• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
lunedì, Gennaio 18, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

Dalla Siria, i maristi: “Se qualcuno ha lasciato una traccia sorprendente nelle menti degli uomini, è Cristo Gesù”

2 Agosto 2019
in ULTIMI POST
Reading Time: 5min read
A A
0
Aleppo: il dilemma della gente di andare via o rimanere…
1
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Le notizie della ‘vita-vita’ da Aleppo in Siria dei Maristi Blu: la lettera che segue è stata inviata a amici, conoscenti e sostenitori nel mondo intero e descrive situazioni e sentimenti. Una raccolta di queste lettere – spedite ininterrottamente durante la guerra siriana – è stata pubblicata in Francia col titolo ”Les Lettres d’Alep”. La dott..ssa Maria Antonietta Carta (archeloga), ne ha curato una edizione in italiano che spero potremo vedere presto in vendita nelle librerie del nostro paese. Ringrazio di cuore p. Georges Sabe e Claude Abdel Nour

patrizio ricci by vietato parlare

Go to top

Lettera da Aleppo del 25 luglio 2019

Nel cuore dell’estate 2019 a luglio, di solito fa molto caldo ad Aleppo. Questo era il mese in cui molti giovani partecipano a campi estivi fuori città. Infatti ci sono state partenze giornaliere di gruppi di campeggiatori verso terreni di villeggiatura estiva Alcuni giovani sono andati in montagna come a Kessab, altri a Marmarita o Machta el Helou nella valle dei cristiani. Coloro che conoscono queste zone della Siria sanno che spesso ci sono bambini e giovani che fanno percorrono per le strade dei villaggi, alcuni fanno escursioni e altri si accampano. Quest’estate, e per due anni, queste strade, abbandonate per almeno 5 anni a causa della guerra, hanno visto i giovani tornare e in gran numero.

Ci sono altri posti ancora proibiti: i villaggi cristiani della provincia di Idleb come Knayeh, Yacoubieh e Ghassanieh dove rimane solo una piccola comunità di cristiani. Sebbene una buona parte del paese sia stata liberata e i media parlino solo di volta in volta della Siria, ci sono ancora focolai di grande tensione come la provincia di Idlib e nel nord-est del paese.

L’esercito siriano sta combattendo per liberare Idlib, una provincia detenuta dal Fronte di al-Nusra. Possiamo sperare che un giorno presto tutte queste regioni possano essere liberate? Lo desideriamo e speriamo nwl ritorno alla sovranità nazionale di tutti i territori occupati. Nel frattempo, stiamo subendo le conseguenze di un embargo e delle sanzioni occidentali che impediscono la ricostruzione del Paese e la ripresa economica.

I siriani stanno diventando più poveri. Il potere d’acquisto continua a diminuire. Penso a un uomo di più di 75 anni, un ex studente dei maristi, che si ritrova ora senza risorse economiche: “I pochi risparmi che ho fatto sono esauriti. Non mi è rimasto niente. Non ero povero. Mi sono guadagnato da vivere. Ho cresciuto la mia famiglia in condizioni medie ma degne. Oggi sono povero! “.

Povero … Povertà … Miseria … Dal non mangiare avvilimento del tuo cuore … Non trovare lavoro … Le persone, che hanno subito le atrocità della guerra, continuano a pagare un prezzo pesante per resistere e per aver accettato di restare. Ascoltando la gente che è all’estero, molti credono di aver fatto la scelta sbagliata di non essersene andati. Questo accade  soprattutto quando parenti o amici, che sono emigrati e sono riusciti ad adattarsi nei paesi di emigrazione, descrivono la loro situazione.

E non è finita: all’orizzonte  questa paura [viene moltiplicata] all’infinito da una possibile guerra che potrebbe incendiare ulteriormente l’intera regione del Medio Oriente.

Alcune parti di Aleppo continuano a essere oggetto di bombardamenti, che spesso causano vittime civili. E nonostante ciò, Aleppo vuole rinascere dalle ceneri. I suoi abitanti fanno tutto il possibile per uscire dalla loro miseria, per “Scegliere la vita”. Non è sempre facile. Incontriamo spesso madri vedove, divorziate o o senza notizie dei mariti scomparsi.. Hanno 3 o 4 bambini. La guerra è passata nelle loro case. Non solo li ha costretti a trasferirsi così tante volte e vivere in quartieri che non conoscevano, con persone che sconosciute, ma li ha anche costretti a vivere nella più grande miseria.

Non voglio redigere una lista nera dei drammi, ma è una realtà terribile. Camminare in alcune strade di Aleppo, vedere gente che fuma un narghilè in un caffè, osservare le apparenze di una vita normale … Tutto questo è reale. Anche un vicolo dei souk di Aleppo è stato completamente restaurato. Ha un nuovo aspetto pur mantenendo il vecchio stile … Ma resta ancora molto da fare, soprattutto per rifare l’uomo, ricostruire la comunità, rifare l’appartenenza e la cittadinanza. rieducarsi ai valori condivisi: aprirsi all’altro, riconciliarsi e rispettarlo, risolvere pacificamente le controversie e passare ai più svantaggiati …

Due mesi fa, la televisione spagnola con il programma “Pueblo de Dios” ha presentato in due puntate l’azione e la missione dei Maristi blu.

La troupe televisiva aveva trascorso una settimana con noi. Il primo spettacolo era intitolato “The Heroes of Silence”. Siamo davvero “Eroi”? Che silenzio è? Quasi 3 anni dopo la fine dei combattimenti nella città di Aleppo, la nostra missione è sempre più attuale. Al servizio della popolazione, in particolare delle persone più vulnerabili. Continuiamo ad aiutare gli sfollati.

