Vietato Parlare
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Buona Pasqua a tutti: non siamo cellule staminali ma uomini

by Redazione online
3 Aprile 2021
Reading Time: 4 mins read
0
Buona Pasqua a tutti: non siamo cellule staminali ma uomini
Share on FacebookShare on Twitter

La via Crucis nella sua forma tradizionale antica non è stata mai interrotta a Chieti. Questo gesto è nella tradizione della Chiesa locale da secoli.

Ma questo è il secondo anno che il vescovo Bruno Forte fa la processione da solo.

Sì, certo niente può togliere a questo gesto la ‘memoria’. 

Tuttavia, vedere una processione ‘in solitario’ – come credo è stata fatta in varie città d’Italia -, ha per me un retrogusto amaro: come è possibile che la paura prevale quando la Resurrezione ha sradicato la paura dall’esistenza umana?

RELATED STORIES

In attesa del Bel giorno

In attesa del Bel giorno

9 Aprile 2023

card Vigano: una meditazione per il tempo pasquale ancorata al tempo di pandemia

25 Marzo 2021

Ragionevolmente non esiste motivo per cui io non posso seguire fisicamente quella Croce. Non esiste ‘pericolo’ così grande che mi possa impedire di fare un gesto così, che soprattutto è di affidamento. Eppure, questo gesto semplice e popolare è stato precluso alla popolazione di Chieti. Come è stato preclusa la messa  a mezzanotte.

Questa mia osservazione potrebbe essere letta come ‘obiezione divisiva’, come spesso si liquidano sbrigativamente i dissensi da un po’ di tempo, collocando ogni evidenza nella sfera della sensibilità o impressione individuale. Ma non è affatto così, cerco solo di restare vigile su ciò che accade (vedi Marco 25).

E’ sotto gli occhi di tutti che con la pandemia si è completato ancor di più un ‘altro tassello’ di un nuovo cambiamento antropologico che vuole la precarietà come condizione umana.
Purtroppo questo dato è molto sottovalutato.

Ciò che la pandemia ha accelerato,  fa parte di un processo che è nato negli anni 70′, portato avanti al fine di portare in porto la ‘globalizzazione’. Pian Piano la globalizzazione,  da nuovo paradigma economico, si è palesata apertamente in quella che effettivamente è: un progetto economico ma anche un progetto ideologico sull’uomo.

Per questo si è pensato ‘opportunamente’ di rimuovere tutti i possibili ostacoli che ingombravano questa nuova costruzione. Perciò la nuova cultura occidentale ‘globale’ ha colpito aspetti della vita sociale ed individuale, trasformando la coscienza di ciascuno in una ‘identità liquida’. Vietato identificarsi con un gruppo umano, in una identità culturale, nazionale, in una identità sessuale, in una identità religiosa. 

L’identità religiosa è l’unica che non ti permette di essere integrato in un ‘sistema nuovo’, quindi è iniziato un processo di adattamento.

Questo lo si è visto plasticamente nell’ enfasi sui migranti, laddove l’apertura alle migrazioni non è da intendersi semplicemente accoglienza di uomini che cercano migliori opportunità, ma uomini da portare come modello, laddove questo modello è la precarietà come condizione nuova di vita per tutti.

Quindi il modello per domani per noi tutti è la precarietà. E’ un adattamento alla precarietà per noi la proposta e non un futuro migliore per loro come la maggior parte di noi percepisce.
La precarietà vuol dire perdere gran parte della propria identità per ‘ricostruire meglio’. All’orizzonte, il traguardo è un modello centralizzato dove ogni aspetto della vita umana è fa riferimento ad un governo unico del mondo , ove esiste sempre il pericolo latente di GAIA, una natura che non perdona.

Ne consegue che il cambiamento in atto che dovrebbe portare il mondo ad un NEW DEAL, significherà essere disposti a perdere la propria identità, nazionale, sessuale, religiosa per adattarsi ad altri paradigmi e alla ‘flessibilità’ lavorativa.

Quindi la precarietà come modello della vita, una situazione in cui i legami sono ostacolo, in cui l’esigenza personale è subordinata a quella collettiva le cui linee guida afferiscono ad un centro ipertecnologico e pianificatore, a cui tutti saranno connessi.

Ovviamente anche la chiesa non è immune dai fendenti che le nuove tendenze hanno imposto più o meno subdolamente.

Per realizzare questo nuovo uomo occorre sminuire l’identità, la famiglia, la comunità, il senso critico, il popolo; ogni punto di riferimento che ci fa uomini, tutto ciò che è rilevante nella nostra fede cristiana si trasformerà.

Un segno di questo – il segno è qualcosa che riassume efficacemente nella nostra vita in maniera più chiara un cambiamento in atto e che mette alla luce più potentemente qualcosa – è la statua dei ‘nuovi Angeli’ messa a San Pietro sotto il colonnato del Bernini . Gli angeli sono coloro che annunciano qualcosa.

Cosa annunciano questi nuovi Angeli? Annunciano la precarietà come modello per il futuro, cioè qualcosa che dovrebbe essere la nostra immagine di riferimento di cristiani. Non l’uomo viator in pellegrinaggio unito al tutto, ma il migrante, sradicato dalla sua terra che va in terra straniera.

In altri termini, nella nuova globalizzazione o ‘Great Reset’ le religioni –  secondo il piano che va avanti da decenni  e che ora si sta completando con la pandemia – devono perdere qualcosa di sé per riuscire a non creare problemi con le altre.

Questo è visto come un passo necessario affinché tutte possano vivere insieme in ‘armonia’.

Quindi l’uomo amebe, l’uomo mattoncino, è stato il progetto che da anni si va costruendo. Fanno parte di questo progetto anche le nuove ideologie LGBT. Nella precarietà, l’indefinibilità anche del sesso.

Altro fardello di cui ci siamo lentamente liberati è il peccato. Il peccato è diventato sempre meno importante laddove questo è diventato un concetto ormai sorpassato ed è sostituito dalla responsabilità di non nuocere alla collettività ed alla natura.

Secondo tale tendenza è più detestabile una nostra mancanza nei confronti della bontà fine a sé stessa anziché non avere coscienza del peccato come velo al Mistero della Creazione e quindi alla Grazia di Dio.

Altro punto in cui si parla pochissimo è il peccato originale: i sacerdoti ci richiamano sempre più spesso a quello che non dobbiamo fare ‘per amore e per carità’, ma sempre più raramente essi ci dicono che è necessario la strada che Egli ha tracciato come metodo perché si è caduchi costitutivamente , cosicché solo la famigliarità e l’amicizia con Cristo ci salva da questa condizione. Perciò quello evidenziato è un amore soprattutto orizzontale e non verticale che poi si riverbera in tutto il nostro essere.

Quindi riassumendo, ciò che ci viene quotidianamente ordinato, è funzionale ad un uomo che non ha riferimento neanche più nella sessualità, un uomo precario, un uomo senza una famiglia, senza una identità, collocabile dappertutto, un uomo con un nesso con l’ecologia (la natura questa sì che non perdona e non il Dio biblico).

In questo senso, anche un pastore che porta la croce da solo senza il suo popolo mi da il senso dell’oblio del tempo, anche se il segno della Croce è la certezza e prevale.

Sì, mi ha addolorato vedere il nostro Vescovo accettare questa situazione, una situazione che non esprime una preoccupazione sanitaria ma che – appunto – è il completamento di un progetto vecchio di decenni.

Detto tutto questo, Buona Pasqua a tutti in famiglia!

La sua Resurrezione ha già cambiato la storia, né la pandemia , né il grande Reset cambierà questo.

Ci aspettano – fin che Dio vorrà tempi duri – ma appassionanti, in cui sarà più chiaro tutto.

Buona Pasqua a tutti!

patrizioricci by @vietatoparlare

Tags: Pasqua
Next Post

In Israele il vaccino Pfizer sarà somministrato ogni 6 mesi

Please login to join discussion
Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023
La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

2 Ottobre 2023
Joe Biden and Kevin McCarthy

Gli USA hanno sospeso i finanziamenti all’Ucraina

2 Ottobre 2023
Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

1 Ottobre 2023
ROBERT FICO

La Slovacchia potrebbe essere la pagliuzza che farà vedere il mattone nell’occhio dell’Europa

1 Ottobre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?
  • Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo