Vietato Parlare
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Francesco in Myanmar. Il nodo Rohingya e le ombre cinesi

by Redazione online
28 Novembre 2017
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

[ad_1]

I generali hanno voluto subito mettere le cose in chiaro. Chiedendo di essere ricevuti a poche ore dall’arrivo del papa, prima di ogni altro incontro di Francesco in Myanmar, hanno dimostrato che qui comandano ancora loro, sebbene la transizione verso la democrazia sia formalmente incominciata.

Cinque i generali che sono andati da Francesco nella residenza dell’arcivescovo (a Yangon non c’è ancora una nunziatura perché le relazioni diplomatiche con la Santa Sede sono state allacciate da poco). Proprio la transizione politica verso un sistema più democratico, ha riferito il portavoce vaticano Greg Burke, è stato l’argomento al centro del dialogo, durato circa quindici minuti, con un sacerdote cattolico in veste di traduttore. Ma, al di là dei contenuti, l’incontro ha avuto un valore simbolico. I generali in un certo senso hanno “marcato” il territorio, ed è significativo che nelle stesse ore il cardinale birmano Chrales Bo abbia suggerito al papa di non pronunciare mai, nel corso dei tre giorni in Myanmar, la parola Rohingya, il nome dell’etnia musulmana alla quale il Myanmar non riconosce alcun diritto di cittadinanza e nemmeno considera una delle centotrentacinque etnie presenti nel paese. Sono soltanto profughi, dicono i governanti, che vietano di fare riferimento ai Rohingya anche perché li ritengono assimilabili a un gruppo terroristico.

RELATED STORIES

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023

Quantificabili in poco più di un milione, i Rohngya fuggono verso il Bangladesh, dove Francesco si recherà per la seconda e ultima tappa di questo suo viaggio in Asia, e fanno da spia di una situazione che, sotto il profilo dei diritti umani, qui resta precaria. È vero che Myanmar e Bangladesh nei giorni scorsi hanno siglato un accordo sul rimpatrio di oltre seicentomila persone, ma, più in generale, sul Myanmar pesa la tentazione del nazionalismo, con il contributo dei buddisti radicali.

Il paese è buddista al novanta per cento. I musulmani sono il quattro per cento, così come i cristiani. I cattolici poco più dell’uno per cento. “Love and peace” dice il logo ufficiale della visita di Francesco, ma per amore e pace il cammino sembra davvero complicato, anche per gli interessi economici in gioco.

Negli ultimi anni, sotto questo profilo, si è fatta sempre più intensa l’iniziativa cinese, con investimenti notevoli proprio nel Rakhine, la regione dei Rohingya nel Myanmar occidentale, ritenuta strategica nell’ambito del progetto di Pechino per la realizzazione di una nuova “via della seta”, marittima e terrestre, allo scopo di ottenere sbocchi commerciali e conquistare mercati sempre più vasti. Di qui un ruolo di “mediazione” da parte della Cina, che per mettere a frutto i suoi investimenti ha bisogno di un’area sgombra da tensioni etnico-religiose e dal rischio di scontri.

Proprio l’immediato cessate il fuoco nel Rakhine è quanto ha chiesto giorni fa il ministro degli esteri cinese durante una visita in Myanmar. Al secondo punto, tra le richieste di Pechino, negoziati concreti tra Myanmar e Bangladesh per risolvere il problema dei rifugiati. Terzo, sviluppo economico per l’area interessata, così da tagliare le radici alle violenze che affondano anche nel terreno della povertà e del disagio sociale.

I governi di Naypyitaw (la capitale del Myanmar) e Dhaka (quella del Bangladesh) hanno risposto positivamente e ora si vedrà. La fase è delicata e quindi anche le mosse di papa Francesco saranno osservate e valutate attentamente.

I Rohingya hanno un braccio armato (Arakan Rohingya Salvation Army) che per il governo birmano è un vero e proprio gruppo terroristico, responsabile di attacchi contro posti di polizia e dell’esercito. Il Myanmar ha dunque scatenato una repressione, con l’obiettivo di rendere inoffensivi i militanti. In realtà l’azione ha colpito anche i civili e interi villaggi sono stati distrutti. Una crisi umanitaria che da tempo è sotto osservazione da parte della Santa Sede e della quale il papa ha parlato apertamente durante l’Angelus del 27 agosto scorso, quando ha detto: “Sono arrivate tristi notizie sulla persecuzione della minoranza religiosa, i nostri fratelli Rohingya. Vorrei esprimere tutta la mia vicinanza a loro; e tutti noi chiediamo al Signore di salvarli e suscitare uomini e donne di buona volontà in loro aiuto, che diano loro i pieni diritti. Preghiamo per i fratelli Rohingya”.

Il problema Rohingya ha origini lontane, nel periodo coloniale, ed ha varie componenti, non esclusa quella religiosa, perché, in quanto musulmano, questo popolo è stato preso di mira dai gruppi armati buddisti. Così per molti la fuga è diventata una scelta obbligata. Scappano  verso Bangladesh, Thailandia, India, Malesia e Indonesia. Solo che anche questi paesi spesso li rifiutano e quindi migliaia di Rohingya sopravvivono in campi profughi privi di tutto.

Ce la farà la Cina, grande potenza politica ed economica, a risolvere la situazione? Per ora Pechino appoggia le azioni del governo birmano contro quelli che definisce “gli estremisti terroristi”, e a dimostrazione di questo appoggio ha anche  fermato possibili risoluzioni Onu contro il Myanmar circa le violazioni dei diritti umani

Per meglio comprendere le ragioni di Pechino occorre dare un’occhiata alla carta geografica. Lo Stato del Rakhine, sul Golfo del Bengala, è area strategica per il passaggio di fonti energetiche (petrolio, gas) e altri prodotti. Inoltre al largo del Rakhine sono stati trovati giacimenti di gas. La sorte dei diritti umani è dunque legata a quella di oleodotti e gasdotti? Non sarebbe la prima volta.

La Cina ha inoltre stretti legami commerciali con il vicino Bangladesh, paese che ha accolto migliaia di Rohingya. Di qui gli aiuti che Pechino sta fornendo a Dhaka per ospitare i profughi. Un “do ut des”.

Secondo molti analisti, tuttavia, i Rohingya, poveri e discriminati, non hanno molto da sperare dall’iniziativa cinese. Assai probabile è che i progetti di sviluppo andranno piuttosto a favore di investitori stranieri e dei birmani doc, buddisti e nazionalisti.

La partita che si sta giocando è dunque complessa e i giocatori sono numerosi. Tra questi c’è anche Francesco, portatore di “love and peace” in una terra che ne ha estremo bisogno ma, per tante ragioni, sembra attenta a ben altri messaggi.

Aldo Maria Valli

[ad_2]

Source link

Next Post

Siria: gli USA dopo gli 'estremisti moderati' conia l'educazione moderata

Please login to join discussion
Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023
La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

2 Ottobre 2023
Joe Biden and Kevin McCarthy

Gli USA hanno sospeso i finanziamenti all’Ucraina

2 Ottobre 2023
Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

1 Ottobre 2023
ROBERT FICO

La Slovacchia potrebbe essere la pagliuzza che farà vedere il mattone nell’occhio dell’Europa

1 Ottobre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?
  • Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo