CINA – prospettive geopolitiche e economiche, “Belt and Road”, energia verde e modello socio-politico

Date:

Dal The Institute for International Political and Economic Strategies – RUSSTRAT – della Federazione russa, una analisi a cura di Alexander Zapolskis, sugli sviluppi dello stato cinese fino al 2030:

Le prospettive geopolitiche e geoeconomiche della Cina fino al 2030

La Repubblica Popolare Cinese ha concluso con successo la prima fase strategica del programma globale per la radicale modernizzazione dello Stato. Alla cerimonia in onore del centenario del Partito comunista cinese, il segretario generale del Comitato centrale del PCC Xi Jinping ha annunciato “il raggiungimento dell’obiettivo del centenario” della costruzione di una società di media prosperità nella RPC. I totali specifici sono riportati nel Libro bianco, China’s Epic Road from Poverty to Prosperity, pubblicato dal Consiglio di Stato della Repubblica popolare cinese.

La prossima tappa strategica è la costruzione di una “società di grande unità” in Cina. Il suo obiettivo è una profonda riorganizzazione dell’economia e della pubblica amministrazione del Paese. Dovrebbe garantire una combinazione armoniosa di strumenti di mercato con il sistema di pianificazione strategica statale, nonché rafforzare l’equilibrio tra un elevato tenore di vita materiale e le norme sociali e sociali socialiste della società.

In effetti, stiamo parlando dell’ulteriore sviluppo del processo di formazione di un modello cinese unico di “socialismo di mercato”. Secondo la leadership cinese, dovrà assorbire le migliori qualità del mercato e delle economie pianificate, oltre a neutralizzarne reciprocamente gli svantaggi intrinseci.

Allo stesso tempo, si nota che la costruzione di una “società di grande unità” è solo la fase successiva del programma globale globale, che dovrebbe essere completato entro il 2035. Più di sei mesi fa, nel marzo 2021, l’Istituto ha RUSSTRAT- SMAT gare-ri-albero questo problema nel contesto del prossimo decennio. È tempo di dare un’altra occhiata alle prospettive di sviluppo della Cina in modalità di monitoraggio.

Il cambiamento dei punti di riferimento è già accompagnato da una serie di passaggi radicali nella sfera politica ed economica, che indicano chiaramente gravi cambiamenti che attendono la geopolitica e la geoeconomia nel prossimo decennio e mezzo. Lo scopo di questo rapporto è di analizzare la loro natura, il focus e i risultati attesi.

Le prospettive economiche della Cina per i prossimi 10-15 anni

La Cina è giustamente considerata la principale “fabbrica del mondo” e il principale contendente per raggiungere il dominio innegabile nell’economia mondiale. Formalmente, questa rappresentazione è corretta.

Sebbene in termini di PIL nominale la Cina (14,72 trilioni di dollari nel 2020) sia ancora inferiore agli Stati Uniti (20,6 trilioni di dollari), in termini di parità di potere d’acquisto, l’economia cinese (24,142 trilioni di dollari) ha già innegabilmente superato quella americana . La sua quota nel totale dell’economia mondiale ha raggiunto il 18,33%, mentre la quota simile degli Stati Uniti è del 15,9%. Seguono: India – 6,76%, Giappone – 4,03% e Germania – 3,41%. La Russia è al sesto posto in questa classifica (3,11%). Anche se, se prendiamo in considerazione i risultati dell’Unione Europea, come associazione economica con un PIL totale PPP di $ 16,1 trilioni, dovrebbe essere riconosciuto il terzo posto per questo.

La Cina detiene anche una posizione di primo piano in termini di commercio estero. Alla fine del 2020 ammontava a 4,65 trilioni di dollari (un aumento dell’1,5% rispetto al risultato del 2019). Comprese le esportazioni di 2,59 trilioni di dollari (un aumento del 3,6%), le importazioni – 2,06 trilioni. dollari (diminuzione dell’1,1%). Il saldo del commercio estero è positivo: 535 miliardi di dollari, ovvero l’11,5% del fatturato del commercio estero del Paese.

