• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
lunedì, Giugno 27, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Economia

Business Insider – L’Europa ha preso la decisione politica di andare in recessione

by Patrizio Ricci
24 Gennaio 2019
in Economia
0
Business Insider – L’Europa ha preso la decisione politica di andare in recessione

Dopo la crisi del 2008, l’austerità in Europa, in ossequio alla volontà dell’Unione Europea e della Germania, ha ridotto le dimensioni potenziali dell’economia europea e rallentato la sua capacità di crescere di nuovo: l’Europa ha perso attività economiche potenziali per l’equivalente dell’intero PIL della Spagna. È stato come far uscire aria da una palla che rimbalza: la sua capacità di rimbalzare è peggiorata via via che veniva sgonfiata. Da Business Insider. 

di Jim Edwards, 13 gennaio 2019

La settimana scorsa, tre delle economie più grandi d’Europa hanno presentato un assortimento di numeri orribili per la produzione industriale di novembre.

Produzione industriale:

# Italia: -1,5%

# Spagna: -1,5%

# Germania: -1,9%

Qua ci sono i numeri nel corso del tempo:

Eurozona: produzione industriale – Crescita percentuale annua, dati trimestrali. Rosso: Germania; Blu: Francia; Giallo: Italia; Grigio: Spagna. La produzione industriale a novembre è andata al tappeto contemporaneamente in Germania, Italia, Francia e Spagna.

Sembra che l’Europa si diriga verso la recessione, dicono molti economisti. La Germania e l’Italia potrebbero già essere in una “recessione tecnica”.

La tragedia è che la contrazione viene aiutata da una deliberata scelta politica presa dai governi europei: il tentativo di limitare la spesa in deficit, di tagliare gli stimoli fiscali, e di portare i bilanci in pareggio nei 10 anni successivi alla crisi finanziaria del 2008.

L’”austerità”, come è conosciuta, ha ridotto le dimensioni potenziali dell’economia europea e rallentato la sua capacità di crescere di nuovo. E adesso che i settori manifatturieri di Italia, Francia e Germania sono in stagnazione o in contrazione, l’austerità sta danneggiando la loro capacità di uscire dalla recessione.

Questa è la conclusione degli analisti sia al The Institute of International Finance e – in un articolo pubblicato la settimana scorsa – di Oxford Economics. In modo indipendente l’uno dall’altro, hanno esaminato la differenza tra l’attuale crescita del PIL in Europa e la crescita “potenziale” del PIL, prima e dopo la recessione del 2008. In entrambi gli studi, gli analisti sono arrivati alla conclusione che l’Europa si è imposta una crescita del PIL stabilmente più bassa, dopo la crisi.

L’Europa ha perso un’economia delle dimensioni della Spagna

Il “potenziale” è la tendenza implicita della crescita del PIL, stando ai dati storici. Quando un’economia si riduce, può diventare incapace di crescere fino alla sua precedente dimensione se c’è “un tasso di partecipazione della forza lavoro stabilmente più basso, un grande shock di produttività o uno stock di capitali più piccolo perché sia il governo che le aziende riducono drasticamente gli investimenti”, ha affermato Rosie Colthorpe, analista di Oxford Economics.

Dal 2008, l’Europa ha perso attività economiche per l’equivalente dell’intero PIL della Spagna, secondo la Colthorpe. Il PIL della Spagna è circa 1300 miliardi di dollari e il paese dà lavoro a circa 19 milioni di persone, per darvi un’idea di quanto “manchi all’appello”. Anche se non si può affermare che ci sarebbero 19 milioni di posti di lavoro in più in Europa se i governi avessero dato più sostegno fiscale, questa, ciononostante, è la scala del problema di cui stiamo parlando.

Eurozona: PIL reale e produzione potenziale. 1999 =100. Questo grafico mostra la crescita reale del PIL (linee piene) e la tendenza implicita della crescita del PIL in vari momenti nel tempo (linee tratteggiate). La crisi del 2008 ha causato una recessione, ma le politiche messe in atto dopo quel periodo hanno lasciato la crescita su un percorso stabilmente più basso.

Dopo la crisi del 2008, i governi europei temevano una successiva crisi del debito – uno scenario nel quale i pagamenti degli interessi sul loro debito potevano essere più grandi di quel che le loro economie in difficoltà potevano permettersi. La Grecia in effetti cadde in una crisi del debito. Così sono stati cauti nella spesa pubblica e non hanno tagliato le tasse, per equilibrare il bilancio pubblico. Le regole della UE impediscono deficit pubblici più grandi del 3% del PIL. Il risultato è stato un minor giro di soldi in Europa – e lla riduzione della crescita economica.

“La politica fiscale restrittiva al culmine della crisi ha contribuito al persistente declino della crescita sia reale che potenziale”, ha detto la Colthorpe ai suoi assistiti la settimana scorsa. Ha stimato che per ogni 1% di diminuzione del PIL reale, causato da un’attività fiscale ridotta, c’è stata una riduzione della crescita potenziale dell’economia dello 0,6% nel futuro, fino al 2015. È stato come far uscire aria da una palla che rimbalza. La sua capacità di rimbalzare è peggiorata via via che veniva sgonfiata.

Una volta che l’Europa ha cambiato marcia, non è più stata capace di tornare indietro

Ciò non ha risolto nemmeno il problema del debito, dice la Colthorpe. Riducendo le dimensioni della sua economia, l’Europa ha ridotto la sua capacità di gestire il debito. “Diminuendo in modo permanente il PIL, il consolidamento fiscale ha aumentato l’onere del debito nel lungo termine anziché diminuirlo (come era nelle intenzioni)“, ha detto ai suoi assistiti.

E adesso l’Europa appare così (grafico sotto). Oxford Economics redige il proprio indice degli indicatori economici globali. Quei paesi che lampeggiano in rosso, sul lato destro? Per la maggior parte sono in Europa.

Tendenze tra i paesi negli indicatori di crescita di Oxford Economics: differenze 3 mesi su 3 mesi

Colthorpe conclude che se l’Europa andrà in recessione nel 2019, sarebbe un grave sbaglio ripetere le politiche del periodo post-2008.

 

[su_panel]Commentointroduttivo e traduzione :voci dall’estero[/su_panel]

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Messaggi contrastanti sulla Buffer zone turca in Siria ma ben salda l’intesa Ankara-Mosca

Messaggi contrastanti sulla Buffer zone turca in Siria ma ben salda l'intesa Ankara-Mosca

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Russia /USA – Incontro a Ginevra per  discutere su armi nucleari, sicurezza informatica e spazio

Il Cremlino accelera anticipando l’iniziativa della NATO

27 Giugno 2022
Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

27 Giugno 2022
La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

26 Giugno 2022
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

26 Giugno 2022
Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

26 Giugno 2022
In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

26 Giugno 2022
Perché l’Ucraina blocca il grano nel porto di Odessa?

Perché l’Ucraina blocca il grano nel porto di Odessa?

26 Giugno 2022
L’anno della verità” di DI MAIO

L’anno della verità” di DI MAIO

24 Giugno 2022
È possibile un avvicinamento USA-Cina? Sì e sarebbe conveniente per tutti

È possibile un avvicinamento USA-Cina? Sì e sarebbe conveniente per tutti

24 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version