Paghiamo gli affitti degli appartamenti per centinaia di famiglie che non sono state in grado di tornare a casa. Aiutiamo nella misura dei nostri mezzi per curare gratuitamente, nei migliori ospedali della città, i più poveri. Il nostro centro di educazione degli adulti, il MIT, continua a fornire formazione, apprendimento e supporto psicologico. Al fine di creare opportunità di lavoro e incoraggiare i giovani a rimanere nel paese, il programma di microprogetti continua a formare dozzine di giovani su “Come avviare il proprio microprogetto” e a sostenere finanziariamente i microprogetti. progetti che la nostra commissione seleziona.

L’anno scolastico dei progetti educativi per bambini dai 3 ai 7 anni (Imparare a crescere e io voglio imparare) è finito e nei mesi di giugno e luglio sono state organizzate le attività estive. Le registrazioni per il prossimo anno annunciano una domanda crescente che non possiamo ancora soddisfare, dato lo spazio limitato che abbiamo. Continuiamo ad animare il campo di sfollati “SHAHBA” a 25 chilometri da Aleppo. Ci andiamo più volte alla settimana per occuparci dell’educazione e dell’istruzione di bambini e adolescenti, l’accompagnamento delle madri e la distribuzione di alimenti e prodotti per l’igiene. Di recente, abbiamo avviato un programma medico con la visita regolare di un ginecologo e un internista e la fornitura gratuita delle medicine necessarie.

I giovani sfollati del campo hanno partecipato a sessioni di formazione professionale per 5 mesi (trucco e cucito per ragazze, pittura in edifici e acconciatura per giovani). I partecipanti hanno quindi ricevuto un attestato di frequenza e uno strumento di lavoro corrispondente alla professione che hanno appreso. Speriamo di continuare a formare i giovani nelle professioni del futuro. La nostra biblioteca mobile per il campo è arricchita con sempre più libri di lettura. Incoraggiamo tutti i bambini, anche se non sanno leggere, a prendere in prestito libri. Il libro diventa un amico, una fonte di ispirazione e immaginazione, un’opportunità per imparare più velocemente.

I coordinatori sfruttano lo schermo installato nella biblioteca per svolgere attività educative proiettando film o offrendo giochi di cultura generale. In occasione della fine del Ramadan, abbiamo organizzato, al campo, una grande festa per famiglie sfollate, una fiera per bambini e una nuova distribuzione di abbigliamento per tutti Heartmade, per il riutilizzo di tessuti e vestiti, dandogli nuova vita. Un nuovo negozio è stato affittato. È in una strada più commerciale.

Le decorazioni saranno finite presto e speriamo di aprire intorno al 15 agosto. Il team Seeds sta preparando un nuovo piano d’azione per il prossimo anno. Ampliamo lo spazio della nostra tenda per accogliere altri bambini e giovani per un supporto psicologico sempre più avanzato. Diversi amici sono venuti per passare dei bei momenti con noi. Hanno preso parte a molte attività educative: Soumaya Hallak per la musica, Diane Antakli degli Hopefuls per lo sport e Veronica Hurtubia per una seconda sessione che introduca alla resilienza psicologica sulle esperienze passate.

Gli incontri di formazione e sviluppo per le donne hanno molto successo. Le donne del progetto “Cup and Sewing” hanno terminato la settima sessione di apprendimento. Sono molto soddisfatti. “Drop of milk” continua a servire 3.000 bambini che ricevono regolarmente la loro razione di latte mensile. Quest’estate, e per la prima volta, stiamo organizzando un soggiorno di una settimana in Libano per l’intero team di volontari Marist Blue. In effetti, i Fratelli Maristi hanno una casa estiva a Faraya (Libano). Saremo presenti dal 5 al 12 agosto. Sarà un momento di convivialità e riposo … Un tempo di spiritualità e scoperta del Libano e, per alcuni, un tempo per trovare genitori che non vedono da anni.

Infine, condivido con te questo testo di Jean d’Ormesson dal suo libro “Un’osanna infinita”. “I cristiani non hanno il diritto di lamentarsi e non si lamentano. Non solo non gli può essere proibito di credere in un Dio creatore del cielo e della terra, ma sono abbastanza fortunati da avere come modello, sotto i loro occhi, un personaggio la cui esistenza e posto nella nostra storia non si può contestare: Gesù. Almeno è permesso ammirarlo e amarlo senza porsi troppe domande sulla sua realtà. Se c’è qualcuno che ha lasciato una traccia sorprendente nelle menti degli uomini, è certo Gesù Cristo. ”

Buone vacanze. Riempiamo i nostri polmoni con la creazione …

P. Georges Sabe For the Blue Marists – con Claude Abdel Nour e Georges Sabe.

Go to top
Tags: AleppoAleppo. Sirialettera n 36MaristiNewsSiriasyria news
Previous Post

Il genio di Shakespeare nel mirabile discorso di Enrico V (VIDEO: discorso di Enrico V)

Next Post

Il conclave del 2013 / Un colpo di stato made in Great Britain?

Next Post

Il conclave del 2013 / Un colpo di stato made in Great Britain?

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021
Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

14 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Dona

Una tua donazione aiuterà a sostenere il mantenimento e l'aggiornamento del sito e la mia attività che svolgo a tempo pieno, nonché a diminuire la pubblicità. grazie!

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.