Vietato Parlare
mercoledì, Ottobre 4, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Gli inganni della finanza

by Redazione online
17 Agosto 2016
Reading Time: 6 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

In Terris: intervista al magistrato Paolo Maddalena già vice-Presidente della Corte Costituzionale

La crisi economica e sociale che stiamo vivendo è il prodotto di un inganno, di una menzogna, di una trappola. La disoccupazione, la recessione, l’impoverimento generale progressivo, la distruzione delle risorse naturali e delle relazioni umane fondamentali, sono il frutto velenoso di una mistificazione, di una illusione mortale: che nel mercato libero si trovi la via della libertà individuale, che nel consumo ci sia la soddisfazione dello spirito, che il denaro sia il vero Dio, fonte della felicità. In realtà, il dominio della finanza è la causa della povertà materiale e della miseria etica e civile della nostra società. E , per quanto riguarda l’Italia, in particolare, le scelte politiche e legislative della classe dirigente degli ultimi decenni non sono state orientate al perseguimento del bene comune, ma piuttosto al raggiungimento del potere e della ricchezza personale, tradendo così i principi di eguaglianza e solidarietà che in nostri Padri Costituzionalisti avevano posto come base per la pacifica e giusta convivenza nazionale.

Dunque, se passasse il Si al Referendum sulla riforma costituzionale, sarebbe il disastro definitivo e un vero Colpo di Stato per la Repubblica Parlamentare italiana. A dirlo non sono cospirazionisti dell’ultima ora, alimentati dai romanzi di John Le Carrè – peraltro, questi ultimi, nati dall’esperienza su campo come agente segreto –. Ad agitare la bandiera della coscienza nazionale, con un libro appena distribuito in libreria: “Gli inganni della finanza” (Donzelli Editore, 19,00 euro) è un illustre magistrato, Paolo Maddalena, già Vicepresidente della Corte Costituzionale, dopo una lunga attività didattica, scientifica e giurisdizionale nel diritto amministrativo, costituzionale e ambientale, anche come Presidente di sezione alla Corte dei Conti. Una intensa carriera, iniziata subito dopo la Laurea, come assistente di un grande giurista di Diritto romano, Antonio Guarino, ricoprendo incarichi in vari ambiti della Giurisprudenza, come consulente del ministero della Pubblica Istruzione e dell’Ambiente o come docente di Diritto della Comunità Europea per il patrimonio culturale. Una esperienza a tutto campo nella Legge e nel Diritto, quindi, quella del giudice Paolo Maddalena, vissuta sempre alla luce di una fede cristiana autentica e profonda. In Terris lo ha intervistato. Il suo è uno schiaffo ai sostenitori del Si e ai cittadini addormentati.

RELATED STORIES

Verso un ritorno dell’inflazione?

L’uso del dollaro come base per esercitare una egemonia planetaria

26 Luglio 2023
Sviluppare un senso di urgenza per produrre consenso…

I globalisti e il loro piano di “Grande Reset”: l’idea di “shock finanziario” e controlli climatici per il cambiamento globale

22 Luglio 2023
 Giudice Maddalena, il neo-liberismo – forma estrema del liberismo, che è alla base del sistema capitalistico, e propone una concezione della libertà come assenza di regole morali, considerate “lacci” per l’iniziativa privata, considerata il bene supremo, e per il libero mercato – Lei dice, ha creato il disastro economico, provocando un’ecatombe etica e sociale. C’è bisogno di una “ricostruzione”. Da dove si parte?

“Si riparte da una partecipazione diretta del popolo alla politica e alle decisioni che riguardano la vita comune. Per capire i pericoli e il grande inganno del neoliberismo, con la promessa di una crescita infinita, bisogna andare alle radici del pensiero ispiratore. Il neoliberismo si è fatto avanti negli anni Trenta, con Hayek. Il Presidente degli Stati Uniti Roosvelt, con intelligenza, ottimamente consigliato dalla moglie Eleanor, aveva messo da parte queste idee a favore della visione economica di Keynes, ispirata al bene sociale e al concetto di eguaglianza. Per Keynes, ridistribuire la ricchezza ai lavoratori, che poi spendono nei negozi, non è soltanto giusto sul piano etico-sociale, ma anche innesca un circolo economico virtuoso. Purtroppo, il pensiero mercificante neoliberista si è fatto spazio con l’americano Friedman, che ha convinto le lobbies del potere e del denaro con le sue idee di accentramento della ricchezza nelle mani di pochi e di un mercato basato sulla concorrenza invece che sullo scambio, sostituendo il valore della moneta a quello di beni reali. Pinochet ha applicato questo metodo in Cile, e si è visto come, da una iniziale attesa di ‘miracolo’ economico, il Cile è precipitato in una situazione disastrosa. Purtroppo, il pensiero di Friedman è prevalso anche negli Stati Uniti, su questa base è stato creato il Fondo Monetario Internazionale, lo ha applicato anche il Presidente Clinton, ed è stato recepito in Europa con il Trattato di Lisbona. Qui è l’origine della grave crisi economica che viviamo. È la crisi di un modello economico sbagliato. I cittadini devono capirlo e partecipare alla politica, tornare a esercitare i propri diritti civili, non lasciare le scelte nelle mani dei pochi che i governano e che sono a servizio di interessi privati e non del bene comune. I rappresentanti politici sono succubi delle potenze finanziarie, dele lobbies del petrolio, delle armi, dei medicinali. I cittadini devono riprendersi la loro sovranità. Il primo appuntamento è per votare No al referendum sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi”.

Perché bisogna votare No al Referendum?

“Questa cosiddetta riforma giova soltanto ai poteri forti della finanza. Modificando l’articolo 138 della Costituzione, che è di garanzia per la revisione costituzionale, attraverso la doppia deliberazione di Camera e Senato, dopo avere ridotto quest’ultimo ad un’accozzaglia di gentucola facilmente manovrabile, si snaturerebbe la natura parlamentare della nostra Repubblica, e dunque della democrazia. Sarebbe un Colpo di Stato interno, un colpo di mano all’Erdogan all’italiana. Dopo sarebbe facile al Governo cancellare tutti i diritti. Sarebbe la dittatura della finanza. Un vero Colpo di Stato, iniziato con l’uccisione di Moro. In nome della libertà d’investimento e di concorrenza si è venduto tutto ai potentati economici internazionali, i beni del Paese, il futuro, i diritti. Con questo Referendum si gioca la pelle della nostra Repubblica. I cittadini devono comprenderlo”.

Qual è il principale inganno della finanza?

“Innanzitutto, che sia l’unica via possibile, la sola teoria economica praticabile. Poi, l’idea che ogni cosa abbia un prezzo, che sia quantificabile in termini di denaro. La moneta è un inganno. La libera competitività è una menzogna. Non c’è libera concorrenza. Le decisioni sono prese in vertici segreti, dove si prendono decisioni che servono a rendere i ricchi più ricchi e i poveri più poveri, annientando i diritti umani fondamentali: alla salute, all’istruzione, al lavoro, alla famiglia. Questo è un obiettivo della Massoneria: concentrare la ricchezza del mondo nelle mani di poche persone. Il mercato mondiale è diventato una grande bisca, che funziona come un Parlamento sovranazionale, che gioca con la nostra vita. A Bruxelles, le grandi lobbies monetarie entrano ed escono con plichi in mano, scrivono le leggi, i Regolamenti, le Direttive che condizionano la nostra vita. È il genocidio dei popoli che vivono in democrazia”.

Lei dedica il suo libro a Luciano Gallino, recentemente scomparso, lucido analista della società contemporanea. Cosa, nel pensiero di questo grande intellettuale, l’ha maggiormente ispirata?

“La sua morte è stata ignorata dai media. È stato l’unico che ha detto la verità. Ha parlato del ‘Colpo di Stato’ di banche e governi. La crisi del capitalismo e la crisi antropologica e ambientale sono due facce della stessa medaglia, diceva Gallino. Anche il debito pubblico è un inganno della finanza. È composto da interessi su interessi su interessi. In Italia si spende molto meno della media europea per la spesa sociale, dovremmo poter spendere di più, rinegoziare il debito, come ha fatto in passato la Germania, la quale non ha osservato per cinque anni i limiti di bilancio imposti nel Trattato di Maastricht, non ha pagato i danni di guerra, ha chiesto una dilazione di trent’anni per pagare il debito e alla fine le sono stati abbonati gli interessi. Monti ha fatto inserire nella Costituzione il pareggio di bilancio, ma questo è in contrasto con tutti i valori fondanti della Carta Costituzionale, con il principio di eguaglianza sostanziale dei cittadini e con il principio di solidarietà. Ci stanno riducendo alla miseria assoluta, materiale e spirituale. L’economia reale si basa sui beni reali. Oggi, invece, si vendono e si comprano beni monetari, finanziari, che non esistono, ma per essi si uccidono le persone”.

Negli ultimi anni, Norberto Bobbio analizzava la crisi della politica proprio come incapacità di garantire concretamente il principio di eguaglianza, Ed è su questo, diceva, che si gioca il successo della politica. Il pensiero unico, liberista, ha annullato questo principio. I politici non parlano più di giustizia e di solidarietà, ma piuttosto di cambiamento o di conservazione….

“Bobbio, come sempre, ha colto il nocciolo della questione. Dei tre principi dell’Illuminismo che sono alla base delle Costituzioni democratiche – libertà, eguaglianza e fraternità –, l’eguaglianza è il più fondamentale, perché senza questo non ci sono né libertà né fraternità. La diseguaglianza produce guerra, lotta per il potere e odio sociale. La politica cambia il linguaggio, parla di ‘cambiamento’ e ‘innovazione’ per ingannare il popolo e portarlo alla distruzione, come il pifferaio magico con i topolini nella fiaba di Hamelin. E questo sta avvenendo nell’indifferenza generale”.

Nell’Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco, Lei vede segnata anche la strada per una nuova e sana economia, che parte dalla “bellezza” della stare insieme, nella famiglia umana, come la vera ricchezza….

“Sì, esattamente. Papa Francesco segue il filo della bellezza per la via della salvezza, spirituale e anche economica. La bellezza è nella natura e nell’arte, la vita. È il bello della vita, vivere in pace insieme, nella comunione, nello scambio. Così è nata la civiltà umana. L’uomo è uscito dal branco ed è diventato cittadino, civile. La vita è relazione e collaborazione, tra noi e con la madre Terra. Se non saremo capaci di ridare il primo posto alla vita, in ogni sua forma, come unità nella diversità, non ci salveremo. La vita è il valore fondamentale nella natura, e il diritto positivo è degenerato quando ha perso il rapporto con il diritto naturale. Da tempo, ci siamo messi contro le leggi di natura, per legittimare nostri vizi ed errori, in un’arroganza individualista. Per i cristiani, può esserci soltanto una economia di comunione. A mio avviso, un liberista non può dirsi vero cristiano, perché il liberismo è contrario alla nostra fede. Gesù dice: non si può amare me e Mammona. Il dio denaro crea ingiustizia e oppressione e non è conciliabile con il Dio dell’Amore”.

Tags: economiafinanza
Next Post

Aleppo, l'ONU parteggia per i ribelli

Please login to join discussion
Joe Biden and Kevin McCarthy

Lo speaker della camera USA McCarthy è stato rimosso

4 Ottobre 2023
nucleare

La Russia ha lanciato una esercitazione in previsione di un attacco nucleare della NATO

3 Ottobre 2023
caos

Globalizzazione: come il globalismo influisce negativamente sulla società e sulla felicità delle persone

3 Ottobre 2023
Secondo Putin, la Russia può ritirarsi dall’accordo sul grano e trasferire gratuitamente grano ai paesi poveri

Ucraina – Interruzione accordo sul grano: una minaccia geopolitica per tutti

3 Ottobre 2023
Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

4 Ottobre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Lo speaker della camera USA McCarthy è stato rimosso
  • La Russia ha lanciato una esercitazione in previsione di un attacco nucleare della NATO

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo