Come capire i cinesi oggi se ignoriamo completamente le vicissitudini dei nostri rapporti di ieri!?

Date:

I nostri libri di storia, ansiosi di preservare gli aspetti positivi della storia coloniale, parlano solo di storie di successo. È un errore: come capire il nostro interlocutore oggi se ignoriamo completamente le vicissitudini dei nostri rapporti di ieri? Questa è forse una delle fonti del malinteso che la stampa libera sostiene riguardo al Regno di Mezzo. 

Non si tratta di una giustificazione per rivalse che la Cina oggi dovrebbe avere, ma almeno i nostri atti dovrebbero renderci più umili. Invece ogni cosa che fa oggi l’occidente sembra che sia avvolta in alone di superiorità. Ma la storia non è una favola che il narratore può adattare a suo piacimento.

La realtà invece è una cosa che va conosciuta e affrontata.

Il nostro Paese – come pure gli Stati Uniti ed il mondo occidentale – sono appassionati alle commemorazioni delle proprie virtù ma  richiamano costantemente i paesi stranieri solo quando si tratta di denunciare quelli che ritengono errori altrui, respingendo un passato a cui è partecipato e che non sarebbe da esserne orgogliosi.

Di che stiamo parlando? Ovviamente parlando della Cina, sto parlando della guerra dell’Oppio.

Nel 1800, i commercianti britannici avevano stabilito un succulento commercio di tè cinese nella metropoli. Gli abitanti della perfida Albione (Albione è l’antico nome della Gran Bretagna) presero un tale gusto per le virtù di questa bevanda che si arrivò ben presto ad un deficit commerciale ritenuto inaccettabile.

Allora la Gran Bretagna decise di vendere ai cinesi l’oppio che cresceva nel Bengala. L’oppio rendeva i suoi utilizzatori assolutamente dipendenti; ma il traffico crebbe così rapidamente ed ebbe un tale successo che intorno al 1830 la bilancia commerciale della Gran Bretagna era tornata di nuovo positiva.

Risultato: la Cina era piena di tossicodipendenti completamente accasciati che vendevano padre e madre per pagare l’oppio, a tal punto che l’imperatore ne fu sconvolto, emanò un divieto sul commercio di oppio e revocò i diritti della potente Compagnia delle Indie Orientali (1834).

Ma questo non fu accettato dalla Gran Bretagna. Così, dopo trattative tanto veemente quanto infruttuose, nel 1839 la GB  decise di far parlare la polvere da sparo. La marina britannica di stanza in India arrivò nei pressi dei principali porti cinesi e iniziò a bombardare. Dopo tre anni di operazioni militari asimmetriche (la superiorità militare europea era schiacciante), l’imperatore cinese fu costretto a sedersi al tavolo dei negoziati e firmare il Trattato di Nanchino (firmato sotto coercizione) che stabiliva che gli inglesi da quel momento potevano vendere tutto l’oppio che volevano in quattro porti aperti al loro commercio. Inoltre, la Cina doveva pagare alla GB un risarcimento, ovvero la cessione dell’allora disabitata isola di Hong Kong,

Ma non finì così. Quel trionfo di civiltà suonò il campanello A gli Stati Uniti e la Francia che si affrettarono a piombare sul nuovo terreno di caccia aperto alla colonizzazione. Percependo la fortuna e sorpresi dalla debolezza della risposta cinese,  si affrettarono a firmare trattati simili nel 1844. La Francia si premurò di aggiungere una clausola che consentisse ai missionari di venire a predicare liberamente.

Padre Huc, missionario in Cina, descriveva così le devastazioni dell’oppio nella popolazione:

Tutti conoscono l’infelice passione cinese per l’oppio e la guerra che questa droga fatale provocò, nel 1840, tra Cina e Inghilterra. La sua importazione nel Celeste Impero non risale a molto; ma non c’è mai stato nel mondo del commercio un progresso che sia stato così rapido. Due agenti della Compagnia delle Indie Orientali furono i primi che, verso l’inizio del diciottesimo secolo, ebbero la deplorevole idea di contrabbandare l’oppio del Bengala in Cina. I cinesi devono questo nuovo sistema di avvelenamento al colonnello Watson e al vicepresidente Wheeler. (…) Questi carichi racchiusi nei loro superbi clipper [ veloci navi a vela a tre o più alberi adibite al trasporto delle merci ] saranno la rovina e la desolazione di un gran numero di famiglie …

A parte pochi rari fumatori che (…) riescono a contenersi nei limiti di una prudente moderazione, tutti gli altri vanno rapidamente alla morte, dopo essere passati successivamente alla pigrizia, dissolutezza, miseria, rovina della propria forza fisica e completa depravazione delle loro facoltà intellettuali e morali. Niente può distrarre dalla sua passione un fumatore già avanzato nella sua cattiva abitudine. Incapace della più piccola questione, insensibile a tutti gli eventi, la più orrenda miseria e l’apparenza di una famiglia immersa nella disperazione non potevano toccarlo. “

Successivamente risuccede la stessa cosa: le autorità cinesi metteno in atto un nuovo tentativo di combattere le devastazioni dell’oppio vietando il commercio, gli inglesi (questa volta aiutati dai francesi che partecipano  al traffico) reagiscono bombardando le città costiere. È la seconda guerra dell’oppio, che inizia nel 1856, sembra terminare con il Trattato di Tianjin (1858), ma finalmente gli alleati decidono che sarà più educativo andare a ‘scuotere’ un po’ l’imperatore nella sua capitale. Nel 1860 le forze anglo-francesi devastarono Pechino, misero in fuga l’imperatore e la sua corte, saccheggiarono e appiccarono il fuoco al Palazzo d’Estate. In una famosa lettera, Victor Hugo ha condannato questa ingloriosa impresa d’armi: ” Un giorno, due banditi entrarono nel Palazzo d’Estate. Uno saccheggiato, l’altro incendiato (…) Questo è ciò che la civiltà ha fatto alla barbarie. Di fronte alla storia, uno dei due banditi si chiamerà Francia, l’altro si chiamerà Inghilterra”. Questa lettera e la traduzione cinese sono esposte, insieme a un busto del poeta, tra le rovine del Palazzo d’Estate, un modo per far capire ai visitatori cinesi che almeno questi banditi non erano sostenuti dall’opinione pubblica unanime.

La dinastia Qing, originaria della Manciuria, in atto dal 1644, sta vivendo i suoi ultimi anni: movimenti rivoluzionari di ogni tipo stanno scuotendo il trono di queste persone incapaci che non sono riuscite a proteggere il paese. Parliamo ora dell ‘”Alleanza delle Otto Nazioni”: alla Gran Bretagna, alla Francia e agli Stati Uniti, ora arrivano Germania, Giappone, Russia, Italia e Austria-Ungheria. Curioso paradosso storico: queste nazioni nemiche che conducono guerre sporadiche e una feroce competizione per la spartizione dell’Africa, vanno d’accordo per schiavizzare e fare a pezzi la Cina.

Di qua e di là scoppiano rivolte contro i “diavoli degli stranieri”, ogni volta soffocatei nel sangue. Il più emblematico è quello dei Boxer [soprannome coniato dagli occidentali per deridere lo slogan del movimento, “i pugni della giustizia” 义 和 拳]: dal 1899 al 1901, un gruppo di rivoluzionari contrari all’Imperatrice e Cixi che al colonialismo straniero , semina terrore e finisce per fare l’assedio alle “legazioni”, cioè a quelle aree franche stabilite dall’allora ‘G8’. Stiamo parlando dei 55 giorni di Pechino, cioè del tempo impiegato dagli eserciti inviati dalle potenze occupanti per rompere l’assedio. Una volta entrati, i soldati stranieri commettono abusi tra la popolazione, nei successivi mille anni nessun cinese oserà nemmeno alzare la mano su un tedesco ”(“ Nessun prigionieronessuna pietà”) le istruzioni di Kaiser alle truppe in partenza per l’Estremo Oriente).

E questo stato di cose è continuato fino alla seconda guerra mondiale. La storia di Tintin e del Blue Lotus si svolge negli anni ’30: concessioni internazionali, insurrezione, occupazione giapponese.

1840-1940: un secolo di umiliazioni che l’Occidente ha convenientemente dimenticato ma che la Cina ricorda.

Patrizio Riccihttps://www.vietatoparlare.it
Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

More like this
Related

Perché era importante il ponte di Baltimora, ora distrutto?

Come avete potuto notare, non appena si è venuti...

Ma in che mondo ci stanno portando?

Verso quale realtà ci vogliono portare? Non è una...

L’Occidente e la negazione della Pace che confligge con il desiderio dei popoli

In un mondo segnato dal drammatico conflitto tra Russia...

Trump subisce gli effetti del passaggio dalla democrazia alla oligarchia nel mondo occidentale

La Corte d'Appello statale di New York, composta da...
Exit mobile version