Sullo sfondo del fatturato totale del commercio estero statunitense di 3,835 trilioni (1,43 trilioni di dollari – esportazioni, 2,405 trilioni – importazioni, rispetto al 2019, un calo rispettivamente del 13,01% e del 6,31%), la Cina ha già raggiunto una netta leadership, che sarà solo rampante. Ciò sta già causando un aggravamento economico e geopolitico in rapida espansione nei rapporti con gli Stati Uniti.

Allo stesso tempo, però, resta dietro le quinte l’effetto dei grandi numeri, la cui disattenzione porta alla distorsione delle conclusioni finali. La quota della Cina nell’economia mondiale sta crescendo non perché Pechino stia cercando con tutte le sue forze di “comprare il mondo intero”. Questo risultato è conseguenza di un aumento dell’entità del peso economico della Cina, mentre la quota del commercio estero sul PIL totale del Paese, al contrario, sta diminuendo.

La fase di raggiungimento dello status di “fabbrica del mondo” in Cina è iniziata nel 1970, quando il commercio estero ha formato solo il 2,52% del PIL nazionale, e nel 1987 ha raggiunto il 12,1%, poi il 21,5 (1994), e al suo apice nel 2006 è pari al 35,6%. Inoltre, la crescita è proseguita solo in cifre assolute del fatturato del commercio estero, calcolato in termini monetari o fisici. Allo stesso tempo, il suo contributo alla struttura del PIL ha iniziato a diminuire costantemente. Nel 2010, ha formato solo il 26,1%, nel 2018 – 19,5%, ed entro la fine del 2020 è sceso ancora di più – al 18,1%.

Ciò conferma, da un lato, le dichiarazioni della leadership cinese sull’aumento del livello di benessere materiale della popolazione del Paese e sul suo successo nel superamento della povertà. Il reddito medio mensile nominale statistico pro capite nella RPC nel 2018 è stato di 4161 USD, reale – 3850 USD, che è 1,38 volte superiore a quello del 2015 e 2 volte superiore a quello del 2011.

Ma d’altra parte, questo significa un trasferimento accelerato del grosso dell’economia cinese dal mercato esterno a quello interno. In altre parole, la Cina continua ad essere la più grande “fabbrica del pianeta”, ma inizia a lavorare sempre di più per la propria popolazione, e non per soddisfare i bisogni dei residenti all’estero. Le esportazioni di un’azienda cinese media rappresentano solo il 20% delle vendite totali e questa quota continua a diminuire.

Tuttavia, negli ultimi dieci anni anche la struttura geografica del commercio estero cinese ha subito cambiamenti significativi. Se a metà del primo decennio di questo secolo più di un quarto, e per alcuni gruppi di prodotti e oltre il 40%, delle esportazioni cinesi rappresentavano gli Stati Uniti e un altro 15-18% – per i paesi europei, nel 2020 solo il 17,4% è andato agli Stati Uniti, beni e servizi cinesi.

Ma il secondo, in termini di volume, partner di esportazione della Cina era Hong Kong (10,5%), il terzo – Giappone (5,5%), il quarto – Vietnam (4,39%), il quinto – Corea del Sud (4,34%). Il resto dell’Asia ha formato il 2,32%, che è leggermente inferiore alla quota della Germania “ricca” (3,35%), dei Paesi Bassi (3,04%) o della Gran Bretagna (2,8%).

Si evince quindi che, pur continuando a rimanere il primo attore sui mercati internazionali, la Cina mostra chiaramente una tendenza ad aumentare la “copertura” dei paesi asiatici, e un graduale raffreddamento dell’interesse nei principali mercati mondiali dell’Europa e America.

Programma strategico “Belt and Road”

La conclusione della sezione precedente è confermata da una notevole diminuzione dell’attività mediatica della RPC nella direzione di sostenere e “spingere” il programma di formazione di un corridoio logistico transcontinentale verso l’Europa. Pechino di certo non lo abbandona, ma la natura generale del suo atteggiamento nei confronti della Belt and Road mostra un cambiamento significativo.

Dal 2015 la Cina sta passando dalla lotta globale per “allargare la filiera delle merci” all’esportazione di capitali per finanziare progetti mirati sui confini già “catturati”. Se al culmine del suo avanzamento in tutto ciò che riguarda la Belt and Road, la RPC ha investito 56,5 miliardi di dollari su 118,2 miliardi di dollari nel volume annuo di esportazione dei suoi capitali, poi dopo la “impennata” del 2018 (52,8 miliardi), ulteriori gli investimenti si sono ridotti. Nel 2019 sono stati investiti solo $ 30 miliardi e nel 2020 solo $ 17,79 miliardi.

In parole povere, tutto ciò che la Cina voleva ottenere all’interno della strategia Belt and Road, l’ha già ricevuto. Inoltre, dovremmo aspettarci l’espansione della formazione di “zone economiche libere” nei punti chiave della rete logistica formata. Ciò non richiede più un investimento di capitale record.

Allo stesso tempo, il volume totale degli investimenti diretti cinesi nel 2020 è addirittura aumentato del 3,3%, raggiungendo i 132,9 miliardi di dollari. Questo denaro ora va principalmente all’espansione del controllo cinese sui giacimenti minerari in 58 paesi, che la RPC è riuscita a raggiungere grazie alla formazione della struttura logistica della Belt and Road.

Secondo i dati ufficiali dell’Istituto dei Mercati Internazionali presso l’Accademia del Ministero del Commercio della RPC, a dicembre 2020, la Cina aveva già contratti per l’esplorazione geologica, lo sviluppo dei giacimenti esplorati e la fornitura del processo con logistica ed energia locali per un importo totale di $ 141,5 miliardi.

Di questa cifra, l’80% delle spese viene speso per progetti pratici, il resto viene speso per la formazione di meccanismi di leasing per la fornitura di attrezzature cinesi e altri prodotti industriali ad alta tecnologia, nonché per la ricerca e i servizi tecnici professionali.

Separatamente, va notato che la Cina sta intensificando lo sviluppo di schemi di outsourcing offshore, il cui tasso di crescita è del 3,8% annuo. Inoltre, anche nel contesto della guerra economica e delle sanzioni in corso con gli Stati Uniti, il volume di solidi ordini di outsourcing dall’America alla Cina nel 2020 è aumentato del 17% e ha raggiunto i 155,6 miliardi di dollari. a 136 miliardi, ovvero l’8,9% in più rispetto al 2019.

Pertanto, il fatturato commerciale totale della Cina con 150 paesi partecipanti alla Belt and Road Initiative ha superato i 9,2 trilioni di dollari in cinque anni, di cui 1,35 trilioni di dollari nel 2020.

Questo porta a due conclusioni. In primo luogo, nei prossimi 10-15 anni non seguirà alcun ulteriore sviluppo radicale della scala della Belt and Road. Ciò vale, tra l’altro, anche per le prospettive di un radicale aumento del fatturato delle merci “cinesi” in transito lungo la rotta del Mare del Nord.

Il suo sviluppo richiederà innanzitutto il miglioramento dell’infrastruttura logistica, in modo che in termini di facilità d’uso e dimensione dei costi, l’autostrada offra vantaggi economici tangibili rispetto alle opzioni logistiche esistenti “all’Europa”. E solo allora la Cina accetterà di riorientare volumi sostanziali di merci verso la NSR.

In secondo luogo, ormai Pechino ha già costituito all’interno della Belt and Road una fonte di reddito economico estero piuttosto ampia, che consente di ridurre gradualmente l’interesse della RPC ad accedere al mercato consumer statunitense. Pertanto, la Cina ha garantito una resilienza sufficientemente elevata della sua economia contro le sanzioni statunitensi. E lo aumenterà nel prossimo decennio.

Cina, mercati delle materie prime ed energia verde

A rigor di termini, la RPC, nelle nuove realtà, sta attuando un modello di economia coloniale, quando la “fabbrica più grande del mondo” si sforza di acquistare principalmente materie prime primarie, al massimo, i risultati della sua bassa lavorazione, e di vendere manufatti con una quota elevata del costo del lavoro dei lavoratori cinesi nel suo costo finale.

Già nel 2006, in termini di quota delle esportazioni di prodotti high-tech nel mondo, la Cina si è imposta al primo posto, raggiungendo una dimensione del 16,9%. A quel tempo, gli Stati Uniti avevano il 16,8%, il Giappone l’8%. Entro il 2030 Pechino intende aumentare la sua cifra al 28-33%.

Ciò è confermato non solo dall’eccedenza persistentemente elevata del commercio estero cinese, ma anche dal fatto che il commercio estero costituisce il 36% del valore aggiunto totale dell’intera economia cinese. Per riferimento, negli Stati Uniti questa cifra è dell’11%, in Giappone – 18%.

Al momento, la Cina è un consumatore del 59% del cemento mondiale, 47% – alluminio, 56% – nichel, 50% – carbone, rame e acciaio, 27% – oro, 14% – petrolio, 31% – riso, 47% – maiale, 23% – mais e 33% – cotone.

I piani annunciati della leadership cinese di mantenere un tasso di crescita economica del 5,5% annuo, nonché un ulteriore aumento del tenore di vita materiale della sua popolazione, portano alla conclusione che la quota della RPC nel consumo mondiale di risorse, e quindi in il volume delle loro importazioni, diventerà solo aumentare.

Tuttavia, oltre al successo, questa prospettiva minaccia la Cina con una serie di problemi interconnessi, principalmente nel settore energetico.

Qualsiasi economia industriale richiede molta energia. Alla fine del 2020, la Cina aveva 2.200,58 GW di capacità di generazione installata. Compresi: TPP rappresentati 1.245,17 GW, HPP – 370,16 GW, NPP – 49,89 GW, parchi eolici – 281,53 GW, SPP – 253,43 GW. Cioè, il “carbone” nel sistema energetico cinese rappresenta il 56,58% della capacità installata e genera 5,174 milioni di GWh di elettricità, ovvero il 67,8% del volume totale della sua generazione nel paese. Un altro 17,76% è “fornito” da centrali idroelettriche. La quota di “atomo” è del 4,8%, “vento” – 6,1%, “sole” – 3,4%.

Con i tassi di crescita economica dichiarati, entro il 2030 sarà necessario ricevere almeno il 20% in più di elettricità all’anno rispetto a oggi, ed entro il 2050 la sua domanda aumenterà di 1,8 – 2 volte. Inoltre, se il Paese ha tre decenni da sviluppare fino all’estrema frontiera, allora l’annunciata fase successiva di miglioramento del benessere della società cinese copre meno di un decennio, il che non ci consente di contare sul successo della modernizzazione dell’energia l’industria secondo gli standard “verdi” confermati al Vertice ambientale del 2021.

Sorge la domanda sul significato degli obiettivi espressi dal presidente Xi per portare la RPC alla piena decarbonizzazione entro il 2070. Per capirlo, occorre notare tre punti. In primo luogo, Pechino ha dichiarato che il picco del carbone in Cina arriverà intorno al 2030. Cioè, nel prossimo decennio, la Cina continuerà ad aumentare il volume della generazione a carbone.

In secondo luogo, la Cina fa riferimento alla categoria di “energia verde” non solo “vento” e “sole”, ma anche energia nucleare, il cui ritmo di sviluppo sta accelerando oggi.

In terzo luogo, in termini di costo di costruzione, i parchi solari ed eolici sono ancora molto più economici delle centrali idroelettriche e nucleari e richiedono molto meno tempo per il loro dispiegamento. Allo stesso tempo, mentre la quota totale di “generazione intermittente” continuerà a rimanere a lungo insignificante nel volume totale delle sue altre tipologie, il che consentirà nel prossimo decennio di non affrontare il suo lato negativo in termini di stabilità del flusso energetico.

In altre parole, “completamente senza emissioni di carbonio” ovviamente è visto come un obiettivo obbligatorio da raggiungere, ma è molto lontano. E finora non è nemmeno chiaro come esattamente dovrebbe essere raggiunto nella pratica. L’opzione di creare un potente segmento di “energia idrogeno” in Cina non è del tutto esclusa.

Compreso il tanto amato in occidente “idrogeno verde”, ottenuto con la tecnologia dell’elettrolisi a scapito della generazione di energia rinnovabile. Inoltre, la Cina è leader nella produzione di apparecchiature per l’energia rinnovabile, mentre nel settore del petrolio e del gas rimane estremamente dipendente dalle sue esportazioni.

Ma nel prossimo futuro, la Cina potrà permettersi di ignorare la “carbon tax” transfrontaliera riducendo ulteriormente il commercio estero con i mercati europei e americani. E la crescita più prossima del consumo di elettricità sarà assicurata dalla costruzione di nuove centrali elettriche a carbone.

