di indossare un hijab. (…) Mentre i bambini strisciano dentro e intorno ai carri armati che sono stati distrutti come se fossero in un parco giochi e creano ‘bombe sporche’di acido citrico , il padre ispeziona le mine…

Queste ed altre sono le scene documentate nel film. Ne esce un quadro che, descrive esattamente il più grande dramma che si sta consumando in Idlib: la perdita di giovani generazioni, educate secondo l’odio posto come elemento naturale della vita, dai genitori, che se ne compiacciono.

Stupisce che mentre continuano ad essere diffuse le menzogne sul ‘regime’ siriano, pur di mantenere la falsa retorica di guerra, queste evidenze vengono del tutto obliterate.

Chi ha parlato di questo film lo ha fatto in maniera goffa, confusionaria, concentrandosi sui bambini e ”sull’infanzia sottratta” ma senza collegare le vicende attuali, ovvero senza chiarire che l’occidente nei fatti sostiene al Nusra e sanziona il governo siriano che lo combatte. Per esempio, qui Avvenire descrive al Nusra – il gruppo terroristico che ha in mano l’unica enclave ‘ribelle’ in Siria – come ‘ISIS’ lasciando erroneamente intendere che i ribelli siano altro da ciò descritto nel documentario.

Per questo motivo, pur se candidato all’Oscar e vincitore di numerosi premi, questo film non lo vedrete mai distribuito nelle sale cinematografiche o nei grandi circuiti televisivi. Dice The Guardian: “Il film è stato brevemente nei cinema tramite l’eroica Bertha DocHouse, ma non ha ricevuto un rilascio ufficiale, recensito a livello nazionale, e non è stato pubblicato su supporti fisici… “, insomma desaparecidos  .

@vietatoparlare

Tags: al NusraIdlibOf Fathers and Sons

LATEST POST

Riflessioni di un sacerdote su un tema cruciale che sta a cuore a molti
ULTIMI POST

Riflessioni di un sacerdote su un tema cruciale che sta a cuore a molti

by Patrizio Ricci
4 Marzo 2021
La Rivoluzione sarebbe la cosa più ovvia: guarire, da casa. Ovvia, quindi di questi tempi, difficile.
Covid-19

La Rivoluzione sarebbe la cosa più ovvia: guarire, da casa. Ovvia, quindi di questi tempi, difficile.

by Patrizio Ricci
4 Marzo 2021
La battaglia di governi e Big Tech  contro le idee/persone fuorvianti, considerate come virus…
ULTIMI POST

La battaglia di governi e Big Tech contro le idee/persone fuorvianti, considerate come virus…

by Patrizio Ricci
3 Marzo 2021

About Us

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cultura Cattolica, Samizdatonline, Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Riflessioni di un sacerdote su un tema cruciale che sta a cuore a molti
  • La RUSSIA risponderà alle sanzioni europee e statunitensi con contro sanzioni
  • La Rivoluzione sarebbe la cosa più ovvia: guarire, da casa. Ovvia, quindi di questi tempi, difficile.
  • Manon Aubry, una deputata francese che parla come noi vorremmo

Newsletter

Follow Us

Facebook Twitter VK
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY

© 2011 VP News - Blog by Vietato Parlare.

No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY