• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
venerdì, Gennaio 15, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Chiesa

Card. Eijk: “Il dialogo con i protestanti non deve portare la Chiesa cattolica a diventare essa stessa protestante”

13 Dicembre 2018
in Chiesa
Reading Time: 5min read
0 0
A A
0
Card. Eijk: “Il dialogo con i protestanti non deve portare la Chiesa cattolica a diventare essa stessa protestante”
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk
[ad_1]

Interessante questa intervista condotta da Francesco Boezi, già noto su queste pagine, al card. Willem Jacobus Eijk, arcivescovo di Utrecht, Paesi Bassi, poiché spazia dalla crisi della fede, all’immigrazione, al populismo, alla Lega in Italia, alla ideologia LGBT, ai Dubia…….

Di questa intervista riprendo i punti più a mio parere più interessanti.

(…)

Domanda: Intercomunione, benedizione delle coppie omosessuali, cosiddetta (ma solo presunta) “celebrazione ecumenica”. Cardinale, il dialogo con i protestanti sta rendendo la Chiesa cattolica sempre più simile a quella protestante?

Eijk: “È importante che si perseveri nella dottrina della Chiesa che ci è stata trasmessa. Sarebbe sbagliato se scegliessimo un modello più protestante-anglicano, la forza della Chiesa Cattolica è, infatti, che la sua dottrina vale per tutto il mondo. Il dialogo con i protestanti non deve portare la Chiesa cattolica a diventare essa stessa protestante”.

Ha letto il “dossier Viganò”? Cosa ne pensa?

“Non posso giudicare bene il contenuto delle sue lettere, ma è chiaro che questa cosa vada esaminata a fondo. L’hanno chiesto, nel frattempo, anche molti vescovi. La Santa Sede ha annunciato che da parte sua esaminerà più approfonditamente il caso di Theodore McCarrick, e sono del parere che questo sia una cosa molto auspicabile. Bisogna fare chiarezza fino in fondo, se la Chiesa vuole riavere la sua credibilità”.

Cardinale, cosa ne pensa della gestione dei fenomeni migratori? L’identità europea è minacciata dall’arrivo di troppi migranti?

“Il flusso dei migranti è, naturalmente, diviso in modo squilibrato: soprattutto Paesi come l’Italia, a causa della loro posizione, hanno da fare con l’afflusso dei migranti. Ciò causa un grande peso alla società. E l’Unione europea non mostra la solidarietà verso Italia, come bisognerebbe aspettarsi. Tuttavia, il governo non è obbligato a dare un permesso di soggiorno a tutti i migranti, soprattutto a quelli economici. Questi sono necessari per il bene comune nel Paese di origine. Ma la migrazione ha molti volti: nella città di Almere esistono dei piani per costruire una Chiesa cattolica, In quel luogo si sono stabiliti molti cattolici provenienti da altri Paesi che vogliono partecipare alle celebrazioni. E nella parte occidentale dei Paesi Bassi, soprattutto ad Amsterdam, a Rotterdam e a l’Aja, parrecchie parrocchie sarebbero state soppresse, se non fossero arrivati dei migranti. È importante che, in quanto Europa, siamo accoglienti, ma teniamo anche conto di quanto una società possa farlo”.

(…)

Si è svolto il Sinodo sui giovani. Sembra esserci qualche polemica per l’utilizzo dell’acronimo “Lgbt” nell’instrumentum laboris. Qual è il suo pensiero?

“Ovviamente ognuno deve essere trattato con rispetto, anche le persone con un orientamento sessuale oggettivamente sbagliato, ma assumendo questa formulazione si può suscitare un’errata impressione. Non mi sembra giusto assumere questa formulazione nei documenti ecclesiali. Il fatto che, durante un sinodo, si possa utilizzare “disordinato oggettivamente” (la formulazione del Catechismo) forse suggerisce nei giovani un qualcosa di molto astratto, è la conseguenza del fatto che nella Chiesa – certamente nei Paesi Bassi – la catechesi sia stata molto incompleta e spesso addirittura completamente assente, mentre bambini e giovani vengono bombardati nelle scuole con le idee che provengono dalla teoria del gender, propugnata energicamente in ampi ambiti da organizzazioni nazionali e internazionali”.