Innanzitutto, come il più semplice ed economico da creare e utilizzare. In secondo luogo, perché la Cina ha riserve significative del proprio carbone termico. In terzo luogo, perché la “decarbonizzazione” dell’economia occidentale provocherà inevitabilmente una diminuzione della domanda di carbone nei paesi sviluppati, il che significa che contribuirà a farne scendere i prezzi mondiali. Anche se ora non è ancora scontato.

In quarto luogo, perché in futuro i TPP a carbone potranno essere modernizzati in tempi relativamente brevi con il trasferimento al gas naturale. Ciò ridurrà le emissioni, quindi, mostrerà la presenza di un movimento tangibile della RPC verso una generale “decarbonizzazione”.

Pertanto, il ritmo dell’ulteriore crescita economica in Cina nel prossimo decennio sarà limitato dalla possibilità di espandere il segmento del carbone e dalla capacità di attuare piani per costruire ulteriori 81 GW di energia nucleare installata entro il 2030 e raggiungere i 238 GW entro il 2049. Per raggiungere tali cifre, la Cina ha già bisogno di iniziare a costruire almeno 40 reattori, mentre, secondo fonti aperte, sta costruendo solo 13 unità di potenza e altre 12 sono in fase di approvazione del progetto.

Pechino molto probabilmente non sarà in grado di raggiungere i suoi obiettivi dichiarati nel campo dell’energia nucleare nei prossimi 30 anni, e ancor di più nei prossimi 10 anni. Anche se il livello degli Stati Uniti, con i suoi 99 GW di capacità installata di unità nucleari, sarà molto probabilmente in grado di superare. E gli alti tassi di aumento della scala delle fonti energetiche rinnovabili rimarranno certamente, ma non forniranno il necessario aumento del volume di generazione. Il che alla fine porta la Cina a una prospettiva difficile.

Sulla base del rapporto medio che, in termini di valore energetico, due tonnellate di carbone equivalgono approssimativamente a mille metri cubi di gas naturale, solo una semplice sostituzione della produzione di carbone con la produzione di gas richiederà alla Cina di consumare circa 2,5 trilioni di metri cubi di “carburante blu” all’anno, che è un terzo in meno rispetto alla produzione globale totale di gas nel 2020.

Questo porta a due conclusioni: in primo luogo, che il “picco del carbone” in Cina probabilmente continuerà molto più a lungo dell’annunciato 2030; secondo, che la Cina manterrà, e addirittura aumenterà, la sua dipendenza dalle importazioni di gas per molto tempo, almeno fino alla metà di questo secolo.

E poiché la leadership della RPC interpreta inequivocabilmente questa situazione come una seria minaccia alla sicurezza nazionale, Pechino continuerà a intensificare gli sforzi per stabilire il pieno controllo sulle acque del Mar Cinese Meridionale, sotto il quale, secondo le prospezioni geologiche, è il secondo più grande del mondo, e per di più giacimento di gas “non aperto”.

Pertanto, anche se questo dovrà essere ottenuto con la forza delle armi, la Cina è psicologicamente pronta a lottare per questo con gli Stati Uniti. Anche se sta cercando di trovare un modo per risolvere questo problema, se possibile, senza l’uso diretto della forza militare.

Le stesse ragioni predeterminano l’alto interesse di Pechino per l’“idrogeno” come nuova fonte di energia aggiuntiva. Ma non “al posto della generazione fossile”, come in Europa, ma rigorosamente in aggiunta ad essa.

Modello socio-politico del”nuovo comunismo”

Oltre a quello geoeconomico, il piano cinese di costruire una “società di grande unità” nel Paese entro il 2035 ha anche un importante aspetto geopolitico. L’analisi delle dichiarazioni dei vertici del PCC suggerisce che nei prossimi quindici anni la Cina intende concretizzare un modello sociale completamente nuovo, radicalmente diverso dai principi del “mercato aperto” e dagli approcci della “democrazia liberale” prevalente in Occidente. Ciò predetermina automaticamente l’approfondimento del conflitto ideologico tra la Cina e l'”Occidente collettivo, guidato dagli Stati Uniti”.

Sebbene dettagli importanti dei passi pratici della leadership cinese diventeranno finalmente chiari nei prossimi uno o due anni, tuttavia, gli aspetti fondamentali del “piano cinese” stanno acquisendo anche ora caratteristiche tangibili.

