• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
martedì, Maggio 24, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Il fallimento della carità pubblica e del pauperismo ridistributivo in Africa

by Patrizio Ricci
10 Febbraio 2018
in Post vari
0
L’arte della guerra – Gentiloni «l’Africano» alla conquista di neocolonie
Dalla bacheca di FB Luca Maria Blasi. Molto interessante.
Il libro del 2009 Dead Aid. Why Aid Is Not Working and How There Is a Better Way for Africa – pubblicato in Italia col titolo “La carità che uccide descrive come gli aiuti dell’Occidente stanno devastando il Terzo Mondo” – scritto da Dambisa Moyo, economista zambiana che ha studiato a Oxford e Harvard, e lavorato per Banca Mondiale e Goldman Sachs.
La Moyo sconfessa impietosamente la vulgata che per decenni ha alimentato il pauperismo buonista: i fiumi di soldi che dall’Occidente vengono destinati all’Africa si disperdono in mille rivoli e non giungono ai destinatari. Con effetti paradossali: più i sussidi aumentano, più si genera povertà.
L’autrice ha calcolato che dal 1970 al 2009 l’Africa abbia ricevuto più di trecento miliardi di dollari per promuovere lo sviluppo. Iniziative pubbliche e private, con mobilitazione anche di popstars – chi non ricorda il concerto Live Aid del 13 luglio 1985? – e continua stimolazione del senso di colpa dei Paesi occidentali benestanti per dare una mano alle disastrate economie dell’Africa subsahariana.
Ebbene, tutto questo poderoso sistema pluridecennale non ha funzionato. Perché?
Non si tratta solo della corruzione dei governi locali, che pure è il fenomeno preponderante (le enormi somme degli aiuti non solo incoraggiano la corruzione, ma la generano).
I sussidi sono distruttivi perché fanno cadere gli Stati destinatari in un circolo vizioso di assistenzialismo, creando una cultura della dipendenza della società civile dalla politica. Le imprese sono così scoraggiate.
Ma non basta: gli aiuti fomentano anche i conflitti. Chi prende il potere lo fa per accedere a un enorme flusso di denaro. Lo scopo fondamentale della ribellione è dunque la conquista dello Stato per trarne vantaggi finanziari. Gli aiuti diventano così la prima causa dei disordini sociali e probabilmente delle stesse guerre civili.
E poi c’è il fenomeno più ributtante: la carità pelosa, il colossale business per chi lavora nelle organizzazioni internazionali. Scrive implacabilmente la Moyo: “La Banca Mondiale dà lavoro a diecimila dipendenti, l’FMI a oltre duemilacinquecento; se ne aggiungano altri cinquemila di altre agenzie ONU, più i dipendenti delle almeno venticinquemila ONG registrate, istituzioni assistenziali private e la schiera di agenzie governative, presi assieme si tratta di cinquecentomila persone (…) Anche il sostentamento di questi lavoratori dipende dagli aiuti. Per la maggior parte delle organizzazioni per lo sviluppo il successo di un prestito si misura quasi interamente in base all’entità della cifra ottenuta dal donatore, e non in base alla quantità di denaro effettivamente investita per gli scopi cui era destinata: questo spiega perché si continua a concedere prestiti perfino ai paesi più corrotti (…) se il denaro non viene distribuito, aumenta la probabilità che i successivi programmi di aiuti vengano tagliati”.
Che fare, dunque?
La Moyo auspica un cambio radicale di strategia, proponendo di ridurre gradualmente gli aiuti, sino ad azzerarli, e di puntare sul mercato e sugli investimenti. E’ molto critica con l’ipocrisia dell’Occidente che ha eretto delle barriere protezioniste per tener fuori i prodotti agricoli africani. Invita dunque i Paesi africani ad eliminare i dazi anche tra di loro e a seguire l’esempio della Cina, che deve il suo miracolo economico agli investimenti esteri e alle esportazioni, non certo agli aiuti. L’Africa dovrebbe dunque imparare dall’Asia, non dall’Occidente.
La Cina, in particolare – che solo fino a trent’anni fa aveva un reddito pro-capite inferiore a quello del Malawi, del Burundi o del Burkina Faso – negli ultimi anni ha investito massicciamente in Africa, costruendo infrastrutture in cambio di materie prime come il petrolio, l’oro e il rame: strade in Etiopia, oleodotti in Sudan, ferrovie in Nigeria, centrali elettriche in Ghana.
Barattare infrastrutture con riserve energetiche conviene sia ai cinesi che agli africani. E’ uno scambio senza illusioni altruistiche. E infatti ora gli africani giudicano molto più positivamente i cinesi degli occidentali, perché toccano con mano i vantaggi di questa impostazione: ora ci sono strade dove prima non esistevano e nuovi posti di lavoro; non fissano più il deserto degli aiuti internazionali.
Morale della favola : un’ulteriore dimostrazione che la carità ha senso e valore se ha una dimensione individuale.
La carità pubblica, invece, è una delle vie che portano all’inferno.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

24 Maggio 2022
Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

21 Maggio 2022

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 19 maggio 2022

21 Maggio 2022

Erdogan e la lampada di Aladino

18 Maggio 2022

L’Azovstal, in 300 si arrendono, ma non incensateli: il prezzo fatto pagare alla popolazione è orribile

17 Maggio 2022

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

16 Maggio 2022
Next Post
Situazione operativa sui fronti siriani del 2-2-2018

Situazione operativa sui fronti siriani del 2-2-2018

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

24 Maggio 2022
Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

24 Maggio 2022
Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

23 Maggio 2022
Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

23 Maggio 2022
Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

23 Maggio 2022
Probabili correlazioni tra ambiente, inquinamento e maggiore diffusione del covid-19

Il Comitato di Redazione del New York Times critico sulla guerra in Ucraina

23 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version