Lei ha preso una posizione su Amoris Laetitia. Cardinale Eijk, lei è un sostenitore dei “dubia”?

“Durante il Sinodo ho preso una posizione chiara al riguardo. Ho dato anche un contributo al libro degli undici Cardinali (Eleven Cardinals Speak on Marriage and the Family), dove ho detto chiaramente che, a mio parere, il n. 84 della Familiaris Consortio è valida nella sua integralità. Questo vuol dire che, se una persona è divorziata e si risposa civilmente, non può ricevere la Comunione (a meno che i due non vivano come fratello e sorella). Non vi è stata smentita da nessuna parte, nemmeno da questo Papa, neanche in Amoris laetitia. Si fa, però, spesso riferimento alle note a piè di pagina di questo documento, ma una lunga dottrina e prassi della Chiesa non può essere cambiata da note a piè di pagina o da un’affermazione occasionale durante un’intervista su un aereo. Vorrei che che soprattutto il portatore del ministero petrino, che è il principio dell’unità della fede cristiana, facesse chiarezza. Abbiamo ora la situazione che in una provincia ecclesiastica si propone e si pratica l’una cosa e in un’altra si promulga l’altra cosa. Ciò crea confusione nelle persone. Una prolungata mancanza di chiarezza può comportare che nascano delle pratiche non desiderabili. Nella Chiesa la verità viene sempre alla luce, ma in questo caso non è mai troppo presto. Proprio per evitare di deludere le persone”.

In Europa si fa un gran parlare del “populismo”. Qual è il suo giudizio su questo stile politico? È conflittuale con il cattolicesimo o può aiutarlo a rinascere?

“Il populismo non contrasta, per definizione, con il cattolicesimo, ma non conosco ancora esempi di populismo che abbiano causato un risveglio della fede, benché si debba constatare che la Lega in Italia difende chiaramente una certa quantità di valori e di norme sulla famiglia, come vengono proposti dalla Chiesa. La fede cattolica, naturalmente, è sempre attenta alle persone vulnerabili, agli emarginati, alle persone che non hanno voce. Questo non è sempre il gruppo di persone cui guarda un populista. La situazione nei Paesi Bassi, per quanto riguarda i migranti, è chiaramente diversa da quella in Italia. In Italia è diventato un problema acuto a causa dell’ondata enorme di migranti provenienti dalla Libia, la lunga fascia costiera dell’Italia che a malapena può essere sorvegliata, e la grande disoccupazione soprattutto giovanile. Posso immaginare le preoccupazioni della popolazione italiana. Inoltre, bisogna affermare che anche i migranti hanno i loro obblighi verso il Bene Comune del paese dove cercano un rifugio, e devono rispettare dei valori universali, come l’inviolabilità della persona umana”.

(…)

Poi sarà la volta del Sinodo sull’Amazzonia, dove si dovrebbe discutere di “viri probati”. Andiamo verso la concessione del matrimonio per i sacerdoti?

Capisco che il bisogno di sacerdoti sia, in certi luoghi nel mondo, più pressante che nell’Europa settentrionale. Ma i sacerdoti sposati non sono, secondo me, la soluzione. Se lo si permettesse soltanto per certi territori, nascerebbe una disuguaglianza all’interno della Chiesa cattolica nel mondo su un punto molto importante. Permettere una cosa del genere temporaneamente non è una soluzione – una volta deciso in tale maniera, diventa irrevocabile. Con ciò andrebbe perso il celibato sacerdotale, una tradizione splendida e fruttuosa di secoli della Chiesa Latina. Inoltre, nel caso dell’ordinazione di ‘viri probati’ mancherebbe la formazione sacerdotale in un seminario”.

 

Fonte: Il Giornale

L’articolo Card. Eijk: “Il dialogo con i protestanti non deve portare la Chiesa cattolica a diventare essa stessa protestante” proviene da Il blog di Sabino Paciolla.

[ad_2]

Source link

Previous Post

Per gli Anglicani è arrivato il “Battesimo Transessuale”

Next Post

Come Bruxelles e Berlino vorrebbero sfidare l’egemonia del dollaro

Next Post

Come Bruxelles e Berlino vorrebbero sfidare l'egemonia del dollaro

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.