VP News - Blog
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

Gas – La Cina punta all’autosufficienza e promette di riuscirci

by Patrizio Ricci
10 Novembre 2020
Reading Time: 2min read
0
Hong Kong: molto risalto alle proteste ma la narrazione è distopica
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

La Cina ha effettuato una rivalutazione delle riserve di gas nel giacimento di Fulin nella provincia di Sichuan . La rivalutazione sembra impressionante: il volume accertato è passato da 191,8 miliardi di metri cubi a 792,6 miliardi. Nel maggio di quest’anno, era stato annunciato che la produzione giornaliera di gas in questo giacimento fosse di 17 milioni di metri cubi (o poco più di 6 miliardi di metri cubi all’anno). Ma ora si prevede di aumentare la produzione a 13 miliardi di metri cubi all’anno, la Cina intende raddoppiare  la produzione di gas sul territorio nazionale e liberarsi della dipendenza dal gas. All’inizio di maggio hanno  annunciato che è stato scoperto un grande giacimento di gas nella depressione del Sichuan, le cui riserve stimate supererebbero i mille miliardi di metri cubi.

Questo pone una domanda sul progetto annunciato Power of Siberia-2 sottoscritto con la Russia. La Cina già da adesso non richiede grandi volumi di gas dalla Russia e aumentare la propria produzione renderà semplicemente superflua l’importazione di gas russo. Anche se, ovviamente, come riserva per una giornata di pioggia, avere due tubi e peraltro costruiti con i soldi di altri, perché no…

Tuttavia, molto probabilmente, l’accordo con Gazprom non può più essere fermato. Il gasdotto Siberia-2 funzionerà in qualsiasi scenario. Ma il problema ovviamente sarà la redditività. Se il nuovo governo di Biden non indietreggerà con le sanzioni e con l’isolamento della Russia e questa avrà difficoltà anche ad esportare gas in Cina, allora la situazione peggiorerà.

RELATED STORIES

THE LANCET: il test PCR non è affidabile come metodo di tracciamento per le rilevazioni epidemiologiche

THE LANCET: il test PCR non è affidabile come metodo di tracciamento per le rilevazioni epidemiologiche

27 Febbraio 2021
Presto i pass vaccinali, tutti d’accordo i leader  EU (in realtà programmati già da marzo 2019)

Presto i pass vaccinali, tutti d’accordo i leader EU (in realtà programmati già da marzo 2019)

27 Febbraio 2021

Secondo la società di consulenza Wood Mackenzie, entro il 2040 la produzione di gas in Cina sarà di 325 miliardi di metri cubi. Tuttavia, la previsione degli analisti dell’azienda è stata rivista successivamente: la società non vede dinamiche positive nei settori del gas di scisto e del metano da carbone.

Comunque per ora la Cina rimane uno dei maggiori importatori di gas. A dicembre 2019, il gas ha iniziato a fluire verso la RPC attraverso il gasdotto Power of Siibiri dalla Russia. Inoltre la Cina acquista anche volumi significativi di GNL dal Qatar, dagli Stati Uniti, e da altri esportatori di GNL.

Tutto questo aggiungendo lo scongelamento delle tensioni tra USA  e Cina promesso da Biden – che ha definito la cina un ‘competitors’ e non un avversario – ,  comporterà che le implicazioni internazionali saranno imponenti.

@vietatoparlare

Tags: CINAgas

LATEST POST

Presto i pass vaccinali, tutti d’accordo i leader  EU (in realtà programmati già da marzo 2019)
documenti

Presto i pass vaccinali, tutti d’accordo i leader EU (in realtà programmati già da marzo 2019)

by Patrizio Ricci
27 Febbraio 2021
Se gli italiani che lavoravano in miniera e gli espatriati avessero badato alla salute, cosa sarebbe successo?
ULTIMI POST

Se gli italiani che lavoravano in miniera e gli espatriati avessero badato alla salute, cosa sarebbe successo?

by Patrizio Ricci
27 Febbraio 2021
Raid aereo USA contro milizie sciite al confine siro-iracheno. Mosca: “Non sanno fare nient’altro”
AREE DI CRISI

Raid aereo USA contro milizie sciite al confine siro-iracheno. Mosca: “Non sanno fare nient’altro”

by Patrizio Ricci
26 Febbraio 2021
La CDU accusa l’UE di incapacità nell’approvvigionarsi dei vaccini
Breaking News

La CDU accusa l’UE di incapacità nell’approvvigionarsi dei vaccini

by Patrizio Ricci
23 Febbraio 2021

About Us

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cultura Cattolica, Samizdatonline, Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • THE LANCET: il test PCR non è affidabile come metodo di tracciamento per le rilevazioni epidemiologiche
  • Presto i pass vaccinali, tutti d’accordo i leader EU (in realtà programmati già da marzo 2019)
  • Se gli italiani che lavoravano in miniera e gli espatriati avessero badato alla salute, cosa sarebbe successo?
  • Raid aereo USA contro milizie sciite al confine siro-iracheno. Mosca: “Non sanno fare nient’altro”

Newsletter

Follow Us

Facebook Twitter VK
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY

© 2011 VP News - Blog by Vietato Parlare.

No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In