• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
mercoledì, Gennaio 27, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

Comitato Rodotà: nei provvedimenti di Conte, elementi di incostituzionalità

“FILIERA NORMATIVA COVID”: un impianto incostituzionale ed il dovere di resisterlo.

19 Dicembre 2020
in ULTIMI POST
Reading Time: 8min read
A A
0
Comitato Rodotà: nei provvedimenti di Conte, elementi di incostituzionalità
0
SHARES
122
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk
Il Comitato Rodotà fornisce precise indicazioni sul come opporsi ad eventuali sanzioni comminate a chi intenda esercitare i propri diritti costituzionali durante le feste natalizie.
Dopo una puntuale revisione di tutti gli elementi di incostituzionalità che viziano le recenti “grida” governative, il Comitato elenca un’ampia casistica di situazioni tipiche, e indica come opporsi ad eventuali sanzioni.

Il Comitato si fa anche forte dei successi recentemente riscossi grazie al suo ricorso presso il Consiglio d’Europa, da cui risulta che la Convenzione Europea dei Diritti Umani è pienamente vigente in Italia poiché il governo, nella sua ossessione maniaco-compulsiva di coartare i diritti fondamentali dei cittadini, ha dimenticato di chiedere (motivando) la sospensione pro-tempore di detta Convenzione.

Ecco il testo del comunicato stampa emesso nel pomeriggio di oggi, 18/12/2020

“FILIERA NORMATIVA COVID”: un impianto incostituzionale ed il dovere di resisterlo.

L’Osservatorio Permanente Rodotà appronta un formulario di ricorso per cittadini e avvocati contro le sanzioni annunciate per il lockdown natalizio.

Roma-18 dicembre 2020

L’ Osservatorio Permanente sulla Legalità Costituzionale, appendice di Generazioni Future/Rodotà, ha diffuso importanti approfondimenti giuridici sulla gestione pandemica dagli inizi ad oggi.

Secondo i suoi componenti (Professori universitari in materie giuridiche e avvocati), dovranno cadere sotto la scure della Costituzione i decreti legge e i DPCM, emanati dal Governo, per effetto della cosiddetta “invalidità caducante” (*).

I diritti costituzionali violati sono numerosi (dalla libera circolazione, alla proprietà privata, alla libertà di culto, all’intimità familiare) e c’è spazio anche per una valutazione della Corte di Strasburgo, sul presupposto che, non avendo l’Italia esercitato l’opzione di cui all’art.15 CEDU, la Convenzione è vigente nella Sua portata ordinaria.

Affrontando scientificamente i dubbi sulla natura giuridica degli atti in uso al Governo, l’Osservatorio dimostra di avere le idee chiare: le forme poste a protezione della Costituzione hanno carattere sostanziale e irrinunciabile. La pena per la loro inosservanza è la fine della democrazia rappresentativa e dell’ intero costituzionalismo liberale.

La denuncia teorica non basta più. Di fronte alla protratta e ripetuta violazione della Costituzione scatta un dovere civico di resistenza che diversi cittadini si sentono di assumersi a fronte della palese irragionevolezza, improvvisazione, sproporzione e arbitrio delle misure adottate.

A tal fine, l’ Osservatorio ha affiancato al documento teorico un testo ulteriore di natura applicativa che ambisce ad essere strumento concreto per cittadini e avvocati nella impugnazione delle sanzioni. Un prontuario, offerto a chiunque voglia esercitare il dovere di resistenza (che è alla base del costituzionalismo borghese fin dai tempi dei giuristi Ugonotti), contro norme ritenute illogiche, irragionevoli, dannose e sproporzionate; norme improvvisate, che non rispettano i diritti dell’uomo e che incidono profondamente su tutti i presidi della democrazia liberale.

L’Osservatorio pare, anzi, caldeggiare i ricorsi, al fine di percorrere l’iter che dall’Italia porta davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, organo sopra le parti e sede naturale per la tutela delle garanzie dei diritti innati.

Di seguito il link alla pagina della pubblicazione: https://generazionifuture.org/il-governo-giuridico-della…/

ELEMENTI BIOGRAFICI: https://generazionifuture.org/osservatoriocostituzionale/

CONTATTI:[email protected]

(*) L’“invalidità caducante si delinea allorquando il provvedimento annullato in sede giurisdizionale costituisce il presupposto unico ed imprescindibile dei successivi atti consequenziali, esecutivi e meramente confermativi, sicché il suo venir meno travolge automaticamente ( e cioè senza che occorra una ulteriore specifica impugnativa) tali atti successivi, perché l’invalidità dell’uno si riversa sull’altro.

