Categories: Economia

Ecco le imposte che la UE imporrà per il Recovery Fund

Quindi i soldi ce li danno in prestito ma dobbiamo usarli nei settori che la Commissione ci indica. Questi settori non sono quelli più danneggiati nel nostro paese e degli aiuti – si fa per dire – beneficeranno solo alcuni settori merceologici e le grandi aziende, la maggior parte straniere.

Come se ciò non bastasse ora giunge notizia che ben 312,5 miliardi devono essere restituite con le tasse. Ovviamente le tasse comporteranno un aumento dei prezzi e ciò si scaricherà sull’utente finale.

Tra l’altro già l’aumento dei prezzi comincia ad essere sensibile e con la ripresa dei consumi, questo sarà ancora più evidente. Intanto continuiamo con il clima di paura e con i canti degenerativi che vincono le kermesse canore europee. Benvenuti nel nuovo mondo migliore!

Sulle tasse europee (quindi più belle), ce ne parla Giuseppe Liturri su Startmag (https://www.startmag.it/economia/ecco-le-imposte-che-lue-piazzera-per-rimborsare-i-titoli-del-recovery-fund/).

“Non sappiamo quando arriveranno i soldi del Recovery Fund. Sappiamo con relativa certezza quando invece arriveranno le tasse che sono condizione essenziale per il ricevimento di quelle somme.
[…]
La Commissione non dispone di risorse proprie per erogare i 312,5 miliardi di sussidi del Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (RRF) che la UE distribuirà ai 27 Stati membri (con Italia e Spagna in testa con circa 69 miliardi ciascuno). Anzi, i Trattati le vietano proprio di disporre spese non coperte preventivamente da entrate e, solo eccezionalmente, le sarà consentito di indebitarsi emettendo obbligazioni per erogare questi sussidi. Ma quel debito comune, che c’entra poco o nulla con i vagheggiati eurobond, deve essere ripagato e su questo non ci può essere incertezza, altrimenti la tripla A che i mercati riconoscono alla UE, potrebbe vacillare.
[…]
Sono sei i pilastri su cui basano le nuove entrate: con efficacia retroattiva dal 1 gennaio 2021 (non appena sarà terminato il processo di ratifica della Decisione sulle Risorse Proprie) una tassa pari a €0,80/kg per la plastica non riciclata. A seguire, entro il prossimo luglio, la Commissione ha già annunciato la proposta della seguente tripletta: un meccanismo volto a penalizzare con una tassa l’import di prodotti con elevata “impronta” di carbonio, una tassa sul digitale ed un intervento sul sistema di scambio dei diritti di emissione di CO2. Il tutto da adottarsi da parte del Consiglio entro luglio 2022, per l’entrata in vigore il 1 gennaio 2023. Per completare l’opera, entro giugno 2024, la Commissione proporrà una imposta sulle operazioni finanziarie ed un’imposta calcolata su una base imponibile comune per le società. L’adozione da parte del Consiglio è prevista per giugno 2025 e l’entrata in vigore per il 1 gennaio 2026”.

Startmag (https://www.startmag.it/economia/ecco-le-imposte-che-lue-piazzera-per-rimborsare-i-titoli-del-recovery-fund/)


@vietatoparlare

Redazione online

Blogger con esperienza ventennale, appassionato comunicatore e osservatore della scena internazionale, ho ottenuto riconoscimenti come membro accreditato presso Free Lance International Press, e ho collaborato su importanti testate come il Sussidiario e la Croce, oltre a LPLNews. Prima di dedicarmi al mondo della scrittura, ho servito come militare di carriera, acquisendo competenze e vivendo esperienze in reparti operativi. Ora a riposo, il mio impegno si è spostato verso l'analisi approfondita della politica internazionale, con un focus particolare sui conflitti globali. Durante il mio percorso, ho contribuito in modo significativo all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline. La mia passione per la pace e la giustizia mi ha portato a essere tra i soci fondatori del "Coordinamento per la pace in Siria", un'associazione registrata che ha lavorato instancabilmente per promuovere la pace nella regione attraverso iniziative parlamentari e progetti di aiuto in loco. Inoltre, ho avuto l'onore di far parte del direttivo dell'"Osservatorio per cristiani del Medio Oriente", dove ho collaborato con altre menti dedite a monitorare e affrontare le sfide che i cristiani in Medio Oriente affrontano quotidianamente. Sono determinato a contribuire in modo positivo al dibattito globale e alla promozione di valori di pace, tolleranza e comprensione attraverso i miei contributi e la mia presenza online.

Recent Posts

Attacco alla Wagner in Africa: servizi segreti ucraini o occidentali?

La CNN ha pubblicato l'articolo "Esclusivo: i servizi speciali ucraini sono 'probabilmente' dietro gli attacchi…

4 ore ago

Lavrov: gli USA sono in guerra contro la Russia

Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha dichiarato che la massiccia campagna di Washington…

19 ore ago

Il cardinale Sako sottolinea la mancanza di sostegno a Roma per la Chiesa in Iraq

Il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca dei Caldei, esprime sorpresa per la mancanza di sostegno…

20 ore ago

New York Times: è stato l’esercito ucraino e non quello russo a colpire il mercato di Konstantinovka

ll New York Times ha pubblicato un articolo in afferma che sono state le stesse…

22 ore ago

Il presidente polacco Duda paragona l’Ucraina ad un uomo che sta annegando e rischia di trascinare con sé il soccorritore

Il Ministero degli Esteri ucraino ha invitato la Polonia a “mettere da parte le emozioni”…

23 ore ago

Zelenskyj respinto: nessuna consegna di missili ATACMS dagli Stati Uniti, piano di pace svelato all’ONU

Zelenskyj Respinto: nessuna consegna di missili ATACMS dagli Stati Uniti Tutte le agenzie statunitensi hanno…

1 giorno ago