• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
martedì, Gennaio 26, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Cultura Scienza

Gli spacewalkers proseguono il lavoro di sostituzione delle batterie dell’ISS

24 Marzo 2019
in Scienza
Reading Time: 4min read
A A
0
Gli spacewalkers proseguono il lavoro di sostituzione delle batterie dell’ISS
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

[ad_1]

Nick Hague e Anne McClain, ingegneri del volo dell’Expedition 59 hanno concluso ieri venerdì 22 marzo la loro attività extraveicolare durata sei ore e 39 minuti, durante la quale hanno sostituito sei grosse batterie al nickel-idrogeno con tre nuove e più potenti batterie agli ioni di litio del peso di 136 kg ciascuna. Il lavoro è iniziato alle 14:01 italiane ed è stato svolto su di un canale di potenza di una delle coppie degli enormi pannelli solari poste sulla sinistra della Stazione Spaziale.

McClain e Hague hanno dovuto installare
delle piastre da 34 kg e dei cavi per poter fissare le batterie nella
griglia elettrica della Stazione. Le piastre fungono da adattatori e
permettono inoltre lo stivaggio a tempo indefinito di due delle
vecchie batterie; le altre verranno montate su di un pallet per
essere caricate su una delle prossime navette cargo in arrivo.

Gli astronauti sono inoltre stati in grado di portare a termine anche diversi compiti della serie ”get-ahead tasks”, ovvero quell’insieme di lavori non impellenti ma comunque necessari ed eventualmente deferibili, che vengono programmati in ogni spacewalk, e che gli astronauti possono completare qualora ne abbiano il tempo. In questo caso specifico, essi hanno rimosso dei detriti dall’esterno della Stazione, hanno posizionato dei fermi per o sistemi di fissaggio sul Solar Array Blanket Box, ed hanno scattato delle fotografie di una sacca degli attrezzi per le riparazioni di contingenza e della copertura termica del portello della camera di decompressione Quest.

Le nuove batterie installate forniscono
una migliorata capacità di alimentazione, con una massa inferiore ed
un volume minore rispetto alle batterie al nickel-idrogeno.

I pannelli solari dell’ISS forniscono
energia alle miriadi di sistemi quando essa è esposta alla luce
solare e nel contempo ricaricano i quattro set di massicce batterie
montate nelle Integrated Electronics Assemblies (IEA). Quando la
Stazione entra nella parte buia della sua orbita, sono queste
batterie a fornirle energia.

Gli otto canali energetici della Stazione erano originariamente supportati da 48 batterie NiH2, sei per ciascun canale. Ventiquattro batterie, suddivise in due set da 12, sono montate alle basi delle due ali di pannelli sul lato destro (starboard), e due set da 12 sul lato sinistro (port side). La NASA sta sostituendo le 48 vecchie batterie con le 24 più piccole e più efficienti agli ioni di litio, portate in orbita dai vascelli cargo giapponesi HTV.

L’astronauta della NASA Nick Hague svolge i controlli di routine sulla sua tuta, prima di uscire nello spazio. Copyright: NASA

Le 12 batterie NiH2 sul lato starboard
del segmento 4 (S4) del traliccio, che alimentano i canali 1A e 3A
sono state sostituite da 6 batterie agli ioni di litio nel corso
delle spacewalk svolte nel gennaio del 2017. La spacewalk di venerdì
scorso e la prossima in programma, servono ad installare altre sei
nuove batterie, tre per volta, nella parte port side 4 (P4) del
traliccio, per i canali 2A e 4A.

I controllori di Houston hanno
manovrato in remoto il braccio robotico della Stazione per rimuovere
quattro delle vecchie batterie NiH2 ed hanno installato tre di quelle
nuove negli slot 1, 3 e 5. Due vecchie batterie NiH2 erano ancora al
loro posto negli slot 2 e 4, mentre lo slot 6 era vuoto.

Con le tre nuove batterie del canale 4A posizionate, McClain e Hague hanno dovuto installare le piastre di fissaggio negli slot 2, 4 e 6 per bloccare le batterie nuove e per fornire alloggio a quelle due vecchie. Al termine del lavoro, i controllori hanno potuto ridare energia al canale 4A.

Il 29 marzo, McClain e l’ingegnere del
volo Christina Koch usciranno dall’ISS per lavorare alla sostituzione
di un secondo set di batterie sul canale di potenza 2A che si trova
nella stessa area della Stazione; si tratterà della prima attività
exraveicolare della storia, svolta da sole donne. Esse diverranno la
tredicesima e la quattordicesima donna ad uscire nello spazio dai
tempi della prima EVA da parte di una donna, la cosmonauta Svetlana
Savitskaya nel 1984.

Hague ed il canadese David
Saint-Jacques hanno in programma una terza Extra Vehicular Activity
l’8 aprile, per stendere dei cavi di accoppiamento fra il modulo
Unity ed il segmento di traliccio S0, in un punto situato alla metà
della “spina dorsale” della Stazione. Questa installazione
stabilirà una via ridondante per l’alimentazione elettrica del
braccio robotico canadese, Canadarm2. I due spacewalkers
installeranno anche degli ulteriori cablaggi per espandere le
comunicazioni wireless all’esterno del complesso orbitale,
implementando inoltre il network dei computer dell’ISS.

Nel corso della sua storia, gli equipaggi dell’International Space Station hanno svolto fin’ora 214 attività extraveicolari in supporto alla sua manutenzione e al suo assemblaggio, totalizzando complessivamente 55 giorni, 21 ore e 39 minuti di lavoro all’esterno dell’avamposto orbitale.

Si è trattata della prima EVA sia per McCain che per Hague.

Il filmato integrale dell’EVA 214:

Fonti: Spaceflight Now; NASA

Licenza

(C) Associazione ISAA – Licenza CC BY-NC




[ad_2]
Source link

Previous Post

La battaglia quotidiana di MHARDEH

Next Post

Israele ha uno squadrone aereo specializzato per l’imitazione del nemico, il 115th Israeli Air Force Squadron

Next Post
Israele ha uno squadrone aereo specializzato per l’imitazione del nemico, il 115th Israeli Air Force Squadron

Israele ha uno squadrone aereo specializzato per l'imitazione del nemico, il 115th Israeli Air Force Squadron

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Rimane solo la Polonia a difendere i cristiani d’Etiopia, rimangono solo i paesi ex sovietici a difendere i cristiani e la vita?

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Anacronistico ancora oggi oggi parlare della guerra siriana come una ‘rivolta di popolo’

Ecco cosa sta succedendo nell’ultima enclave di terroristi in Siria, ad Idlib

25 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.