‘Green Deal’, progettato per trasferire i costi di un progetto impossibile ai paesi concorrenti in via di sviluppo

Date:

di Oleg Shevtsov, commentatore politico per Trud

La strana ragazza Greta Thunberg e le sue chiamate per salvare il pianeta si sono rivelate solo una preparazione di artiglieria prima di un’offensiva che minaccia di cambiare il mondo in cui viviamo. Ora sono entrati in gioco i fucili di grosso calibro. Il Green Deal europeo, presentato dalla Commissione europea, mira a ridurre entro il 2030 le emissioni in atmosfera del 55% rispetto ai livelli del 1990. Ebbene, come possono essere realizzati questi buoni auspici?

Come misura chiave per ridurre le emissioni al di fuori dell’UE, si propone di introdurre una tassa sul carbonio transfrontaliera, che sarà imposta sulle importazioni di acciaio, alluminio, laminati, cemento, fertilizzanti a base di potassio, azoto ed elettricità alle frontiere dell’UE. A partire dal 2023 gli esportatori dovranno dichiarare l’impronta di carbonio delle loro merci (senza pagamento), ma dal 1° gennaio 2026 la tassa inizierà ad essere riscossa per intero.

È chiaro che la tassa transfrontaliera colpirà le società esportatrici di paesi terzi, tra cui, secondo la nomenclatura dichiarata, la Russia è la prima. Il ministro dello sviluppo economico della Federazione russa Maxim Reshetnikov ha stimato che la carbon tax sulle forniture russe di ferro, acciaio, alluminio, tubi, elettricità e cemento all’Unione europea costerebbe 7,6 miliardi di dollari all’anno. Il progetto di regolamentazione del carbonio dell’UE porta a uno squilibrio del mercato e a una concorrenza impari con i produttori europei, ha affermato la Russian Steel Association, che comprende i maggiori produttori di acciaio in Russia. In effetti, l’UE ha deciso di frenare i concorrenti trasferendo su di essi i costi del passaggio alle energie rinnovabili.

La determinazione dell’importo della carbon tax è stabilita dalla Commissione Europea, sulla base delle quotazioni dei certificati “verdi” nel mercato dell’emission trading. A giugno il prezzo di una tonnellata di emissioni ha sfondato il tetto dei 56 euro. Sembra che l’arbitrarietà dei dazi all’importazione sia garantita. Esperti propongono di introdurre una carbon tax alla fonte, per non pagare la stessa a Bruxelles. Poi però dovremo creare un mercato delle quote nel nostro Paese, unificarlo con quello europeo. Giocando secondo le regole di qualcun altro, rinunceremo ai nostri idrocarburi e perderemo le nostre dinamiche di crescita.

La dichiarata decarbonizzazione dell’economia nel prossimo futuro penderà come una spada di Damocle sull’industria petrolifera mondiale, dove la Russia occupa uno dei primi posti. La chimera denominata “zero emissioni di carbonio entro il 2050”, sotto la cui bandiera si sta lanciando la rivoluzione “verde”, promette di abbattere il consumo di idrocarburi nei paesi sviluppati. Ma è possibile una svolta ecologica, in linea di principio, con il completo rifiuto dell’umanità dal combustibile?

Finora, la carbon tax non si applica direttamente alle nostre esportazioni di gas e petrolio. Infatti, durante la loro produzione, ci sono poche emissioni nell’atmosfera e i consumatori le ricicleranno e bruceranno. La strategia climatica dichiarata dell’UE non ha influito sulle risorse energetiche. Ma questo è solo per ora: puoi aspettarti sorprese dagli haters di Nord Stream 2 in qualsiasi momento. E’ da vedere come senza gas “pulito” l’Europa possa rinunciare al carbone “sporco”nel prossimo mezzo secolo. E’ interessante che anche cracking gas proveniente dagli Stati Uniti dovrebbe essere soggetto alle nuove normative europee. Il GNL di scisto, su cui Trump ha fatto pressioni, ha un’impronta di carbonio significativa, poiché la sua estrazione è associata alle emissioni sistemiche di metano nell’atmosfera e all’inquinamento del suolo causato dalla chimica. Il tempo dirà se i partner europei toccheranno il Grande Fratello o faranno, come sempre, una “eccezione terapeutica”. Il nostro gas sarà ancora più economico.