Go to top

FIN QUI IL COMUNICATO, ma il Comitato Rodotà ha prodotto un altro documento in cui analizza gli aspetti pratici, dal punto di vista del cittadino che sia incorso in una sanzione. Ecco di seguito un breve estratto:

1. Il D.L. 158 e il D.P.C.M. del 3 dicembre 2020
…

2. Alcune fattispecie-tipo di “violazione” delle nuove misure restrittive
Prendiamo in considerazione, a titolo esemplificativo, alcuni casi di potenziale “violazione” dei divieti di spostamento e delle altre nuove misure restrittive introdotte dal DL 158 e dal DPCM 3 dicembre:
a. residente a Milano parte il 23 dicembre per visitare i propri genitori anziani e malati che risiedono in Friuli, in automobile (da solo o con la famiglia convivente);
b. residente a Roma si reca in automobile, da solo, presso la sua seconda casa in Umbria il 29 dicembre, per trascorrere qualche giorno di vacanza vicino a una coppia di amici;
c. giovane vedova si reca il giorno di Natale dalla madre sola (in buona salute) che vive a pochi chilometri, ma in altra provincia o Regione;
d. residente a Bologna si reca con famiglia, il 19 dicembre, nella seconda casa in Toscana, va perlavoro a Bologna (o altra Regione) il 28 dicembre e torna dalla famiglia il 30;
e. cittadino/a italiano/a, per le festività natalizie, raggiunge il proprio partner (compagno, fidanzata, etc.) che vive in altro Paese comunitario, partendo il 19 dicembre e tornando in Italia l’8 gennaio (con test negativo) senza osservare la quarantena;
f. cittadino/a italiano/a iscritto all’AIRE torna il 23 dicembre in Italia per passare una settimana con i propri genitori e deve tornare il 30 dicembre nel Paese di residenza.

In ciascuno di questi casi, la persona in questione viene fermata per un controllo e sanzionata (negli ultimi due casi, anche per violazione della quarantena).
Nel proseguo articoliamo le ragioni che riteniamo possano farsi valere contro la contestazione di una violazione e l’eventuale irrogazione di una sanzione. Suggeriamo di farle verbalizzare, in sintesi, già all’atto della contestazione da parte di un soggetto incaricato dal Prefetto (e.g. polizia) e, ove fosse irrogata la sanzione, di sollevarle [con scritto difensivo/ricorso al Prefetto, prima, e nell’opposizione all’ordinanza-ingiunzione poi, e/o con impugnazione al TAR] In estrema sintesi, come si vedrà in dettaglio:
(I) il DL 158 (a differenza dei decreti-legge precedenti) non dispone alcuna sanzione per l’inosservanza dei divieti con esso imposti (né si possono applicare in via analogica sanzioni previste da precedenti decreti-legge per casi e tempi diversi): l’irrogazione di una sanzione, pertanto, sarebbe in violazione del principio di legalità e riserva di legge di cui -in particolare- all’art. 1, L. 689;
(II) in base alle circostanze concrete di ciascun caso di specie, potrebbero non ricorrere i presupposti di fatto della violazione, recte applicarsi le esimenti previste dal DL 158 (p. es., stato di necessità**, motivi di salute, rientro alla propria abitazione);
(III) le misure sono state emanate senza enunciare -né rendere disponibili- le evidenze scientifiche o le valutazioni del Comitato tecnico-scientifico su cui in thesi poggiano e che, anche in virtù di recenti decisioni del TAR, vanno invece rese pubbliche;
(IV) le misure non sono sorrette dai principi di ragionevolezza e proporzionalità, pur richiamati dal DL 158 e dal DPCM 3 dicembre; e
(V) anche per questo motivo, le misure sono costituzionalmente illegittime ledendo o comprimendo libertà e diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione, quali le libertà di circolazione, riunione e culto, i diritti al lavoro e alla salute individuale, i diritti della famiglia, senza operare un corretto bilanciamento tra i diritti in gioco.

3. Profili di impugnazione della(eventuale) sanzione
…

(**) “Stato di necessità” è espressione molto vaga, che può comprendere motivazioni soggettive del tipo: “se non vado dove sto andando la mia salute mentale sarebbe gravemente compromessa”…(NdA).

 

Tags: ContecostituzioneCovid
Previous Post

Biden potrebbe scegliere Samantha Power come capo di USAID

Next Post

Squalifica di due anni alla Russia

Next Post
Siria: tregua in Idlib fallita: violata ripetutamente dai gruppi militanti anti-governativi

Squalifica di due anni alla Russia

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Dopo aver disprezzato i vaccini russi sostituiti da Pfizer, Moderna e Astrazeneca, l’Europa prende contatti con la Russia per procacciarsi forniture di “Sputnik “

Rimane solo la Polonia a difendere i cristiani d’Etiopia, rimangono solo i paesi ex sovietici a difendere i cristiani e la vita?

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo


I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Anacronistico ancora oggi oggi parlare della guerra siriana come una ‘rivolta di popolo’

Ecco cosa sta succedendo nell’ultima enclave di terroristi in Siria, ad Idlib

25 Gennaio 2021
ADVERTISEMENT

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.