Secondo il quattordicesimo piano quinquennale adottato nella RPC per il 2021-2025, la Cina ha delineato l’obbligo dello Stato di portare la copertura delle garanzie sociali ad almeno il 90% della popolazione del Paese. Cioè, stiamo parlando di costruire uno “stato sociale” lì con un livello di sostegno dei cittadini più alto che in qualsiasi altro paese del mondo.

In combinazione con la fornitura di condizioni per redditi elevati, ciò formerà una ferma convinzione nella società dell’indiscutibile superiorità dello “stile di vita cinese” su qualsiasi altro. Almeno per i cittadini della Rifondazione. Con la prospettiva successiva di diffondere tali convinzioni all’intero “cluster economico cinese” che si sta formando sulla base dell’ASEAN (accordo RCEP).

Allo stesso tempo, una frusta è attaccata alla “carota”. In due forme: per la società e per le imprese.

La formazione nella società di un nuovo modello “sociale” di percezione e comportamento del mondo dovrebbe avvenire con l’ausilio del nuovo Codice Civile adottato il 1° gennaio 2021, di fatto il primo nella storia della Cina. Tra l’altro, garantire l’universalità dell’utilizzo del “sistema di credito sociale” nel Paese.

Nell’ambito del suo concetto, a ciascun cittadino viene fornita una quantità iniziale di punti sociali, il cui valore attuale dipenderà direttamente dal livello di accessibilità dei benefici sociali e persino di alcune libertà civili.

Inoltre, sulla base dell’analisi di 160.000 parametri ricevuti da 142 istituzioni, un unico centro di informazione analizzerà il comportamento di un cittadino e aumenterà o diminuirà il suo rating.

I cinesi riceveranno punti per: – per aver partecipato ad attività di beneficenza, prendersi cura di familiari anziani, buoni rapporti con i vicini e aiutare i poveri, donare il sangue, sostenere il governo sui social network, avere una buona storia di credito finanziario, commettere qualsiasi atto eroico , ecc…

I punti possono essere detratti per violazione delle regole del traffico, comportamento antisociale, teppismo, violazione delle norme di buon vicinato e vita comunitaria, partecipazione a una protesta contro le autorità, pubblicazione di messaggi antigovernativi sui social network, aiuto insoddisfacente ai genitori anziani , diffusione di voci e falsi su Internet, scuse insincere per crimini commessi, partecipazione a sette e imbrogli nei giochi online.

Con un valore iniziale di 1000 punti (livello A+), un cittadino ha accesso a tutti i servizi e le opportunità, compreso il servizio statale e il fare impresa, e possono essere erogati bonus individuali, anche regionali. Ad esempio, sotto forma di sconti sulle spese di viaggio nei trasporti, nei servizi alberghieri e nel terziario, o nelle tariffe agevolate e nelle condizioni di credito.

Un livello inferiore a 599 punti è classificato come D, che impone automaticamente restrizioni sugli spostamenti nei trasporti, sui tipi di attività e persino sul livello delle posizioni ricoperte. E alcune attività sono generalmente vietate. Un punteggio basso porterà alla censura pubblica e al ridicolo, alla divulgazione dei nomi dei colpevoli, fino all’informazione personale di amici, colleghi e parenti.

Dal punto di vista liberale occidentale, tutto quanto sopra appare come un “campo di concentramento digitale” e sicuramente causerà il rifiuto, fino agli appelli per il suo “rovesciamento” per il trionfo di “libertà e democrazia”. Almeno nello spazio dell’informazione, che aumenterà il grado di isolamento delle informazioni del “mondo cinese” su Internet, da un lato, e richiederà alla leadership della RPC di espandere la propria politica dell’informazione estera offensiva.

Pertanto, dovremmo aspettarci un approfondimento della scissione del “valore ideologico” tra la Cina e il “mondo occidentale”.

Oltre a “rieducare la società”, le autorità della RPC hanno iniziato a implementare un programma per aumentare la responsabilità sociale delle imprese. Sebbene venga scambiato per un analogo del “crollo della NEP” e della “repressione del 1937” in URSS, in realtà si tratta di qualcos’altro. Sull’introduzione nella coscienza sociale degli strati ad alto reddito della popolazione, in particolare dei titolari di grandi imprese, dell’incondizionalità del postulato della necessità di “condividere giustamente”.

Ma non sotto forma di espropriazione di “troppi soldi”, ma sotto forma di consolidamento della comprensione della necessità di utilizzare una parte consistente, almeno un quarto, dell’utile netto e grandi rendite personali per “nobilitare il luogo dove si abitare.”

Per questo, in alcune province cinesi, vengono creati fondi non statali, dalle donazioni a cui si prevede di finanziare lo sviluppo dei trasporti e delle infrastrutture sociali, la costruzione e il miglioramento di asili nido, scuole, centri ricreativi pubblici, formazione di un ambiente confortevole e ben attrezzato per la ricreazione di massa, il mantenimento e lo sviluppo della cultura fisica e dello sport. , sviluppo della rete stradale locale e del trasporto pubblico locale, compreso il sistema di car sharing a basso costo. Una riga a parte indica lo sviluppo di tecnologie per lo smaltimento dei rifiuti e il miglioramento della situazione ecologica.

Si postula che un aumento del benessere non dovrebbe trasformarsi in un aumento del livello di “paga per tutto” per la società. Come mostra la cultura occidentale, questa situazione porta ovunque ad un aumento dell’atomizzazione della società, minando le sue basi sociali e la stratificazione sociale della società con un approfondimento della separazione ideologica dei gruppi sociali l’uno dall’altro. Che alla fine distrugge la connessione mentale tra le persone, che forma la nazione nel suo insieme.

Al contrario, un aumento del benessere dovrebbe essere percepito come un consenso incondizionato a un aumento degli obblighi sociali di una persona verso la società. Compreso per migliorare il mondo circostante, in cui l’intera società convive.

È difficile dire fino a che punto queste misure siano realmente in grado di assicurare il raggiungimento dell’obiettivo dichiarato di costruire una “società di grande unità”. Tuttavia, è già chiaro che questo obiettivo è principalmente concentrato solo sulla Cina stessa. Cioè, non ci si dovrebbe aspettare l’espansione dello “stile di vita cinese” oltre i suoi confini.

Ciò implica la conclusione che il risultato finale della modernizzazione economica e sociale cinese è la formazione di un cluster “cinese” piuttosto chiuso con la RPC nella forma di uno “stato di mezzo” nello “spazio di prosperità comune” in Asia. Molto probabilmente – solo all’interno dei confini del sud-est asiatico, con paesi dell’Asia centrale come il Pakistan e, forse, l’Iran, come periferia esterna. Il resto del mondo non è destinato a essere incluso. Almeno fino alla fine di questo secolo.

Conclusioni e Raccomandazioni

Sulla base di quanto precede, è opportuno trarre alcune conclusioni.

1. Sebbene la portata del dominio economico della Cina continuerà ad aumentare nel prossimo decennio, in senso sistemico questo processo sarà prevalentemente inerziale. Poiché la quota relativa del commercio estero nel PIL della RPC continuerà a diminuire.

2. L’ espansione della scala del progetto Belt and Road non dovrebbe essere prevista in futuro. Pertanto, tutti i progetti russi, in un modo o nell’altro pianificati sulla base delle aspettative di crescita del futuro traffico di transito cinese, devono essere rivisti e adeguati.

Di fatto, questo significa l’inizio della competizione tra i flussi logistici esistenti per il traino dei volumi solo offrendo un’infrastruttura più sviluppata, riducendo i tempi di consegna e riducendo notevolmente i costi logistici. La Russia ha certamente l’opportunità di ottenere vantaggi competitivi tangibili in questo processo, ma dovrà raggiungere il risultato puntando, prima di tutto, sulle proprie risorse finanziarie.

3. In qualsiasi scenario di sviluppo degli eventi, l’ulteriore chiusura della Cina entro i confini del “suo” cluster, sulla base dell’accordo RCEP, è sistematicamente irreversibile e stabilmente a lungo termine. Inoltre, il processo sarà accompagnato dalla domanda in costante crescita dell’economia cinese di materie prime ed energia. A lungo termine, almeno fino al 2030, e probabilmente fino al 2035, includerà anche il carbone.

Successivamente, la Cina inizierà a convertire la produzione di energia a carbone in combustibili fossili più rispettosi dell’ambiente, ad es. gas naturale. Questo rende la Cina un acquirente stabile e a lungo termine del gas russo in tutte le sue forme, dal gasdotto al gas liquefatto. Di conseguenza, si stanno formando condizioni sufficientemente a lungo termine che garantiscono il ritorno dell’espansione delle strutture infrastrutturali corrispondenti e il ritorno sull’investimento in esse. Pertanto, il ritmo e la portata della “svolta verso est” della Russia dovrebbero essere massimizzati.

4. La Cina nel prossimo futuro continuerà ad aumentare il ritmo di introduzione delle capacità di generazione eolica e solare, ma non importa quanto sia “rivoluzionaria” la scala della loro espansione, nei prossimi 15 anni questo processo non sarà in grado di ostacolare la domanda di combustibili fossili in modo significativo.

5. È importante notare che l’attrezzatura tecnologica è un fattore critico per mantenere l’interesse della Cina alla cooperazione con la Federazione Russa. Nel campo dei parchi eolici e degli impianti solari, la RPC ha già una leadership, che non consentirà di contare sul successo nell’avanzare sul mercato cinese (compreso il mercato di altri paesi del “cluster cinese”) con i propri sviluppi russi. Anche se si fanno progressi nella loro creazione.

Ma nel campo delle attrezzature per la produzione di petrolio e gas, del trasporto di oleodotti, nonché nel campo della liquefazione e della rigassificazione, la Cina manterrà un alto livello di dipendenza dalle importazioni per il prossimo futuro. Ciò apre l’opportunità di stimolare la ricerca e lo sviluppo in Russia in questa direzione e lo spiegamento della produzione nazionale delle attrezzature necessarie. Il crescente confronto tra la RPC e l’Occidente crea prerequisiti sufficienti per questo.

Tuttavia, va ricordato che il trasferimento di tecnologia in Cina si tradurrà in un emergere abbastanza rapido dei propri analoghi lì, con una corrispondente perdita di interesse nel proseguire la cooperazione. Quindi dovrebbero essere venduti solo i prodotti finiti, ma non le tecnologie per la loro produzione.

6. Tenendo conto della crescente domanda della Cina per tutti i tipi di materie prime, il compito strategico della Russia è rafforzare la sua espansione in Africa al fine di consolidare i suoi giacimenti di materie prime e organizzare la produzione di materie prime ai più alti livelli di tecnologia conversione. La Cina dovrebbe vendere non solo le materie prime, ma anche i risultati del lavoro.

Inoltre, sforzarsi di aumentare la quota di valore aggiunto nei beni forniti. Dovrebbe anche essere chiaro che la Russia non ha più di 15 anni per penetrare praticamente nel Continente Nero e prendere piede lì, mentre Pechino sarà fortemente limitata nelle sue capacità a causa del confronto geopolitico e geoeconomico con gli Stati Uniti. Dopo quel momento, la sua capacità di espandere il controllo sulle fonti esterne di materie prime aumenterà radicalmente.

7. Per lo stesso motivo, è opportuno considerare la questione del ripristino, sotto il controllo russo e con la partecipazione russa, della produzione di massa di cotone in Asia centrale. Nei prossimi 10-15 anni la sua domanda dalla Cina aumenterà di almeno il 15-20% rispetto al livello attuale. E la Cina ora consuma oltre un terzo della produzione mondiale di cotone.

8. Come fonte di reperimento di fonti interne di finanziamento per importanti progetti infrastrutturali al di fuori del budget, è opportuno considerare l’esperienza cinese di aumentare la “responsabilità sociale delle imprese”.

Russtrat (https://russtrat.ru/reports/10-oktyabrya-2021-0010-6533)

Patrizio Riccihttps://www.vietatoparlare.it
Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

More like this
Related

Ma in che mondo ci stanno portando?

Verso quale realtà ci vogliono portare? Non è una...

L’Occidente e la negazione della Pace che confligge con il desiderio dei popoli

In un mondo segnato dal drammatico conflitto tra Russia...

Trump subisce gli effetti del passaggio dalla democrazia alla oligarchia nel mondo occidentale

La Corte d'Appello statale di New York, composta da...
Exit mobile version