• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Il Declino del Peacekeeping

by Patrizio Ricci
5 Ottobre 2021
in Esteri
0
Il Declino del Peacekeeping

[ad_1]

Sin dagli anni novanta abbiamo assistito ad una grande espansione dell’interventismo umanitario (che si concentrava sulla dottrina della Responsibility to Protect R2P, promossa dalle Nazioni Unite) e questo ha fatto credere al mondo occidentale che saremmo stati capaci di proteggere i diritti umani dei singoli individui, di portare aiuto in nazioni martoriate dalla guerra civile, di riappacificare nazioni dove l’odio etnico o religioso avevano fatto grossi danni alla società.

Ovviamente il grande desiderio di difendere il nazionalismo dalla globalizzazione, i conflitti in Africa e in Medio Oriente, le rivoluzioni colorate e la stessa degenerazione che si può osservare in Siria, fa ben comprendere che la dottrina R2P è stata arrestata dalle regole della geopolitica, si sa, la geopolitica non guarda troppo in faccia la morale. Lo stesso ritorno della ideologia nazionalista contro la globalizzazione, il desiderio di ritornare all’isolazionismo e al protezionismo economico sono invocate da quella grossa fetta di popolazione colpita dalla crisi del 2007-2008. La grande disillusione, i flussi migratori, i grandi fallimenti arrivati dalle diplomazia che si sono dimostrate incapaci di regolare le controversie per creare un mondo più stabile, ebbene tutto questo porta a creare barriere.

Lo stesso conflitto siriano dimostra l’inutilità della dottrina R2P, la comunità internazionale in merito alle controversie e agli interventi umanitari ha disatteso le speranze di coloro che la vedevano come uno strumento per affermare una nuova concezione della sovranità, aperta e responsabile. Le stesse primavere arabe hanno deluso queste aspettative: i principi e le linee guida per disciplinare gli interventi umanitari sono stati ignorati, anzi tali mandati si sono trasformati rapidamente in operazione di regime change a guida NATO o in una invasione militare.

La Cina ha sempre apertamente criticato e messo in guardia la violazione della sovranità statuale in nome della difesa dei diritti individuali, ha sempre combattuto l’ideologia sull’interventismo umanitario, in quanto inutile per rimettere ordine.
Ma facciamoci poi una grande domanda: secondo tale dottrina uno stato ha come prima responsabilità quella di proteggere i cittadini, ma se lo stato interessato non è in grado di adempiere a tutto ciò o se non intendesse farlo allora dovrebbe entrare in gioco la comunità internazionale, che è preposta ad agire al suo posto ma anche ad intervenire nel caso in cui lo stati in questione rifiuti l’aiuto esterno o impedisca l’accesso alla popolazione colpita da particolari disagi.

Ottimo, infatti in Libia, in Siria e in Iraq la situazione è precipitata nel caos più totale, le ingerenze di potenze straniere sono visibili a tutti, le nazioni sono cadute caos, e l’opinione pubblica globale ha compreso perfettamente il significato del cinismo della Realpolitik. Infatti nelle relazioni internazionali tutti hanno capito che invocare la R2P si trasforma in un intervento armato, alla faccia delle ragioni umanitarie. Sono molte le nazioni che si sono “impegnate” in operazioni in cui mancava il consenso del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, (NB. la carta dell ONU, di cui quasi tutti i paesi del mondo fanno parte, vieta esplicitamente gli interventi unilaterali) con operazioni che definire “robuste” è un eufemismo.

Il Declino del Peacekeeping 1

Global civil society? New military humanism? Ma vah, pure e semplici ingerenze dove si piglia l’utilitarismo dei valori e lo si trasforma in un interventismo “à la carte”, indossando la maschera della morale umanitaria e applicando meri strumentali geopolitici perché ci può essere interesse a far cadere un determinato regime (Jugoslavia docet). Un semplice cavallo di Troia mascherato dal classico buonismo… ovvero si incolpa uno stato di essere cattivo e canaglia, si interviene bellamente legittimando il  tutto attraverso abili manovre di politica internazionale per avere una tacita accettazione dell’intervento.

A chi interessa se l’uso della forza internazionale – per ragioni umanitarie – è contraria al “principio di non ingerenza nella domestic jurisidction di uno Stato sovrano? Ma l’esportazione della democrazia non è ancora finita, ci sono altre nazioni in lista di attesa dove esistono regimi che vengono definiti “scomodi”, ma sono curiosa di vedere se l’occidente sopravviverà a se stesso, magari la Corea del Nord nel 2100 esisterà ancora e Noi NO! Mah, forse forse mi vien voglia di andare a bere un caffè da L’ultimo Avventuriero (http://giuliololli.it/) per sapere cosa ne pensa.

Nel frattempo già si delinea il provvedimento di Donald Trump per la riduzione degli aiuti esteri e delle missioni di peacekeeping: dovrebbe essere attuato a Ottobre 2017(http://www.lindro.it/tagli-alle-missioni-di-peacekeeping-unopportunita-per-lunione-africana/). Gli USA non verseranno più del 25% per coprire i costi delle missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite (https://www.state.gov/documents/organization/252735.pdf). Al contrario le spese americane per la difesa aumenteranno di 54 miliardi di dollari. Chi più dovrà affrontare la ritirata degli Usa sono il continente africano, che dovrà opporsi (Mi raccomando credeteci!!!) al terrorismo in Nigeria o alle operazioni marittime in Somalia per fermare i pirati. Vedo già il continente africano – che con incrollabile volontà – affronterà la nuova sfida e aprire le nuove trattative per sfruttare la nuova grande opportunità di cambiamento: non so perché ma sento che ci sarà una nuova massiccia ondata migratoria che l’Europa dovrà affrontare in solitaria. Tranne che non metta mano al proprio portafoglio per pagare le missioni di peacekeeping.

Alessia http://liberticida.altervista.org/

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Lottare contro un virus, quando si presenta. Ma attenzione a non perdere ogni cosa per cui lottare

La vera guerra è dentro l’Occidente non al di fuori

20 Maggio 2022
La Russia importerà entro la fine dell’estate, frutta e verdura siriana

La UE regolamenta anche i semi delle piante, ciò che per lei non è utile deve essere vietato

19 Maggio 2022

Un relatore dell’ONU in visita in Iran denuncia l’illegittimità delle sanzioni

20 Maggio 2022

Ma quale crisi alimentare! Gli USA bruciano una quantità enorme di mais per il carburante, in mezzo ad una carestia epica

19 Maggio 2022

UE: la ricostruzione dell’Ucraina sarà erogata dietro riforme e nel rispetto dei vincoli climatici

17 Maggio 2022

Gli attacchi missilistici israeliani in Siria si intensificano: colpito centro di ricerca

17 Maggio 2022
Next Post
Forze speciali Usa, inglesi e norvegesi occupano il sud della Siria

Forze speciali Usa, inglesi e norvegesi occupano il sud della Siria

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Lottare contro un virus, quando si presenta. Ma attenzione a non perdere ogni cosa per cui lottare

La vera guerra è dentro l’Occidente non al di fuori

20 Maggio 2022
Lo dice la scienza? No, lo dice la tecnocrazia

I medici sono intoccabili (a meno che non decidano in nome della scienza e della salute pubblica)

19 Maggio 2022
La Russia importerà entro la fine dell’estate, frutta e verdura siriana

La UE regolamenta anche i semi delle piante, ciò che per lei non è utile deve essere vietato

19 Maggio 2022
Per l’Europa ormai essere antirussa è un collante

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 19 maggio 2022

19 Maggio 2022
Un relatore dell’ONU in visita in Iran denuncia l’illegittimità delle sanzioni

Un relatore dell’ONU in visita in Iran denuncia l’illegittimità delle sanzioni

20 Maggio 2022
Il Gas russo si può pagare in rubli, non abbiamo alternative (ma ugualmente c’è chi protesta)

Il Gas russo si può pagare in rubli, non abbiamo alternative (ma ugualmente c’è chi protesta)

19 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version