Vietato Parlare
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Contro il venerdì nero

by Redazione online
24 Novembre 2017
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

[ad_1]

Oggi, 24 novembre, usciamo da una giornata da incubo. Attraverso i mass media siamo stati bombardati, inseguiti, perseguitati, tormentati da messaggi all’insegna del «black friday», il venerdì nero dell’acquisto forsennato.

Importato, tanto per cambiare, dagli Stati Uniti, il «black friday» viene dopo il «thanksgiving day», il giorno del ringraziamento, osservato il quarto giovedì di novembre per ringraziare Dio del raccolto. Una festa, quest’ultima, che ha origine nel Seicento, quando i primi pionieri sentirono il bisogno di dire grazie a Dio per essere riusciti a sostentarsi (dietro consiglio dei nativi) con il granoturco e i tacchini. Di qui l’idea, che risale al presidente Kennedy, di concedere la «grazia presidenziale» a due tacchini, i quali, anziché finire in padella, vengono trasferiti in un ranch. Dove, almeno teoricamente, nessuno dovrebbe più minacciarli.

RELATED STORIES

Siria – Mosca fa notare all’ONU che, senza le proditorie ed ostili iniziative occidentali, non ci sarebbero bisogno di ‘aiuti umanitari’ in Siria

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan critica la presenza dei “colori LGBT” all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York

25 Settembre 2023
Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

25 Settembre 2023

Da noi la faccenda dei tacchini e della grazia non è ancora arrivata (forse perché c’è un limite a tutto, o forse perché non si è ancora trovato il modo di sfruttarla a fini commerciali), però il «black friday», come Halloween, ha attraversato l’oceano a velocità supersonica ed eccoci puntualmente qui, tutti presi dalla smania di accaparrarci più roba possibile al minor prezzo possibile.

Essendo un bastian contrario, il sottoscritto, che normalmente ha le mani piuttosto bucate, nel «black friday» non fa acquisti nemmeno se minacciato con la pistola alla tempia. E quando poi, alla radio o alla televisione, lo sento nominare, cambio subito canale. Così come ad Halloween mi piacerebbe tanto giocare a pallone con le zucche, nel venerdì nero divento improvvisamente taccagno. Capisco che è una resistenza da niente, il gesto di un illuso, o forse di uno che si avvia a diventare un irrimediabile brontolone. Ma a me va di fare così.

Mi dà anche fastidio il fatto che per un giorno del genere sia stato scelto il venerdì. Nella tradizione cristiana il venerdì è il giorno della morte di Gesù. Come ogni domenica è una Pasqua, ogni venerdì è un venerdì santo. Ecco perché al venerdì si digiunava. Ecco perché, di venerdì, i misteri che si ricordano nel rosario sono quelli dolorosi, dall’incoronazione di spine alla morte di Gesù sulla croce. Per i musulmani il venerdì è il giorno della preghiera nella moschea. Per gli ebrei è il giorno che, dal tramonto, introduce nel sabato.

Proprio perché possiede questa speciale sacralità, un venerdì tutto consacrato al rito profano dell’acquisto compulsivo appare particolarmente blasfemo. Un oltraggio, a dirla tutta.  O quanto meno un’insolenza e una mancanza di sensibilità, a voler essere magnanimi.

Direte: «Ma a chi vuoi che importi, ormai!». Non sono d’accordo. A me importa, ed è già qualcosa. E sono convinto che molti altri, anche se magari non lo dicono, provano fastidio e tristezza per questo vilipendio del venerdì che si aggiunge a tanti altri vilipendi.

Poi mi dà fastidio il nome, che è lugubre e c’entra ben poco, anzi nulla, con il clima del Natale al quale ci stiamo avvicinando. L’espressione «venerdì nero» sembra sia nata a Filadelfia, all’indomani di un «thanksgiving day», in un venerdì particolarmente caotico dal punto di vista del traffico. E va bene. Resta il fatto che è un nome funereo, in netta contraddizione con la luce richiamata dal Natale. E mi chiedo che bisogno ci sia, dopo tutto il buio e il funereo di Halloween, di introdurre altro nero.

Insomma, questo «black friday» proprio non mi va giù.

Qualcuno dirà: «Ma guarda che è stato calcolato che solo in Italia il giro d’affari complessivo è di un miliardo e mezzo di euro, e lo sai che c’è tanto bisogno di sostenere i consumi. Guarda che la spesa media pro capite è di circa 108 euro, la rete coinvolta è di duecentomila negozi e questa è manna per la nostra economia».

Ho capito, eppure non mi va giù. La vita non è fatta solo di prodotto interno lordo e di propensione al consumo. Il mio problema è di ordine, direi, simbolico, e i simboli sono importanti.

Ho letto che dopo il «black friday» c’è il «grey saturday», definita la giornata dei super sconti ma più sicuri. E poi ecco il «cyber monday», con offerte appetitose nel campo delle tecnologie.

Dico: a voi non sembra che stiamo perdendo la bussola? Avevamo la settimana santa, i primi venerdì del mese, il mercoledì delle ceneri, il martedì e il giovedì grasso, il carnevale. Adesso abbiamo il venerdì nero, il sabato grigio, il lunedì informatico, Halloween. Vedrete che presto avremo anche il «groundhog day», il giorno della marmotta, che al di là dell’Atlantico si celebra il 2 febbraio e consiste nel tenere d’occhio la tana di una marmotta: se l’animaletto esce e non vede la sua ombra perché il cielo è nuvoloso, l’inverno finirà presto; se esce e vede la sua ombra e si spaventa e torna nella tana, l’inverno durerà per altre sei settimane. O è il contrario? Non mi ricordo.

Ora, io ho molta simpatia per le marmotte, e quando vado in montagna le osservo volentieri e mi piace sentirle fischiare, però sinceramente non scambierei la nostra bella candelora («Quanno viè la Candelora da l’inverno sémo fóra, ma se piove o tira vènto ne l’inverno semo dentro»), che cade appunto il 2 febbraio, con questo strambo giorno dedicato al roditore.

Comunque, ragazzi, è già da un po’ che aspetto con ansia il «crib day». Che cos’è? L’ho inventato adesso: è il «giorno della culla». Ovvero il giorno in cui si fa il presepe. E me lo tengo stretto.

Aldo Maria Valli

 

 

 

[ad_2]

Source link

Next Post

La lezione del curling

Please login to join discussion
Siria – Mosca fa notare all’ONU che, senza le proditorie ed ostili iniziative occidentali, non ci sarebbero bisogno di ‘aiuti umanitari’ in Siria

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan critica la presenza dei “colori LGBT” all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York

25 Settembre 2023
Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

25 Settembre 2023

L’ultima speranza per il gas dell’Europa è finita: i Paesi Bassi chiudono Groningen

24 Settembre 2023
Gli Stati Uniti forniranno all’Ucraina missili ATACMS

Gli Stati Uniti forniranno all’Ucraina missili ATACMS

24 Settembre 2023
Il mistero del progresso tecnologico del XIX secolo e perché è stato frenato

Il mistero del progresso tecnologico del XIX secolo e perché è stato frenato

24 Settembre 2023
Rishi Sunak ha effettuato un cambiamento di rotta nei piani ambientali (e noi?)

Rishi Sunak ha effettuato un cambiamento di rotta nei piani ambientali (e noi?)

24 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan critica la presenza dei “colori LGBT” all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York
  • Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo