• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Poco profitto? No produzione!

by Patrizio Ricci
27 Ottobre 2021
in Post vari
0
Poco profitto? No produzione!
FacebookTwitterTelegramVk

(Fonte Floriana Rullo “affari italiani”)
Lo scienziato che ha inventato la macchina che svela i tumori: “Ma lo Stato mi ha voltato le spalle” (clicca qui per visitare il sito delllo scienziato – all’interno la mappa cliccabile delle regioni che effettuano il controllo). Un tubo lungo 30 centimetri che permette di scoprire i tumori non appena cominciano a formarsi. Una sonda elettromagnetica che vede qualsiasi infiammazione dei tessuti. Un esame che dura appena 2-3 minuti, non è invasivo, non provoca dolore o disagi al paziente, e fornisce immediatamente la risposta che si cerca. E soprattutto un test innocuo, ripetibile all’infinito. Senza contare che ha una precisione diagnostica come minimo del 70% ma, se eseguito da mani esperte, può arrivare anche al 100% di attendibilità.

Uno strumento rivoluzionario insomma, poco ingombrante, portatile, che si può usare ovunque e che non necessita di mezzi di contrasto radioattivi, lastre fotografiche o altro materiale di consumo. Un’apparecchiatura che costa 43 mila euro più Iva, contro i 3-4 milioni di euro di una macchina per la risonanza magnetica, i 2 milioni di una Pet e il milione e mezzo di una Tac, tutte e tre con costi di gestione elevatissimi. Un macchinario inserito dal ministero della Salute nel repertorio dei dispositivi medici del Servizio sanitario nazionale ed è stato sperimentato nell’Istituto europeo di oncologia di Milano dal professor Umberto Veronesi con ottimi risultati.

Eppure la Galileo Avionica, società del colosso Finmeccanica, non produce più il Trim Probe Spa. Il macchinario che attraverso le onde elettromagnetiche è in grado di scoprire i tumori soliti di dimensioni millimetriche è stato inventato negli anni ’90 da Clarbruno Vedruccio, 54 anni, laureato in fisica e in ingegneria elettronica negli Stati Uniti, già collaboratore dell’Istituto di fisica dell’atmosfera del Cnr a Bologna, docente di metodologia della ricerca all’Università di Urbino e alto ufficiale della Marina Militare italiana che nei tempi presenti avrebbe meritato i premi Nobel per la fisica e la medicina fusi insieme, se solo il mondo girasse per il verso giusto, e invece è costretto a prosciugare il conto in banca per tutelare la sua invenzione. Macchinario che però viene usato in Italia in solo 50 ospedali. Nonostante il suo esiguo costo. Ma qual è davvero il motivo perchè il Trim Probe, la macchina svela tumori, messa in commercio da una società del gruppo Finmeccanica non ha mai avuto successo e soprattutto non è più in produzione? Affaritaliani lo ha chiesto al padre del macchinario, Clarbruno Vedruccio.

Professor Vedruccio, in che cosa consiste la macchina scopri tumori che ha inventato? “La macchina che è in commercio si chiama Trim Probe, è certificata e valutata scientificamente. E’ iscritta anche nel repertorio del Servizio Sanitario Nazionale. A Roma per fare gli esami con la mia invenzione si paga anche il ticket, in alcune regioni invece l’esame si fa privatamente”.

Ma come funziona? “Io ho scoperto nel 1992 che esistono delle lunghezze d’onda particolari e sono assorbite in maniera selettiva dai tumori maligni, dagli adenomi e così via. Queste frequenze consentono di poter interrogare il tessuto su queste bande. E se il tessuto è affetto da questa patologia, il segnale trasmesso viene assorbito dal tessuto e con dei sistemi elettronici è possibile vederlo. Il sistema non è molto diverso dalle apparecchiature che vengono utilizzati per l’antitaccheggio nei negozi. I sistemi definiti Rsib o quelli che vengono messi al collare o vengono impiantati sotto pelle dei cani. Sono dei dispositivi detti risonatori passivi che interrogati con certe frequenze rispondono. La stessa cosa avviene con i tessuti oncologici che hanno caratteristiche elettriche particolari, note dagli anni ’20 alla scienza, e queste possono essere interrogate con un segnale di radio frequenza.L’apparecchiatura in questione, il bioscanner emette un segnale radio in grado di agganciarsi con queste patologie e quindi di sentirne la risposta selettiva”.

Il professor UmbertoVeronesi ha annunciato di stare studiando la scatola magica contro il cancro. Secondo lei è ciò che serve alla ricerca? “Assolutamente no. Veronesi non ha inventato nulla. Sta parlando di un apparecchiatura che coinvolge l’impiego di tac, risonanze magnetiche ecografi. insomma una fusione di tutte queste. Ma sostanzialmente si tratta di un computer che acquisisce tutti i dati provenienti da questi esami e da cui si estrapola una diagnosi. Bisogna ricordarsi che questa è comunque allo studio e soprattutto che in passato oggetti simili non hanno dato i risultati sperati. La mia macchina invece è certificata. L’istituto di Veronesi (IEO n.d.r) ha lavorato a suo tempo con la mia invenzione, ci ha anche fatto un protocollo sulla diagnosi della mammella. Anzi. Nel 2000 sono stati i primi ad usarla…”

E poi? “E poi, visto che era un protocollo sponsorizzato dalla Galileo Avionica, che in quel momento aveva la licenza tecnologica dell’invenzione, quando è finito hanno restituito la macchina. E basta…”

Come mai?

“La Galileo avionica inizialmente, quando nel 2000 aveva la licenza di sfruttamento del mio brevetto ha iniziato dei protocolli con grandi ospedali per la validazione scientifica dalla macchina. Questi erano pagati dallo sponsor (l’Avionica) al centro di ricerca definendo un protocollo di sperimentazione che serve per accertare validità o no della macchina soprattutto nell’acquisizione di un determinato tipo di patologia. E questo è stato fatto…”

Ma se la macchina è stata ritenuta idonea e certificata perché alla fine non viene più usata?

“Perchè è un esame che costa poco, e quindi disturba degli interessi di molti. Così mi è stato detto. Basta considerare che la macchina era stata messa in commercio a 42mila euro mentre invece un macchinario costa dai 30mila fino ai 150mila euro. Oggetti che però non hanno a che fare uno con l’altro e che creano un giro d’affari e lavoro. Ad esempio se si fa un’ecografia, l’ecografo fa vedere un immagine ma ha bisogno di un ecografista esperto che riconosca la malattia. Sulla base di questa e delle immagini che riconosce come patologiche vede il nodulo e presumibilmente stabilisce una diagnosi. Ma solo grazie all’immagine. A questo punto bisogna fare una biopsia e caratterizzare la massa e il tessuto. Insomma c’è del lavoro da fare… Il bioscanner invece non mi fa vedere l’immagine del tessuto. Non serve a questo. Serve invece per andare sulla lesione e caratterizzarla in termini di infiammazione o tumore. Ma questo lo fa istantaneamente”. (continua su affari italiani)

altre informazioni: il sito del fisico clarbruno vedruccio

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post

la televisione

No Result
View All Result
Il generale americano ha “gelato” tutti: “Se non avremo successo con l’Ucraina, inizierà la terza guerra mondiale” (video)

Il generale americano ha “gelato” tutti: “Se non avremo successo con l’Ucraina, inizierà la terza guerra mondiale” (video)

27 Marzo 2023
Maria è il modello per la rinascita del futuro

Maria è il modello per la rinascita del futuro

27 Marzo 2023
L’Ungheria nel mirino delle forze che la vogliono nel mondo immaginato dal WEF

L’Ungheria nel mirino delle forze che la vogliono nel mondo immaginato dal WEF

27 Marzo 2023
USA – Dietro al gruppo elettorale che sostiene DeSanctis c’è il Team Bush

USA – Dietro al gruppo elettorale che sostiene DeSanctis c’è il Team Bush

26 Marzo 2023
Il dispiegamento di armi nucleari tattiche russe sul territorio della Bielorussia è una misura forzata

Il dispiegamento di armi nucleari tattiche russe sul territorio della Bielorussia è una misura forzata

26 Marzo 2023

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version