• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Fulvio Scaglione – Gli USA vogliono i nostri soldati in Siria. Che rispondiamo?

by Patrizio Ricci
6 Ottobre 2021
in Esteri, Post vari
0
Fulvio Scaglione – Gli USA vogliono i nostri soldati in Siria. Che rispondiamo?

foto: Armyespy.com

Su Babylon , il blog di Terrasanta.net Fulvio Scaglione commenta la richiesta americana all’Italia di mandare un contingente italiano in Siria. Ufficialmente è per combattere l’ISIS ma la maggior parte dell’ISIS non è nella zona detenuta dagli USA ma nel deserto siriano, ove gli USA auspicano che ‘facciano danno’. Invece Washington sta usando da gran tempo la scusa dell’ISIS per mantenere gli stivali in Siria. Il parere di Fulvio Scaglioni, uno dei pochi giornalisti italiani realmente liberi.

@vietatoparlare

Gli Usa vogliono militari italiani in Siria

Fulvio Scaglione – 10 giugno 2019

Da molte settimane, ormai, pende sul capo del governo italiano una pressante richiesta. L’amministrazione Usa ci chiede di mandare un congruo numero di soldati e istruttori in Siria per contribuire allo sforzo militare che gli americani continuano a produrre nel Nord-Est del Paese. Washington procede con il solito metodo della «coalizione dei volenterosi» in voga dall’epoca di George Bush e dell’Iraq. Regno Unito, Francia e i soliti noti ci sono già, adesso toccherebbe all’Italia.

È chiaro che la superpotenza americana non ha affatto bisogno dei nostri pur preparatissimi soldati in Siria. Solo poco tempo fa il Pentagono faceva filtrare la voce di essere pronto a spedire 120 mila soldati in Medio Oriente, per fronteggiare l’Iran e altre crisi. E secondo dati diffusi dallo stesso Pentagono, a fine 2018 gli Usa avevano basi in quattordici Paesi del Medio Oriente per un totale di 54 mila uomini in divisa. Con un incremento del 33 per cento tra il 2017 e il 2018. Davvero vogliamo credere che gli siano necessari i nostri istruttori?

La richiesta di avere i nostri soldati in Siria, infatti, non ha nulla di “tecnico”. È politica. Secondo gli americani, nel Nord-Est della Siria la presenza di una coalizione militare occidentale è necessaria a causa di due pericoli. Il primo è il possibile ritorno dello Stato islamico (Isis). Il secondo è il possibile scontro tra la Turchia e le Forze democratiche siriane, l’insieme di reparti curdi e milizie arabe che, con l’aiuto degli Usa, ha valorosamente combattuto contro le milizie del Califfato.

Tradotto, tutto ciò significa due cose. E cioè: l’Italia deve tenersi alla larga dalla vera radice dell’Isis, che sta nei finanziamenti delle petromonarchie del Golfo Persico, prima fra tutti l’Arabia Saudita che, con Israele, è il principale puntello della strategia americana in Medio Oriente. Il «ritorno dell’Isis» è uno specchietto per le allodole, la bandiera da sventolare mentre si perseguono ben altri fini. Che stanno, a loro volta, nel secondo corno del problema. Ovvero, tenere a bada la Turchia, che ha sempre attuato una politica brutale verso i curdi ma che, soprattutto, negli ultimi tempi è renitente all’influenza americana e incline ad accordi con la Russia. E poi mantenere comunque un piede in Siria, dopo il fallimento (provvisorio?) dei piani per eliminare il regime di Bashar al-Assad.

Trump vuole i nostri soldati (e quelli francesi e inglesi, che peraltro accorrono volentieri) per poter dire che anche l’Italia condivide tale linea strategica. E per dimostrare a noi chi è che comanda. Noi risponderemo alla Casa Bianca? E come? Il sovranismo nostrano è diviso tra una linea molto filo-americana (diciamo, grosso modo, della Lega Nord) e una più distaccata del M5S (vedi accordi con la Cina e prudenza sul Venezuela). L’Europa è incerta, con la Commissione da rinnovare e i problemi di riforma interna ed esterna (Brexit). E il Medio Oriente è il calderone ribollente di sempre, ancor più da quando la crisi dei rapporti con l’Iran è diventata conclamata. Facciamoci gli auguri, ne abbiamo bisogno.

Pubblicato in Babylon, il blog di Terrasanta.net

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Russia /USA – Incontro a Ginevra per  discutere su armi nucleari, sicurezza informatica e spazio

Ma l’Ucraina può vincere la guerra con la Russia?

26 Maggio 2022
Per la UE, l’espansione è una necessità vorace del modello di ‘essere’ che ha scelto

Per la UE, l’espansione è una necessità vorace del modello di ‘essere’ che ha scelto

26 Maggio 2022

SIRIA – La Turchia lancia una nuova campagna contro le forze curde

25 Maggio 2022

Henry Kissinger: la continuazione delle ostilità non coincide con lotta per la libertà dell’Ucraina

25 Maggio 2022

Per superare la penuria di petrolio sarà rimesso il pianeta agli arresti domiciliari?

25 Maggio 2022

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 24 maggio 2022

25 Maggio 2022
Next Post
Ecologia e meticciato culturale ci salveranno? I dubbi di Roberto De Mattei

Ecologia e meticciato culturale ci salveranno? I dubbi di Roberto De Mattei

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Russia /USA – Incontro a Ginevra per  discutere su armi nucleari, sicurezza informatica e spazio

Ma l’Ucraina può vincere la guerra con la Russia?

26 Maggio 2022
Per la UE, l’espansione è una necessità vorace del modello di ‘essere’ che ha scelto

Per la UE, l’espansione è una necessità vorace del modello di ‘essere’ che ha scelto

26 Maggio 2022
Munizioni USA in Ucraina

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 25 maggio 2022

25 Maggio 2022
SIRIA – La Turchia lancia una nuova campagna contro le forze curde

SIRIA – La Turchia lancia una nuova campagna contro le forze curde

25 Maggio 2022
Henry Kissinger: la continuazione delle ostilità non coincide con lotta per la libertà dell’Ucraina

Henry Kissinger: la continuazione delle ostilità non coincide con lotta per la libertà dell’Ucraina

25 Maggio 2022
Alla Siria la presidenza del consiglio dei produttori arabi di petrolio, in sostituzione dell’Arabia Saudita

Per superare la penuria di petrolio sarà rimesso il pianeta agli arresti domiciliari?

25 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version