In un modo o nell’altro, l’Unione europea ha fissato l’obiettivo di ridurre a zero le emissioni di anidride carbonica dei veicoli entro il 2035, ovvero ha deciso di passare ai veicoli elettrici, includere il trasporto di diesel nel sistema di scambio delle quote, eliminare le quote gratuite dalle compagnie aeree e aumentare al 40% la quota delle fonti energetiche rinnovabili nel bilancio energetico. I paesi che governano la ristrutturazione “verde” dell’Unione europea – Germania, Francia, paesi scandinavi, Olanda, Austria – sono moralmente ed economicamente pronti a passare alle fonti rinnovabili, che daranno uno slancio alla scienza e un atteggiamento più attento al pianeta risorse. Ma l’UE non è omogenea.

Di recente, il ministro delle finanze della piccola Cipro ha annunciato un ambizioso piano di riforme richiesto dalla Commissione europea come condizione per stanziare 1,227 miliardi di euro all’isola per il recupero post-crisi e la svolta ambientale. Oltre alla decisiva transizione verso la produzione di energia solare ed eolica, Cipro promette seriamente di sbarazzarsi delle auto diesel e benzina entro il 2035. Non solo per vietare l’importazione di nuovi modelli nell’isola, ma anche per eliminare l’intero mercato secondario delle auto tradizionali! Il problema è che non ci sono ferrovie, tram, filobus o metro sull’isola. Ci sono solo 18 stazioni di rifornimento elettriche in tutta Cipro e finora ci sono duecento veicoli elettrici.

Per 14 anni sarà possibile far fare a meno i concittadini dei veicoli solo facendo passare tutti alla trazione da soma. Ma cosa fare con la Porsche, “Mercedes” e BMW . Bisognerà importare un milione di muli e asini? È semplicemente impossibile costruire costose turbine eoliche e parchi di pannelli solari a Cipro che possano compensare tutte le centrali termiche. Anche godendo dell’irraggiamento solare più potente d’Europa, Cipro deve ancora risolvere il problema dell’accumulo di elettricità, perché di notte è buio, ma la luce è necessaria! A proposito, a dicembre 2020, il debito nazionale di Cipro ha raggiunto i 25 miliardi di euro, ovvero il 119% del PIL, e la transizione alle energie rinnovabili richiederà decine di miliardi e anni.

Le reali conseguenze sul tenore di vita e sui tassi di crescita di un rifiuto anche parziale del combustibile in condizioni di instabilità climatica non possono essere previste neanche dai più lungimiranti. Non si conoscono precisamente quali costi dell'”eco-salto” saranno sostenuti dagli europei dell’Est, dagli outsider balcanici e dai paesi indisciplinati del sud, non si sa con precisione ma il costo puoi già stimarlo ora. Ma finora sono tutti accecati dalla prospettiva di ricevere sussidi dalla torta ecologica paneuropea. Ma i loro agricoltori, le piccole e medie imprese, i lavoratori dell’industria automobilistica, i disoccupati e i pensionati a basso reddito sicuramente non lo apprezzeranno [perchè parte del maggior costo sarà riversato su di loro].

Se la transizione ampiamente pubblicizzata all’energia “verde” entro il 2050 partirà e il denaro verrà speso per progetti secondari e inefficaci, allora il colpo alla struttura inattiva e più costosa delle economie nazionali sarà schiacciante. I giovani europei saranno incolpati del fallimento della strategia di rivitalizzazione del pianeta e del Vecchio Mondo decisa da Bruxelles. Chiunque sarà incolpato ma non gli ideatori e i loro governi, che non hanno assicurato l’economia del 21° secolo con le tradizionali fonti di approvvigionamento energetico.

Qualsiasi inverno freddo o primavera piovosa in combinazione con un disastro naturale comporterà in Europa costi tali in risorse, denaro, danni ambientali e, Dio non voglia, vite umane che il costo del “greening” si sovrasterà immediatamente tutti i benefici del strato di ozono cresciuto. L’opinione pubblica cambierà facilmente, Greta (che allora sarà nonna) sarà maledetta, un mucchio di turbine eoliche e pannelli solari con difetti dannosi verranno demoliti e le vecchie auto a benzina diventeranno una preziosa rarità …

Credete che forse questa non sia una previsione realistica?

Patrizio Riccihttps://www.vietatoparlare.it
Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

More like this
Related

Lo speaker USA M. Johnson cambia idea: l’aiuto all’Ucraina è fondamentale

Il Congresso degli Stati Uniti è scivolato in uno...

Russia: I fondi di aziende ucraine sono stati usati per compiere attività terroristiche

Il principale organo investigativo della Russia ha presentato i...
Exit mobile version