• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
martedì, Gennaio 26, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Cultura Scienza

Comprendere il fenomeno della perdita della massa muscolare nello spazio

23 Dicembre 2018
in Scienza
Reading Time: 4min read
A A
0
Comprendere il fenomeno della perdita della massa muscolare nello spazio
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

[ad_1]

Come è noto, uno degli effetti
collaterali che la lunga permanenza nello spazio manifesta nel corpo
umano è la perdita di massa muscolare. Con il passare dei giorni,
delle settimane e dei mesi, la muscolatura degli astronauti non
essendo più sollecitata dalla piena gravità viene via via a ridurre
la propria massa, anche del 40%, rispondendo così a specifici
segnali metabolici.

Il libro dell’astronauta Scott Kelly
“Endurance”, pubblicato dopo la storica missione record sull’ISS
durata un anno, inizia proprio con la descrizione delle difficoltà
che egli ha dovuto affrontare al rientro dallo spazio nel marzo del
2016. Difficoltà sia motorie che psicologiche davvero pesanti; basti
pensare che ha dovuto riabituarsi a dormire sdraiato in un letto
normale “sentendo” il peso delle coperte.

Il comandante Kelly ed il suo compagno
di avventura, il russo Michail Kornienko una volta tornati sulla
Terra hanno comunque avuto a disposizione team di medici e
fisioterapisti che li hanno seguiti per tutto il periodo della
riabilitazione, rimettendoli in sesto con le corrette modalità e le
corrette tempistiche.

Tuttavia la perdita di massa muscolare
sarà senza dubbio più inficiante per le missioni previste nel
futuro, quelle indirizzate alla Luna e a Marte. Una ricerca sulla
International Space Station mira a comprendere il meccanismo che
porta a questa perdita, in modo tale da permettere agli scienziati di
trovare il modo di mantenere gli astronauti in forma durante le
missioni a lunga durata.

Denominata Molecular Muscle Experiment, questa indagine pone sotto esame il meccanismo che causa la perdita di massa muscolare al fine di sviluppare delle efficaci contromisure per contrastare il fenomeno. Nello specifico, essa studia l’attività dei geni coinvolti nelle attività dell’insulina e dei suoi recettori posti all’esterno della membrana cellulare. Gli esperimenti orbitali svolti in passato hanno evidenziato che il volo spaziale influenza negativamente questa attività, portando a delle anomalie metaboliche e muscolari in diverse varietà di organismi.

“L’insulina ed i collegamenti fra essa ed il suo recettore cellulare sono due dei percorsi molecolari che subiscono i maggiori mutamenti nei voli spaziali,” Ha detto Timothy Etheridge, un ricercatore dell’University of Exeter in Inghilterra, nonché uno dei principal investigator. Riuscire a stabilire il nesso fra questi cambiamenti e la perdita di massa muscolare durante i voli spaziali a lunga durata, rende questi percorsi i più probabili target per le terapie di prevenzione e per i trattamenti post-rientro nell’ambito delle missioni spaziali del futuro.

Per svolgere queste ricerche, gli
scienziati stanno utilizzando un organismo modello: il nematode C.
elegans. Il C. elegans è un verme lungo circa 1 mm, che vive nel
suolo in regioni temperate.

“Sul piano molecolare, sia strutturalmente che a livello metabolico, i vermi sono molto simili ai muscoli umani e mostrano gli stessi cambiamenti durante i voli spaziali,” ha proseguito Etheridge. “Sul piano pratico, essi sono sono molto piccoli, poco costosi e crescono velocemente; e ciò riduce i costi e le tempistiche richiesti per gli esperimenti.” Il C. elegans (Caenorhabditis elegans) ha un sistema nervoso noto composto da soli 302 neuroni, inoltre il suo intero genoma è già stato sequenziato.

  • La degradazione neuronale di un verme che invecchia. (C) ESA.

Per determinare se i meccanismi di
comunicazione fra l’insulina ed i suoi recettori cellulari sono
effettivamente alla base del fenomeno della perdita di massa
muscolare, la ricerca prevede di porre sotto esame le alterazioni
nelle espressioni genetiche e proteiche ed il ruolo dei percorsi
molecolari e metabolici multipli che vengono in qualche modo alterati
dalle condizioni dei voli spaziali.

In aggiunta, un team di scienziati della Foundation for research and Technology-Hellas (FORTH) e della University of Crete, in Grecia, prevedono di esaminare il ruolo del volo spaziale nel danneggiamento di specifici neuroni. Delle ulteriori analisi valuteranno se i rimedi attualmente utilizzati per mantenere la salute muscolare, in realtà impediscono realmente i cambiamenti nelle espressioni geniche e proteiche ripetutamente osservate nel volo spaziale.

Come spessissimo accade nelle ricerche
correlate alle attività spaziali, i risultati ottenuti da queste
investigazioni potrebbero avere una varietà di applicazioni anche
sulla Terra. L’insulina ed i suoi recettori cellulari giocano un
ruolo chiave in diverse malattie come il diabete e la distrofia
muscolare, oltre che nei processi di invecchiamento. Inoltre, anche
sulla Terra è possibile subire la perdita di massa e performance
muscolare, in particolare nei casi di lunghi periodi di degenza
ospedaliera, in cui il soggetto è costretto a letto per periodi
prolungati.

“Identificare i meccanismi molecolari nascosti nei fenomeni di degradazione muscolare e neuronale nello spazio può decisamente essere utile per sviluppare delle terapie per combattere i fenomeni neuro-degenerativi legati all’età,” ha spiegato Nektarios Tavernarakis della FORTH, anch’egli principal investigator del progetto. In sostanza, il volo spaziale rappresenta essenzialmente un modello accelerato dell’invecchiamento dell’essere umano, nonché un’opportunità per meglio comprendere i processi di invecchiamento che avvengono sulla Terra.

Molecular Muscle è la prima ricerca
sulla Stazione spaziale ad essere condotta da un team del Regno
Unito. L’UK Space Agency si è aggiunta al programma
dell’International Space Station nel 2012, ed è membro del programma
di esplorazione dell’ESA che contribuisce ai costi della Stazione
spaziale.

I vermi sono partiti da Cape Canaveral
lo scorso 5 dicembre a bordo di una capsula Dragon collocata in
orbita da un Falcon 9 della SpaceX.

L’investigazione è supportata dall’ESA, dalla UK Space Agency, dal UK Biotechnology and Biological Sciences Research Council (BBSRC), dal Medical Research Council (MRC) e dall’Arthritis Research UK. Oltre agli scienziati inglesi e greci, anche ricercatori provenienti dagli USA, dal Giappone e dalla Corea del Sud stanno partecipando al progetto.

Fonti: astrobiology.com; ESA;
Wikipedia;

Licenza

(C) Associazione ISAA – Licenza CC BY-NC




[ad_2]
Source link

Previous Post

In Madagascar, le costose campagne presidenziali non contribuiscono a migliorare la vita dei cittadini

Next Post

Global Compact, una resa incondizionata all’immigrazione di massa

Next Post
Global Compact, una resa incondizionata all’immigrazione di massa

Global Compact, una resa incondizionata all’immigrazione di massa

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

Terribile attentato a Baghdad, due kamikaze si fanno esplodere tra la folla

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Anacronistico ancora oggi oggi parlare della guerra siriana come una ‘rivolta di popolo’

Ecco cosa sta succedendo nell’ultima enclave di terroristi in Siria, ad Idlib

25 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.