• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
lunedì, Maggio 16, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

In Cina si diffonde il sospetto verso le minoranze, a rischio le relazioni con l’Asia Centrale

by Patrizio Ricci
6 Ottobre 2021
in Post vari
0
Verso scambi in yuan e oro per aggirare i ricatti USA

[ad_1]

di Pietro Acquistapace

 Il rapporto tra il governo centrale cinese e l’ovest del paese non è mai stato semplice, a decenni di lotta ai movimenti separatisti del Xinjiang si è aggiunta la paura che il fondamentalismo islamico faccia breccia tra la popolazione locale degli uighuri, di etnia turca e di fede musulmana. La diffusione di video dell’ISIS, contenenti minacce specifiche alla Cina, hanno addirittura portato il presidente Xi Jinping a parlare della costruzione di un “muro di ferro” a protezione del Xinjiang. Negli ultimi mesi sono inoltre state adottate nuove misure per prevenire la radicalizzazione della regione.

Proibizione del burqa per le donne e della barba per gli uomini, divieto d’ingresso in moschea per i minorenni, obbligo ai negozianti di non chiudere le saracinesche durante il ramadan; queste sono alcune delle norme, volte a combattere i tre mali del separatismo, terrorismo ed estremismo, a cui i musulmani del Xinjiang devono adeguarsi. Dall’ottobre 2016 agli uighuri sarebbero anche stati ritirati i passaporti, mentre a coloro che si trovavano all’estero per motivi di studio è stato recentemente intimato il rientro in patria, pena la possibilità di condannefino a dieci anni di carcere.

LEGGI ANCHE: Il Xinjiang ed i suoi popoli

Tuttavia il fenomeno che preoccupa anche gli osservatori internazionali è quello dei centri di rieducazione, dove sarebbero inviati tutti i sospetti di possibili legami con l’estremismo islamico. Per dare adito a sospetti basta avere fatto un pellegrinaggio alla Mecca oppre avere compiuto diversi viaggi all’estero. Alle famiglie degli internati, il cui numero è pressoché sconosciuto, a volte non viene nemmeno comunicato il luogo di detenzione, una privazione della libertà non derivante da procedimento giudiziario e contraria alla stessa costituzionecinese, in particolare all’Art.37.

Di particolare interesse notare che ad essere sempre più coinvolte sono anche le altre minoranze turche e musulmane del Xinjiang, vale a dire i kazaki ed i kirghisi. Ad essere colpiti sono soprattutto coloro che hanno lasciato la Cina ed ottenuto la cittadinanza kazaka e kirghisa (chiamati rispettivamente oralmans e kairylman), quando tornano nel paese d’origine per visitare dei parenti o per altri motivi. Non sono rari i casi di persone scomparse nel nulla lungo il confine tra la Cina e le repubbliche centroasiatiche, tra questi anche studenti rientrati in famiglia per le vacanze.

LEGGI ANCHE: Il Buzkashi, un simbolo dell’identità kirghisa

Il coinvolgimento di cittadini kazaki e kirghisi sta diventando motivo di imbarazzo nei rapporti tra Pechino e le repubbliche confinanti, con le quali sono in corso importanti accordi commerciali. Se l’Asia Centrale è un territorio dove i cinesi hanno fatto importanti investimenti, dall’altro rappresenta un luogo dove l’Islam può essere professato più liberamente che nel Xinjiang, il che lo rende sospetto agli occhi delle autorità cinesi. La situazione rischia di diventare un vero grattacapo per i governi centroasiatici, tesi tra interessi economici ed esigenze legate alla politica interna.

Gran parte delle popolazioni di questi paesi vedono negli investitori cinesi degli sfruttatori delle risorse locali e nei lavoratori giunti a costruire strade ed infrastrutture una pericolosa concorrenza. Il Kazakistan ha già visto fallire una riforma agraria per via delle proteste anticinesi, uno dei motivi per cui i media tentano di oscurare la situazione che i connazionali di origine cinese stanno vivendo. Situazione invece sfruttata dall’opposizione in chiave antigovernativa con il rischio di soffiare sul fuoco del nazionalismo, che in Asia Centrale si è spesso rivelato una miccia per esplosioni di violenza.

LEGGI ANCHE: Le difficoltà cinesi sulla nuova Via della seta

Nel frattempo le autorità kazake hanno dichiarato di voler aumentare considerevolmente le esportazioni di gas verso la Cina, facendo del giacimento di Amangeldy un grande deposito per il gas proveniente da Uzbekistan e Turkmenistan. Un progetto, quello kazako, che non mancherà di creare tensioni con le altre potenze energetiche della regione, una tensione che le paure cinesi potrebbero esacerbare obbligando le repubbliche centroasiatiche a barcamenarsi in una situazione sempre più complicata in cui politica ed economia potrebbero ritrovarsi ad avere obiettivi differenti.

Pietro Acquistapace – Laureato in storia, bibliofilo, blogger e appassionato di geopolitica, scrive per East Journal di Asia Centrale. Cura il blog Farfalle e trincee, e una pagina FB su Mongolia e Asia Centrale. Ha collaborato per varie riviste come Asia Blog e per il bollettino di Soyombo, associazione dedita alla diffusione della cultura mongola. Nel 2011 è and
Fonte immagine: Max Pixel

L’articolo In Cina si diffonde il sospetto verso le minoranze, a rischio le relazioni con l’Asia Centrale è su East Journal.

[ad_2]

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

16 Maggio 2022
USA: in attesa di una bomba atomica tattica russa, per poi passare alla distruzione della Russia

Memorandum per il periodo della guerra di informazione

10 Maggio 2022

Nel 2003, la BBC denunciava in Ucraina un “fiorente commercio di organi umani”

10 Maggio 2022

Breaking News dai fronti in Ucraina – 05.05.2022

6 Maggio 2022

Breaking News dai fronti in Ucraina – 04.05.2022

5 Maggio 2022

Draghi rimprovera l’eccessiva libertà di espressione nel nostro paese e raccomanda il ministero della verità

4 Maggio 2022
Next Post
L’Europa non fa sul serio quando parla di ricucire i rapporti con la Russia 1

L’Europa non fa sul serio quando parla di ricucire i rapporti con la Russia

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Lo stabilimento di auto Renault a Mosca è stato nazionalizzato

Lo stabilimento di auto Renault a Mosca è stato nazionalizzato

16 Maggio 2022
La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

16 Maggio 2022
Svezia e Finlandia nella NATO innalzano il pericolo di un conflitto nucleare

Svezia e Finlandia nella NATO innalzano il pericolo di un conflitto nucleare

15 Maggio 2022
Il premier polacco Morawiecki definisce il mondo russo un cancro da distruggere

Il premier polacco Morawiecki definisce il mondo russo un cancro da distruggere

14 Maggio 2022
Il senatore repubblicano Rand Paul blocca il passaggio rapido per finanziare gli aiuti militari all’Ucraina

Il senatore repubblicano Rand Paul blocca il passaggio rapido per finanziare gli aiuti militari all’Ucraina

15 Maggio 2022
Ucraina – Dai fronti ora per ora – 13 maggio 2012

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 13 maggio 2012

13 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version