Vietato Parlare
mercoledì, Settembre 27, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Conversazione al fronte: “Intervista con la prof.ssa Anna Bono sul caso Zimbabwe”

by Redazione online
4 Dicembre 2017
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

[ad_1]Dopo 37 anni di dittatura, il dittatore dello Zimbabwe, Mugabe è stato destituito da un golpe militare, prima che potesse passare lo scettro alla moglie Grace. Il dittatore era al potere dal 1980.

 Potere che ininterrottamente ha tenuto fino ad oggi, nel nome della lotta a un colonialismo che non c’era/non c’è; con il quale ha distrutto l’economia del suo paese, ha espropriato le terre dei proprietari terrieri bianchi.

Per approfondire meglio questi fatti di cronaca, si è contattato la professoressa Anna Bono, autorevole africanista e docente di Storia e Istituzioni dell’Africa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.

1) Cosa sta succedendo in Zimbabwe? Il colpo di stato da chi è stato ordito?

Il 15 novembre l’esercito ha preso il controllo del paese sostenendo di voler perseguire i “criminali autori di crimini”, responsabili delle difficoltà economiche e sociali che affliggono la popolazione. L’azione militare – ha spiegato il capo dei veterani della guerra d’indipendenza Chris Mutsvangwa nel dare appoggio all’iniziativa – “era necessaria a salvare uno stato che si trova sull’orlo di un abisso; questa è la fine di un capitolo molto doloroso e triste della storia di una nazione giovane in cui un presidente, invecchiato, si è arreso alla banda di ladri che circondano sua moglie”. Il presidente in questione è Robert Mugabe, 93 anni, al potere da 37, le cui deliranti politiche economiche hanno ridotto il paese alla bancarotta, accusato a ragione e ripetutamente di gravi violazioni dei diritti umani.

RELATED STORIES

No Content Available

Di fatto l’intervento militare – non un colpo di stato, insistono i portavoce dell’esercito – è l’ultimo atto di una crisi politica nata all’interno del partito di governo, lo Zanu-PF, dallo scontro tra chi vuole come successore del presidente Mugabe la moglie Grace e chi invece sostiene l’ex vice presidente Emmerson Mnangagwa. Proprio l’improvvisa destituzione di quest’ultimo, chiaro segno che Mugabe asseconda le mire della moglie, ha fatto precipitare la situazione dall’esito tuttora incerto dal momento che l’anziano dittatore sta tentando con ogni mezzo di restare in carica.

2) C’entra la Cina, che ormai da anni sta “comprandosi letteralmente” l’Africa?

La Cina come altri stati, tra cui la Gran Bretagna di cui lo Zimbabwe è stato una colonia, si inserisce nella crisi schierata con l’ex vicepresidente Emmerson Mnangagwa e quindi con i militari e i leader politici che stanno tentando di mettere fine all’era di Mugabe. Pochi giorni prima dell’intervento militare Mnangagwa si era recato in Cina per colloqui, evidentemente per assicurarsi il sostegno del suo più importante partner commerciale. Come è noto Pechino, uno dei maggiori partner economici del continente africano, secondo soltanto all’Unione Europea, ha sempre sostenuto Mugabe economicamente e militarmente. Ma più che la perdita dell’alleanza cinese, il presidente sconta quella dei veterani dell’indipendenza, i militari finora fedeli che per decenni per lui hanno razziato, ucciso, torturato, minacciato i suoi avversari e chiunque ardisse contrastarlo. Sono loro che nel 2000 hanno occupato le grandi proprietà terriere confiscate con il pretesto di una riforma agraria, uccidendo i farmer bianchi che resistevano all’esproprio.

3) Per quale motivo le istituzioni internazionali, come il Parlamento Europeo, l’ONU, le grandi agenzie stampa, non denunciano tale espansione?

L’espansione cinese in Africa è frutto di accordi tra Pechino e vari governi africani. Ovviamente gli organismi internazionali non hanno facoltà di interferire in rapporti di partnership economica e politica tra stati sovrani. Si può denunciare il cattivo uso che gli africani fanno delle loro immense risorse naturali, e si fa in effetti, si può auspicare che adottino politiche economiche più responsabili. Per indurli a farlo uno strumento potrebbe essere la sospensione degli aiuti di cooperazione allo sviluppo e i contributi finanziari in genere. Ci sono stati africani, ad esempio il Burundi e il Malawi, i cui bilanci dipendono addirittura per circa il 40% da contributi finanziari forniti dalla cooperazione internazionale, in gran parte messi a disposizione dai paesi occidentali. Ma la tendenza è invece a incrementare gli aiuti come dimostrano ad esempio le recenti decisioni dell’Unione Europea.

4) Quali soluzioni per arginare tali problemi?

Se e dove gli accordi tra la Cina e uno stato africano risultano in un danno per l’economia di quel paese spetta al suo governo e ai suoi cittadini rimediare rinegoziando o sospendendo la partnership. Ma le leadership africane sono in gran parte, notoriamente, poco attente agli interessi nazionali, piuttosto orientate a servirsi del controllo sulle istituzioni politiche per fini e interessi privati, con il favore di un clima di corruzione dilagante. Tanti sono gli esempi: dalla Nigeria, dove miliardi di dollari guadagnati vendendo il petrolio, di cui il paese è primo produttore continentale, non vengono depositati nelle casse dello stato, al Sudan del sud, indipendente dal 2011 e devastato dal 2013 da una guerra civile che ne ha vanificato le prospettive di sviluppo, anche in questo caso fondate sullo sfruttamento di ricchi giacimenti di petrolio. È improbabile almeno nel breve periodo un “ravvedimento” dei governi africani.

Anche su Vita Diocesana Pinerolese

http://www.vitadiocesanapinerolese.it/attualita/lafrica-schiava-intervista-ad-anna-bono

[ad_2]

Source link

Tags: Mugabezimbabwe
Next Post

"Una gigantesca prigione" : come influiscono le sanzioni sui cittadini siriani?

Please login to join discussion
Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

27 Settembre 2023
Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

26 Settembre 2023
Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

26 Settembre 2023
Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

26 Settembre 2023
“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

25 Settembre 2023
Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

25 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco
  • Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo