• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Guardian: verso l’Italia un trattamento spietato da parte dell’Europa

by Patrizio Ricci
23 Dicembre 2018
in Post vari
0
Guardian: verso l’Italia un trattamento spietato da parte dell’Europa
FacebookTwitterTelegramVk

Mi fa piacere che qualcuno là fuori nel mondo di lingua inglese stia prestando attenzione!

I commissari non eletti dell’Europa sovietica di oggi stanno trattando l’Italia, il secondo paese di produzione più grande d’Europa, come loro Grecia.
Il problema è: la Grecia ha dovuto chiedere alla troika i prestiti, e quindi per avere più tempo per pagare i soldi presi in prestito. L’ Italia non ha mai chiesto all’UE un prestito, mai chiesto al Fondo Monetario Internazionale per un prestito, non ha mai chiesto alla Banca Centrale Europea un prestito. Il debito dell’Italia è nei confronti di chi acquista i nostri titoli sovrani, su cui paghiamo regolare interesse e paghiamo il capitale alla data di scadenza.
Verso L’ Ue siamo creditori, sig. Moscovici, non debitori. E tra le cose che emettono obbligazioni sovrane da pagare sono il tuo stipendio, il signor moscovii, e gli stipendi del Presidente Juncker, del Sig. Dombrovskij, e di tutti gli altri esperti esperti e altamente costosi.[su_spacer]

I’m glad someone out there in the English speaking world is paying attention!
The unelected Commissars of today’s Soviet Europe are treating Italy, Europe’s second biggest manufacturing country, like they Greece.
Problem is: Greece had to ask the Troika for loans, and then for more time to pay the borrowed money back. Italy has never asked the EU for a loan, never asked the International Monetary Fund for a loan, never asked the European Central Bank for a loan. Italy’s debt is towards those who buy our sovereign bonds, on which we pay regular interest and pay back the capital at the expiry date.
Towards the EU we are creditors, Mr Moscovici, not debtors. And among the things we issue sovereign bonds to pay for are your salary, Mr Moscovii, and the salaries of Mr Juncker, Mr Dombrovsky, and all the other expert and highly costly commissars.

A.N.

Ecco alcuni passaggi dell’articolo del Guardian. L’articolo dal titolo ”

Il trattamento spietato dell’Europa verso l’Italia non fa che irrigidire il risentimento popolare”

è di Kenan Malik è un cronista Observer. Ometto volutamente la ‘tiritera’ sui migranti che è la nuova religione di chi distrugge intere nazioni, valorizzando invece il positivo e al tema a cui mi richiamo, ovvero le critiche fasulle da parte dell’establishement a chi è tornato dalla parte dei cittadini e della sovranità, dei valori e delle radici cristiane:

[su_panel shadow=”0px 4px 4px #eeeeee”]Una situazione di stallo con i funzionari dell’UE. Ministri che volano a Bruxelles per negoziare le offerte dell’ultimo minuto. Grida di tradimento a casa. Avvisi oscuri di calamità economica e disordini sociali.

No, non è la soap opera della Brexit a Westminster, ma la crisi europea che tutti sembrano aver dimenticato: lo scontro tra Bruxelles e Roma sul bilancio italiano.

A ottobre, il governo italiano di coalizione, composto dalla Lega di estrema destra e dal movimento populista Five Star Movement (MS5), ha presentato un progetto di bilancio che comprendeva molti degli impegni elettorali delle parti, come un reddito di base per i disoccupati e lo stanziamento [per rivedere in positivo per i cittadini ]una precedente legge che ha aumentato l’età pensionabile. Il bilancio avrebbe aumentato il disavanzo dell’Italia al 2,4% del PIL , superiore a quello previsto dalla precedente amministrazione, ma inferiore al limite UE del 3%.

Tuttavia, con una mossa senza precedenti, la Commissione europea ha respinto il budget per aver infranto le sue regole fiscali. La previsione di crescita di Roma, ha insistito, è troppo ottimista e il rapporto deficit / PIL reale supererebbe il 3%.

L’Italia è stata minacciata di sanzioni. La scorsa settimana, il governo di Roma ha ceduto, redigendo un nuovo budget più austero. Resta da vedere se è sufficiente placare la commissione.

La vera difficoltà dell’Italia non deriva dal suo deficit annuale ma dal suo debito cumulativo. Ora si attesta a 2,6 t € (£ 2,3 tn), circa il 133% del PIL e secondo solo alla Grecia all’interno dell’eurozona. Se l’Italia fallisse, il fragile sistema finanziario europeo potrebbe andare in frantumi. Quindi, la commissione vuole che Roma si muova verso il bilanciamento dei libri e rapidamente.

In Gran Bretagna, il perseguimento da parte dei Tories di una simile strategia ha lacerato il tessuto sociale della nazione. In Italia, dove un terzo dei giovani non ha un lavoro e oltre 5 milioni di persone vivono in “povertà assoluta”, l’impatto potrebbe essere catastrofico.

Lo stallo del bilancio non è semplicemente un argomento economico, ma anche un dibattito politico che solleva interrogativi sulla democrazia. Bruxelles sta effettivamente raccontando a Roma: “Non ci interessa cosa ha votato il popolo italiano. La democrazia conta meno delle nostre regole fiscali “.

Questo non è solo antidemocratico, ma anche politicamente pericoloso. L’attuale governo di coalizione è in parte il prodotto della risposta dell’UE all’ultima crisi del debito italiano nel 2011 . L’UE ha chiesto poi che il parlamento italiano approvasse un selvaggio pacchetto di austerità, imponendo quasi 60 miliardi di tagli. Il primo ministro, Silvio Berlusconi, ha dovuto dimettersi, per essere sostituito da un tecnocrate non eletto, Mario Monti, che ha supervisionato il programma di austerità. In seguito è stato rivelato che l’Unione europea aveva pianificato per mesi la sostituzione di Berlusconi con Monti.

Due anni dopo, quando furono finalmente indette elezioni, l’indignazione popolare sia per la sospensione delle procedure democratiche che per le conseguenze dell’austerità portò il movimento centrista di Monti a essere spazzato via e il populista MS5 assaporò il suo primo successo elettorale. A cinque anni di distanza, la crescente rabbia pubblica ha spinto al potere le MS5 e la Lega anti-immigrati di estrema destra alle elezioni di marzo. Oggi, la Lega è il partito più popolare in Italia. L’UE sembra non aver imparato nulla da questa storia.

Il contrasto tra il trattamento dell’UE per l’Italia e quello della Francia è rivelatore. Fino all’anno scorso, la Francia aveva violato la regola del deficit dell’UE ogni anno dal 2008. Non è mai stata sanzionata. La recente capitolazione del presidente Emmanuel Macron ai manifestanti di jaune , che promette di aumentare il salario minimo e di annullare gli aumenti delle tasse per i pensionati a basso reddito, rende probabile che la Francia interromperà di nuovo la regola del 3% l’anno prossimo. Già nel 2003, la Corte di giustizia europea ha stabilito che i ministri delle finanze dell’UE erano negligentinel non penalizzare Francia e Germania per il continuo insuccesso delle regole dell’Eurozona. Quindici anni dopo, le grandi bestie dell’UE rimangono libere di calpestare le regole, mentre le nazioni più piccole (anche quelle grandi come l’Italia) devono subire sanzioni democratiche e sociali. (…)

.https://www.theguardian.com/commentisfree/2018/dec/16/europes-merciless-treatment-of-italy-only-hardens-popular-resentment?fbclid=IwAR1-WoyvVwG7OLd4t6i7Gnmk9jcQ1e1JABSpSqC7ARCj6LITTMiIFYXo-Zg

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Trump annuncia l’insediamento anticipato del nuovo segretario alla Difesa, Patrick Shanahan

Trump annuncia l'insediamento anticipato del nuovo segretario alla Difesa, Patrick Shanahan

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

31 Gennaio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

1 Febbraio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

1 Febbraio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version