• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
giovedì, Febbraio 2, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

6 agosto 1945: l’atomica su Hiroshima

by Patrizio Ricci
5 Ottobre 2021
in Post vari
0
6 agosto 1945: l’atomica su Hiroshima
FacebookTwitterTelegramVk

Nel maggio 1945 la Germania nazista è ormai sconfitta; con la Battaglia di Berlino (aprile-maggio 1945) i russi sono penetrati per primi nel territorio tedesco, abbandonandosi a barbarie e a inauditi scempi ai danni di una popolazione inerme; si lasciano dietro una scia di sangue e violenze gratuite.

La più sanguinosa guerra della storia, che aveva fatto 50 milioni di morti, è alla fine, non resta che il Giappone che, per puro senso dell’onore, resiste senza alcuna speranza.

Ma una nuova arma mai vista prima era stata provata segretamente dagli americani ad Alamogordo nel deserto del Nuovo Messico. Era l’ultimo atto del “Progetto Manhattan”, al quale aveva partecipato tra gli altri anche l’italiano Enrico Fermi, sotto la direzione del fisico americano Robert Oppenheimer.

La Conferenza di Potsdam (16 luglio – 2 agosto1945), alla quale avevano preso parte Truman, Stalin, Churchill, poi sostituito da Clement Attlee, aveva stabilito, tra l’altro, “l’immediata e totale distruzione” del Giappone se non avesse accettato la resa incondizionata. A Potsdam, americani e inglesi erano su posizioni molto diverse riguardo alla sorte dell’Imperatore giapponese: se gli americani intendevano processare Hirohito per crimini di guerra e abolire il sistema imperiale, al contrario gli inglesi non solo erano disponibili a conservare l’Imperatore, ma anche a non spodestare Hirohito, che costituiva il simbolo più importante della cultura del Paese.

Costruite le bombe, si scelgono delle città non molto grandi e non ancora danneggiate dai bombardamenti convenzionali, in maniera da evidenziare l’alto potere devastante di un solo ordigno nucleare su un’intera città. Quindi si scartano Tokyo e Kobe, già oggetto di bombardamenti precedenti, e si preferiscono come obiettivi città come Hiroshima, Kokura, Niigata, Yokohama, Nagasaki e Kyoto. Quest’ultima poi venne cancellata dalla lista per l’insistenza del Ministro della guerra Henry L. Stimson che, avendola visitata in viaggio di nozze, ne apprezzava l’alto valore culturale.

Hiroshima sembrava la città ideale per una prima dimostrazione, perché mai bombardata prima di allora; inoltre era edificata con materiali altamente infiammabili, le case per lo più in legno, carta e paglia; infine era una città industriale, ma anche una piccola base militare.

La mattina del 6 agosto, per non destare sospetti, viene utilizzata una sola fortezza volante, accompagnata da due aerei, come se fossero aerei da ricognizione, uno dei quali avrebbe poi filmato l’enorme conflagrazione. Alle 8.16 il Boeing B-29 Enola Gay (dal nome della madre del pilota, colonnello Paul Tibbets) sgancia su Hiroshima un ordigno nucleare denominato “Little Boy”.

L’esplosione distrugge completamente la cittadina. Compare un’enorme colonna di fumo a forma di fungo. I corpi viventi scompaiono senza lasciare traccia. Le persone si volatilizzano all’istante; enorme è il numero degli ustionati. Segue un incendio e successivamente un vento rovente per lo spostamento d’aria causato dall’esplosione. Poi una pioggia di fango radioattiva. Agghiacciante lo scenario cui assistono i soccorritori, che non possono fermarsi se non a diversi metri di distanza. La pelle delle vittime lacerata, i corpi devastati, i volti sfigurati. Tra le macerie i sopravvissuti vagano come automi. Camminano con le braccia aperte, perché non aderiscano alle ferite. Nei decenni successivi le radiazioni provocheranno nei sopravvissuti malattie della pelle e leucemie.

Due giorni dopo, l’8 agosto, l’URSS dichiara guerra all’Impero nipponico in base ad accordi presi alla Conferenza di Jalta (4-11 febbraio 1945), e il 9 agosto invade la Manciuria. Nello stesso giorno, a distanza di solo tre giorni dalla prima bomba, un’altra atomica viene sganciata su Nagasaki, città industriale, anch’essa precedentemente poco bombardata.

Pochi giorni dopo (14 agosto), per fiaccare le residue capacità di resistenza del popolo giapponese e costringere il Giappone ad arrendersi e senza condizioni, più di 1000 B-29 americani bombardano il territorio giapponese, distruggendone le più importanti industrie. Anche in questo caso gli americani non hanno alcuna remora, usando bombe riempite di miscele incendiarie antesignane del napalm.

Attaccato dall’URSS e bombardato dagli americani, il governo nipponico, temendo una terza atomica, questa volta forse su Tokyo, il 15 agosto finalmente accetta la resa incondizionata, con l’unica richiesta di salvare il trono all’Imperatore Hirohito.

Gli storici si sono interrogati sulla necessità di utilizzare un’arma di distruzione di massa, non una sola volta, ma due volte e non su obiettivi militari, ma su civili inermi.

Gli stessi scienziati che avevano partecipato alla costruzione della bomba ebbero idee divergenti soprattutto per quanto riguarda il suo uso. Albert Einstein e Leo Szilard, che fin dall’agosto 1939 erano stati tra i primi a spingere Roosevelt a impegnare ogni mezzo per favorire la ricerca che avrebbe poi portato alla costruzione dell’atomica, erano convinti di non doverla utilizzare.

Szilard, che pure aveva partecipato al Progetto Manhattan, ritenne di dover dichiarare: «Se i tedeschi avessero gettato bombe atomiche sulle città al posto nostro, avremmo definito lo sgancio di bombe atomiche sulle città come un crimine di guerra, e avremmo condannato a morte i tedeschi colpevoli di questo crimine a Norimberga e li avremmo impiccati.»

Un ultimatum al Giappone avrebbe potuto evitare la seconda bomba; un avviso alla popolazione avrebbe risparmiato vite umane; una dimostrazione della forza della bomba sganciata su un territorio disabitato del Giappone, come riteneva lo scienziato Edward Teller, avrebbe potuto costituire un deterrente sufficiente.

Perché gli americani non tennero in alcun conto queste riflessioni?

In realtà il governo degli USA aveva come obiettivi:

  • Dimostrare la propria superiorità sull’URSS, che dopo la sconfitta della Germania era l’unica potenza in grado di opporsi allo strapotere americano;
  • Mettere in ginocchio velocemente il Giappone senza aspettare che i russi, conquistando parte del territorio giapponese, accampassero diritti su di esso, come era già successo in Germania;
  • Evitare un ulteriore aumento di morti di soldati americani;
  • Dimostrare che i finanziamenti occorsi per la costruzione della bomba erano stati bene impiegati, perciò furono sganciati entrambi i tipi di bomba prodotti: una all’uranio e una al plutonio.

Con l’acquisizione dell’atomica da parte della Russia (agosto 1949) e la minaccia di una guerra nucleare, il mondo entrerà in quell’equilibrio del terrore che caratterizzerà per decenni la storia dell’umanità.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Petizione a Emma Bonino per salvare Ahmed Ibrahim, condannato a morte per reati di opinione in Libia

Petizione a Emma Bonino per salvare Ahmed Ibrahim, condannato a morte per reati di opinione in Libia

No Result
View All Result
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

1 Febbraio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

1 Febbraio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

1 Febbraio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version