• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
giovedì, Maggio 19, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Con il sistema delle sanzioni, l’Europa rischia di rimanere al buio

by Patrizio Ricci
23 Febbraio 2022
in Economia
0
Gli impianti di stoccaggio del gas in Europa sono vuoti  e si avvicina l’inverno

LE LUCI STANNO PER SPEGNERSI IN EUROPA?

23 Febbraio 2022 – da Giubbe Rosse

Un eccellente articolo su The Spectator fa luce sulla questione delle forniture di gas all’Europa. Il vero problema non è il Nord Stream 2, almeno per ora. È se e quando la Russia deciderà di chiudere i flussi sui gasdotti esistenti. L’articolo è di ieri e ancora non tiene conto della decisione di Biden di stasera sanzionare le aziende che lavoreranno al Nordstream 2.

Fonte: Seb Kennedy, Are the lights about to go out across Europe?, The Spectator, 22 febbraio 2022

La decisione improvvisa di oggi [ieri, ndr] del cancelliere tedesco Olaf Scholz di fermare il Nord Stream 2, il nuovo gasdotto destinato a esportare grandi quantità di gas russo nell’UE, non farà esattamente alcuna differenza per la sicurezza energetica europea, almeno nel breve e medio termine. Potrebbe costringere a un ripensamento della strategia energetica a lungo termine di Berlino, ma il vero dilemma che i mercati energetici devono affrontare è se la Russia deciderà di ridurre i flussi di gas esistenti in Europa.

Scholz ha incaricato ieri il Ministero federale tedesco per gli affari economici e l’azione per il clima di non consentire il pompaggio di gas nel gasdotto del Mar Baltico “per ora”. L’interruzione del processo di certificazione mette in attesa il progetto, ma non lo annulla del tutto, lasciando aperta la porta a una futura certificazione. Questo potrebbe dare a Berlino un po’ di margine di manovra in eventuali futuri colloqui con la Russia, ma sarà per un altro giorno; gli eventi si stanno muovendo rapidamente sul terreno nell’Ucraina orientale, dove le truppe russe si stanno avvicinando alla regione del Donbas dopo che il Cremlino ha riconosciuto l’”indipendenza” dei territori separatisti ucraini di Donetsk e Luhansk.

Riporre nel cassetto il Nord Stream 2 è un atto politicamente significativo da parte di Scholz, che solo questo mese aveva rifiutato di cancellarlo quando gli era stato chiesto durante un incontro congiunto con Joe Biden. Il presidente degli Stati Uniti si è impegnato a “porre fine” al progetto, ma Scholz è diventato timido, dicendo solo che la Germania è “pronta con le sanzioni necessarie in caso di aggressione militare contro l’Ucraina”. Quel momento è giunto e la Commissione europea sta preparando sanzioni di ritorsione contro Mosca.

l destino di Nord Stream 2 è, almeno per ora, irrilevante. I mercati energetici avevano già scontato la non disponibilità di gas russo extra dopo che la Germania aveva ritardato il progetto a novembre. Quel ritardo è ora indeterminato, ora che è stata tracciata una linea sotto l’interminabile tira e molla che ha caraterizzato il progetto.

L’ironia è che le capitali europee hanno litigato per anni sul Nord Stream 2 mentre le loro luci rimanevano accese grazie al gas russo che scorre attraverso il Nord Stream 1. Il primo gasdotto, che segue un percorso quasi identico all’espansione ora accantonata, sta funzionando quasi a pieno regime per adempiere ai contratti di Gazprom con i suoi clienti europei. Quindi, l’argomento secondo cui la Germania dovrebbe fermare il Nord Stream 2 per evitare di fare affidamento sul gas russo è controverso; il paese, e il suo pregiato settore manifatturiero, non possono oggi funzionare oggi senza di esso.

La vera sfida che deve affrontare la Germania è se l’escalation bellicosa di Mosca porterà a un’interruzione dei flussi di gas lungo i gasdotti di esportazione esistenti della Russia piuttosto che in quelle futuri. Gazprom ha agitato i mercati energetici all’ingrosso dell’UE rifiutando di inviare forniture extra di “ricarica” ​​lo scorso autunno, facendo salire alle stelle i prezzi e poi facendoli oscillare violentemente. Gazprom non è obbligata a inviare gas extra, ma i mercati del gas dell’UE si sono abituati a riceverlo quando i prezzi aumentano.

Questo è un comportamento molto insolito quando ci sono profitti osceni da realizzare capitalizzando su mercati roventi. Di conseguenza, i contratti future sul gas sono ancora scambiati negli hub dell’UE a prezzi estremamente gonfiati.

I prezzi record del gas hanno indotto un poderoso braccio di ferro tra Europa e Asia per i carichi di riserva di gas naturale liquefatto (GNL), che vengono consegnati al miglior offerente. L’Asia vince sempre questa battaglia e ottiene il primo rifornimento di GNL in loco, acquistato al tasso di mercato attuale, fino a quando la sua capacità di stoccaggio non è esaurita. Solo quando i prezzi degli hub europei del gas salgono al di sopra del prezzo spot asiatico del GNL, le petroliere cambiano rotta e si dirigono verso il Regno Unito e i terminal europei.

Questo passaggio è avvenuto brevemente nel dicembre 2021 e un’armata di carichi di GNL è arrivata nei porti europei poche settimane dopo. I terminali dell’UE stanno ora scaricando e rigassificando il GNL a un ritmo record, il che significa che non c’è molta capacità inutilizzata per ospitare più GNL se necessario. Inoltre, la Germania non ha nemmeno terminali di importazione di GNL e deve convogliare il gas da altri porti europei.

È questo ciò che rende così critici i flussi di gas russo lungo il gasdotto Nord Stream 1: se i flussi vengono interrotti, i vincoli infrastrutturali impediscono alle spedizioni di gas di poter colmare il divario. Inoltre, non c’è molto GNL di riserva che fluttua nel mercato globale e gli sforzi dell’UE per persuadere gli alleati internazionali a inviare maggiori volumi non hanno avuto finora molto successo.

Inoltre, le petroliere GNL impiegano diverse settimane per completare i loro viaggi transoceanici, quindi se la Russia chiude i rubinetti del gas, le luci potrebbero letteralmente spegnersi in gran parte della Germania e dell’Europa orientale e meridionale. I conseguenti picchi di prezzo nei mercati energetici dell’UE farebbero apparire la volatilità record di dicembre decisamente modesta al confronto.

Tutto questo sta avvenendo mentre la Germania interrompe progressivamente il proprio accesso ad altre forme di energia, come il nucleare. Il paese ha chiuso tre reattori alla fine del 2021 e quest’anno chiuderà le sue ultime centrali atomiche. Il nuovo governo di Berlino vuole anche accelerare la chiusura delle centrali a carbone tedesche fino al 2030, che molti osservatori considerano incredibilmente ambiziosa.

Con il nucleare e il carbone in via di estinzione e i grandi punti interrogativi che ora incombono sulla disponibilità del gas russo, la Germania rischia di trovarsi ad affrontare seri problemi quando si tratta di bilanciare la rete e mantenere al caldo le case. rimuovere temporaneamente il Nord Stream 2 rende solo queste domande più urgenti.

L’agenda climatica dell’UE prevede una rapida diminuzione del consumo di gas da parte dell’Europa, sia esso proveniente dalla Russia o da qualsiasi altro luogo. Ma le alternative rinnovabili richiederanno tempo per crescere. Tutto ciò che accadrà nel frattempo avrà un’enorme influenza sulla competitività industriale europea, sui posti di lavoro, sull’inflazione e sull’aumento vertiginoso del costo della vita per molti milioni di consumatori in difficoltà.

Seb Kennedy è l’editore fondatore di Energy Flux, una newsletter indipendente sulla transizione energetica.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Qual è lo scopo del lavoro? “L’ascesa del movimento dell’anti-lavoro”

Qual è lo scopo del lavoro? “L’ascesa del movimento dell’anti-lavoro”

28 Aprile 2022
L’Ucraina è sull’orlo del collasso economico ed umanitario ma la si spinge verso la guerra infinita

L’Ucraina è sull’orlo del collasso economico ed umanitario ma la si spinge verso la guerra infinita

27 Aprile 2022

Cina: privare il dollaro del suo status di valuta globale

2 Aprile 2022

Sostituire completamente il gas russo con il GNL è irrealizzabile (e ci sono grosse problematiche che si finge di ignorare)

28 Marzo 2022

Sanzioni contro la Russia: la più grande rapina nella storia dell’umanità

28 Marzo 2022

“Europa preparati a pagare 2mila euro per mille metri cubi di gas”, (Dmitry Medvedev)

22 Febbraio 2022
Next Post
Ben Wallace

Ministro della Difesa britannico vuole prendere "a calci la Russia come gli scozzesi fecero con lo zar Nicola"

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Il Gas russo si può pagare in rubli, non abbiamo alternative (ma ugualmente c’è chi protesta)

Il Gas russo si può pagare in rubli, non abbiamo alternative (ma ugualmente c’è chi protesta)

19 Maggio 2022
Ma quale crisi alimentare! Gli USA bruciano una quantità enorme di mais per il carburante, in mezzo ad una carestia epica

Ma quale crisi alimentare! Gli USA bruciano una quantità enorme di mais per il carburante, in mezzo ad una carestia epica

19 Maggio 2022
L’UE “svuoterà” gli impianti di stoccaggio di grano ucraini

L’UE “svuoterà” gli impianti di stoccaggio di grano ucraini

18 Maggio 2022
Erdogan e la lampada di Aladino

Erdogan e la lampada di Aladino

18 Maggio 2022
La UE vuole citare AstraZeneca perchè ha prodotto meno unità vaccinali del previsto

UE: la ricostruzione dell’Ucraina sarà erogata dietro riforme e nel rispetto dei vincoli climatici

17 Maggio 2022
Munizioni USA in Ucraina

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 17 maggio 2012

17 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version